Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Campionati europei di atletica leggera 2018 - Salto triplo femminile

Europei di
atletica leggera di
Berlino 2018
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Maratona a squadre uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Il concorso del salto triplo femminile ai campionati europei di atletica leggera 2018 si è svolto l'8 e il 10 agosto 2018.

Podio

Oro Paraskeuī Papachristou
Grecia (bandiera) Grecia
Argento Kristin Gierisch
Germania (bandiera) Germania
Bronzo Ana Peleteiro
Spagna (bandiera) Spagna

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM), il record europeo (EU) ed il record dei campionati (RC) sono i seguenti:

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 15,50 m Inesa Kravec'
Ucraina (bandiera) Ucraina
10 agosto 1995
Svezia (bandiera) Göteborg, Svezia
Mondiali 1995
Record europeo
Record dei campionati 15,15 m Tat'jana Lebedeva
Russia (bandiera) Russia
9 agosto 2006
Svezia (bandiera) Göteborg, Svezia
Europei 2006

Risultati

Qualificazioni

Si qualificano alla finale le atlete che saltano 14,05 m (Q) o le dodici migliori misure (q).

Pos Gruppo Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova Risultato Note
1 A Paraskeuī Papachristou Grecia (bandiera) Grecia 14,49 14,49 Q
2 A Hanna Knyazyeva-Minenko Israele (bandiera) Israele 13,91 x 14,41 14,41 Q, Miglior prestazione personale stagionale
3 A Neele Eckhardt Germania (bandiera) Germania 14,33 14,33 Q, Miglior prestazione personale stagionale
4 B Rouguy Diallo Francia (bandiera) Francia 14,31 14,31 Q, Miglior prestazione personale
4 B Kristin Gierisch Germania (bandiera) Germania x 14,31 14,31 Q
6 A Jeanine Assani Issouf Francia (bandiera) Francia 13,20 14,30 14,30 Q
7 A Ana Peleteiro Spagna (bandiera) Spagna 14,27 14,27 Q
8 A Kristiina Mäkelä Finlandia (bandiera) Finlandia 14,24 14,24 Q
9 B Elena Panțuroiu Romania (bandiera) Romania 13,93 x 14,20 14,20 Q
10 A Susana Costa Portogallo (bandiera) Portogallo 13,80 14,17 14,17 Q, Miglior prestazione personale stagionale
11 B Naomi Ogbeta Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 13,64 13.83 14,15 14,15 Q
12 A Gabriela Petrova Bulgaria (bandiera) Bulgaria 14,05 14,05 Q
13 B Olha Saladukha Ucraina (bandiera) Ucraina 13,85 x 14,04 14,04
14 A Anna Jagaciak-Michalska Polonia (bandiera) Polonia 11,34 13,87 14,01 14.01
15 A Jessie Maduka Germania (bandiera) Germania x x 13,94 13,94
16 B Patrícia Mamona Portogallo (bandiera) Portogallo 12,64 13,81 13,92 13,92
17 B Iryna Vaskouskaya Bielorussia (bandiera) Bielorussia 13,10 x 13,90 13,90
18 A Hanna Krasutska Ucraina (bandiera) Ucraina 13,88 13,74 13,41 13,88
19 A Lecabela Quaresma Portogallo (bandiera) Portogallo x 13,71 13,87 13,87
20 B Patricia Sarrapio Spagna (bandiera) Spagna 13,87 x 13,60 13,87
21 A Violetta Skvartsova Bielorussia (bandiera) Bielorussia 13,82 x 13,36 13,82
22 B Tähti Alver Estonia (bandiera) Estonia 13,09 13,66 13,76 13,76
23 B Dovilė Dzindzaletaitė Lituania (bandiera) Lituania 13,39 13,75 13,33 13,75
24 A Merilyn Uudmäe Estonia (bandiera) Estonia 13,24 x 13,74 13,74
25 B María Vicente Spagna (bandiera) Spagna x x 13,50 13,50
26 B Aleksandra Nacheva Bulgaria (bandiera) Bulgaria 13,39 13,33 13,34 13,39
27 B Anna Krylova Atleti Neutrali Autorizzati (bandiera) Atleti Neutrali Autorizzati 13,05 12,86 13,05 13,05
A Ottavia Cestonaro Italia (bandiera) Italia x x x nm
B Dariya Derkach Italia (bandiera) Italia x x x nm

Finale

Pos Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova Risultato Note
Oro Paraskeuī Papachristou Grecia (bandiera) Grecia x 14,60 x x x 14,32 14,60 =Miglior prestazione personale stagionale
Argento Kristin Gierisch Germania (bandiera) Germania 14,45 13,93 13,24 14,39 14,34 14,23 14,45 Miglior prestazione personale
Bronzo Ana Peleteiro Spagna (bandiera) Spagna 14,42 14,33 14,12 x x 14,44 14,44
4 Elena Panțuroiu Romania (bandiera) Romania x 14,19 x 14,38 x x 14,38
5 Hanna Knyazyeva-Minenko Israele (bandiera) Israele 14,37 x 14,15 x 13,65 13,94 14,37
6 Gabriela Petrova Bulgaria (bandiera) Bulgaria 14,12 11,61 13,92 14,25 14,26 12,05 14,26
7 Jeanine Assani Issouf Francia (bandiera) Francia 14,12 13,58 14,00 14,00 13,72 13,52 14,12
8 Rouguy Diallo Francia (bandiera) Francia 14,08 x 13,72 13,65 x 13,87 14,08
9 Kristiina Mäkelä Finlandia (bandiera) Finlandia 13,93 14,01 x 14,01
10 Neele Eckhardt Germania (bandiera) Germania 14,01 13,83 12,31 14,01
11 Susana Costa Portogallo (bandiera) Portogallo 13,78 13,97 13,87 13,97
12 Naomi Ogbeta Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 13,94 13,59 13,23 13,94

Altri progetti

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera

Information related to Campionati europei di atletica leggera 2018 - Salto triplo femminile

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya