Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 200 metri piani maschili

Mondiali di
atletica leggera di
Budapest 2023
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 35 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La specialità dei 200 metri piani maschili dei campionati del mondo di atletica leggera 2023 si è svolta dal 23 al 25 agosto 2023 al Centro nazionale di atletica leggera di Budapest, in Ungheria.

Podio

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
Oro Noah Lyles Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 19"52
Argento Erriyon Knighton Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 19"75
Bronzo Letsile Tebogo Botswana (bandiera) Botswana 19"81

Situazione pre-gara

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 19"19 Usain Bolt
Giamaica (bandiera) Giamaica
20 agosto 2009
Germania (bandiera) Berlino, Germania
Mondiali 2009
Record dei campionati

Campioni in carica

I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
Oro Olimpico Andre De Grasse
Canada (bandiera) Canada
19"62 4 agosto 2021
Giappone (bandiera) Tokyo, Giappone
Giochi olimpici 2021
Oro Mondiale Noah Lyles
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
19"31 21 luglio 2022
Stati Uniti (bandiera) Eugene, Stati Uniti d'America
Mondiali 2022

La stagione

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Noah Lyles
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
19"47 23 luglio 2023
Regno Unito (bandiera) Londra, Regno Unito
2 Letsile Tebogo
Botswana (bandiera) Botswana
19"50 23 luglio 2023
Regno Unito (bandiera) Londra, Regno Unito
3 Erriyon Knighton
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
19"72 9 luglio 2023
Stati Uniti (bandiera) Eugene OR, Stati Uniti d'America

Risultati

Batterie

Le batterie si sono svolte a partire dalle 12:15 del 23 agosto. Si sono qualificati alle semifinali i primi 3 di ogni batteria (Q) e i 3 tempi migliori tra gli esclusi (q)[2].

Batteria 1

Vento: 0,0 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 4 Zharnel Hughes Regno Unito (bandiera) Regno Unito 19"99 Q
2 2 Aaron Brown Canada (bandiera) Canada 20"08 Q
3 5 Luxolo Adams Sudafrica (bandiera) Sudafrica 20"15 Q Miglior prestazione personale stagionale
4 8 Shota Iizuka Giappone (bandiera) Giappone 20"27 q Miglior prestazione personale stagionale
5 7 Taymir Burnet Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 20"31 q Miglior prestazione personale
6 3 Eseosa Fostine Desalu Italia (bandiera) Italia 20"49 Miglior prestazione personale stagionale
7 6 Gediminas Truskauskas Lituania (bandiera) Lituania 20"90 (.893)
8 9 Franko Burraj Albania (bandiera) Albania 21"52

Batteria 2

Vento: -0,1 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Noah Lyles Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"05 Q
2 4 Andrew Hudson Giamaica (bandiera) Giamaica 20"25 Q
3 9 Ondřej Macík Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 20"40 (.393) Q
4 3 Tapiwanashe Makarawu Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe 20"64
5 5 Ján Volko Slovacchia (bandiera) Slovacchia 20"69
6 2 Jorge Vides Brasile (bandiera) Brasile 20"80
7 1 Ko Seunghwan Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 21"09
8 6 Leroy Kamau Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea 21"18 Miglior prestazione personale stagionale
9 7 Jessy Franco Gibilterra (bandiera) Gibilterra 22"04 Miglior prestazione personale stagionale

Batteria 3

Vento: -1,4 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Letsile Tebogo Botswana (bandiera) Botswana 20"22 Q
2 5 Joseph Fahnbulleh Liberia (bandiera) Liberia 20"42 Q
3 9 William Reais Svizzera (bandiera) Svizzera 20"50 Q
4 3 Joshua Hartmann Germania (bandiera) Germania 20"51
5 2 Blessing Afrifah Israele (bandiera) Israele 20"73
6 6 Aidan Murphy Australia (bandiera) Australia 20"90 (.895)
7 4 Marcos Santos Angola (bandiera) Angola 21"05 Record nazionale
8 8 Hachim Maaroufou Comore (bandiera) Comore 21"29

Batteria 4

Vento: -0,2 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Brendon Rodney Canada (bandiera) Canada 20"14 (.133) Q Miglior prestazione personale stagionale
2 6 Renan Correa Brasile (bandiera) Brasile 20"44 (.440) Q
3 2 Shaun Maswanganyi Sudafrica (bandiera) Sudafrica 20"56 (.557) Q
4 5 Koki Ueyama Giappone (bandiera) Giappone 20"66
5 3 Nadale Buntin Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis 20"90 (.894)
6 4 Zoltán Wahl Ungheria (bandiera) Ungheria 20"90 (.894) Miglior prestazione personale
7 7 Mohamed Obaid Alsadi Oman (bandiera) Oman 21"39
9 James Dadzie Ghana (bandiera) Ghana dnf

Batteria 5

Vento: -0,2 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Towa Uzawa Giappone (bandiera) Giappone 20"34 (.336) Q
2 7 Courtney Lindsey Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"39 Q
3 3 Rasheed Dwyer Giamaica (bandiera) Giamaica 20"40 (.394) Q
4 5 Tarsis Orogot Uganda (bandiera) Uganda 20"44 (.431) q
5 4 Yang Chun-Han Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese 20"82
6 9 Ramil Guliyev Turchia (bandiera) Turchia 20"89
7 6 Mindia Endeladze Georgia (bandiera) Georgia 21"20
2 Emmanuel Eseme Camerun (bandiera) Camerun dns

Batteria 6

Vento: -0,5 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 9 Erriyon Knighton Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"17 Q
2 7 Andre De Grasse Canada (bandiera) Canada 20"28 Q
3 8 Sinesipho Dambile Sudafrica (bandiera) Sudafrica 20"34 (.333) Q
4 3 Filippo Tortu Italia (bandiera) Italia 20"46
5 6 Joseph Amoah Ghana (bandiera) Ghana 20"56 (.551)
6 5 Sibusiso Matsenjwa eSwatini (bandiera) eSwatini 20"88
7 2 Guy Maganga Gabon (bandiera) Gabon 21"04
8 4 Yeykell Eliu Romero Nicaragua (bandiera) Nicaragua 21"71

Batteria 7

Vento: -0,1 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Kenneth Bednarek Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"01 Q
2 7 Alexander Ogando Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana 20"14 (.132) Q
3 6 Alaba Olukunle Akintola Nigeria (bandiera) Nigeria 20"54 Q
4 3 Alonso Edward Panama (bandiera) Panama 20"63
5 4 Lucas Rodrigues Da Silva Brasile (bandiera) Brasile 20"86
6 9 Taha Hussein Yaseen Iraq (bandiera) Iraq 21"01
7 8 Albert Komański Polonia (bandiera) Polonia 21"16
2 Ryan Zézé Francia (bandiera) Francia dq TR16.8[3][2]

Semifinali

Le semifinali sono state disputate dalle 20:44 (ora locale di Budapest) del 24 agosto[4]. Era previsto che si qualificassero in finale i primi 2 di ogni batteria (Q) e i 2 tempi migliori (q)[5].

Appena prima dello svolgimento della prima batteria, due veicoli che trasportavano gli atleti si sono scontrati e Andrew Hudson ha subito un leggero ferimento all'occhio destro a causa di una scheggia di vetro. La giuria ha accolto il suo ricorso e il corridore giamaicano è stato ripescato in finale, portando il numero di atleti qualificati a nove.[6]

Batteria 1

Vento: -0,1 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Noah Lyles Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 19"76 Q
2 6 Alexander Ogando Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana 20"02 (.017) Q
3 3 Tarsis Orogot Uganda (bandiera) Uganda 20"26
4 7 Brendon Rodney Canada (bandiera) Canada 20"27
5 9 Andrew Hudson Giamaica (bandiera) Giamaica 20"38 q
6 4 Luxolo Adams Sudafrica (bandiera) Sudafrica 20"44
7 2 Shota Iizuka Giappone (bandiera) Giappone 20"54
8 5 Ondřej Macík Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 20"71

Batteria 2

Vento: 0,0 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Kenneth Bednarek Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 19"96 Q
2 6 Letsile Tebogo Botswana (bandiera) Botswana 19"97 Q
3 5 Courtney Lindsey Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"22
4 9 Sinesipho Dambile Sudafrica (bandiera) Sudafrica 20"28 =Miglior prestazione personale
5 4 Renan Correa Brasile (bandiera) Brasile 20"43
6 3 Taymir Burnet Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 20"65 (.643)
7 2 Alaba Olukunle Akintola Nigeria (bandiera) Nigeria 20"75
8 Aaron Brown Canada (bandiera) Canada dq TR17.3.1

Batteria 3

Vento: -0.4 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 6 Erriyon Knighton Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 19"98 Q
2 7 Zharnel Hughes Regno Unito (bandiera) Regno Unito 20"02 (.014)Q
3 5 Andre De Grasse Canada (bandiera) Canada 20"10 q
4 4 Joseph Fahnbulleh Liberia (bandiera) Liberia 20"21 q
5 8 Towa Uzawa Giappone (bandiera) Giappone 20"33
6 9 Rasheed Dwyer Giamaica (bandiera) Giamaica 20"49
7 3 Shaun Maswanganyi Sudafrica (bandiera) Sudafrica 20"65 (.646)
8 2 William Reais Svizzera (bandiera) Svizzera 20"67

Finale

Un istante della finale

La finale si è disputata alle 21:54 (ora locale di Budapest) del 25 agosto 2023[7][8].

Vento: -0,2 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
Oro 6 Noah Lyles Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 19"52
Argento 8 Erriyon Knighton Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 19"75
Bronzo 9 Letsile Tebogo Botswana (bandiera) Botswana 19"81
4 4 Zharnel Hughes Regno Unito (bandiera) Regno Unito 20"02
5 7 Kenneth Bednarek Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 20"07
6 3 Andre De Grasse Canada (bandiera) Canada 20"14
7 5 Alexander Ogando Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana 20"23
8 1 Andrew Hudson Giamaica (bandiera) Giamaica 20"40
9 2 Joseph Fahnbulleh Liberia (bandiera) Liberia 20"57

Note

  1. ^ (EN) 2023 Top List - 200 Metres Men, su worldathletics.org. URL consultato il 23 agosto 2023.
  2. ^ a b (EN) RESULTS 200 Metres Men - Round 1 (PDF), su worldathletics.org, IAAF. URL consultato il 23 agosto 2023 (archiviato il 23 agosto 2023).
  3. ^ L'atleta ha effettuato la corsa per protesta (TR 8.4.1)
  4. ^ (EN) START LIST 200 Metres Men - Semi-Final (PDF), su worldathletics.org, IAAF. URL consultato il 23 agosto 2023.
  5. ^ (EN) RESULTS 200 Metres Men - Semi-Final (PDF), su worldathletics.org, IAAF. URL consultato il 26 agosto 2023 (archiviato il 26 agosto 2023).
  6. ^ Erik Nicolaysen, Perché è stato ripescato un giamaicano: la finale dei 200 metri sarà a 9! Cosa è successo ai Mondiali di atletica, su OA Sport, 24 agosto 2023. URL consultato il 26 agosto 2023.
  7. ^ (EN) START LIST 200 Metres Men - Final (PDF), su worldathletics.org, IAAF. URL consultato il 26 agosto 2023 (archiviato il 26 agosto 2023).
  8. ^ (EN) RESULTS 200 Metres Men - Final (PDF), su worldathletics.org, IAAF. URL consultato il 26 agosto 2023 (archiviato il 26 agosto 2023).

Altri progetti

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera

Information related to Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 200 metri piani maschili

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya