I Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015 sono la 46ª edizione dei mondiali di ginnastica artistica. Si sono svolti al SSE Hydro di Glasgow, nel Regno Unito, dal 23 ottobre al primo novembre[1].
Questa edizione dei mondiali è stata la prima parte delle selezioni per le olimpiadi di Rio 2016; a questa edizione partecipano i primi 24 team classificatisi a Nanning 2014: le migliori 8 squadre otterranno direttamente la qualificazione ai giochi olimpici, le 8 seguenti si contenderanno gli ultimi 4 posti al Test Event pre-olimpico di Rio de Janeiro 2015.
Dati i risultati del concorso a squadre di Nanning 2014, si qualificano con la squadra completa le nazionali di: Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, USA. Gli altri paesi potranno portare massimo tre ginnaste per nazione.
Programma
Giorno[2] |
Ora |
Maschile |
Femminile
|
23 ottobre |
9:50 |
- |
Qualificazioni
|
17:05 |
- |
Qualificazioni
|
24 ottobre |
9:50 |
- |
Qualificazioni
|
17:05 |
- |
Qualificazioni
|
25 ottobre |
9:50 |
Qualificazioni |
-
|
17:25 |
Qualificazioni |
-
|
26 ottobre |
9:50 |
Qualificazioni |
-
|
17:05 |
Qualificazioni |
-
|
27 ottobre |
18:50 |
- |
Concorso a squadre
|
28 ottobre |
18:25 |
Concorso a squadre |
-
|
29 ottobre |
19:10 |
- |
Concorso individuale
|
30 ottobre |
18:40 |
Concorso individuale |
-
|
31 ottobre |
13:50 |
Finale ad attrezzo (parte 1) |
Finale ad attrezzo (parte 1)
|
1º novembre |
14:00 |
Finale ad attrezzo (parte 2) |
Finale ad attrezzo (parte 2)
|
Podi
Maschile
Evento
|
Oro
|
Punti
|
Argento
|
Punti
|
Bronzo
|
Punti
|
Concorso a squadre (dettagli)
|
Giappone Naoto Hayasaka Ryōhei Katō Kazuma Kaya Kenzō Shirai Yūsuke Tanaka Kōhei Uchimura
|
270,818
|
Gran Bretagna Brinn Bevan Daniel Purvis Louis Smith Kristian Thomas Max Whitlock Nile Wilson
|
270,345
|
Cina Deng Shudi Lin Chaopan Liu Yang Xiao Ruoteng You Hao Zhang Chenglong
|
269,959
|
Concorso individuale (dettagli)
|
Kōhei Uchimura
|
92,332
|
Manrique Larduet
|
90,698
|
Deng Shudi
|
90,099
|
Corpo libero (dettagli)
|
Kenzō Shirai
|
16,233
|
Max Whitlock
|
15,566
|
Rayderley Zapata
|
15,200
|
Cavallo con maniglie (dettagli)
|
Max Whitlock
|
16,133
|
Louis Smith
|
16,033
|
Harutyun Merdinyan Kazuma Kaya
|
15,500
|
Anelli (dettagli)
|
Eleutherios Petrounias
|
15,800
|
You Hao
|
15,733
|
Liu Yang
|
15,700
|
Volteggio (dettagli)
|
Ri Se-gwang
|
15,450
|
Marian Drăgulescu
|
15,400
|
Donnel Whittenburg
|
15,350
|
Parallele simmetriche (dettagli)
|
You Hao
|
16,216
|
Oleh Vernjajev
|
16,066
|
Oleg Stepko Deng Shudi
|
15,966
|
Sbarra (dettagli)
|
Kōhei Uchimura
|
15,833
|
Danell Leyva
|
15,700
|
Manrique Larduet
|
15,600
|
Femminile
Evento
|
Oro
|
Punti
|
Argento
|
Punti
|
Bronzo
|
Punti
|
Concorso a squadre (dettagli)
|
Stati Uniti Simone Biles Maggie Nichols Alexandra Raisman Madison Kocian Gabrielle Douglas Brenna Dowell Mykayla Skinner |
181,338
|
Cina Shang Chunsong Fan Yilin Tan Jiaxin Wang Yan Mao Yi Chen Siyi Zhu Xiaofang |
176,164
|
Gran Bretagna Rebecca Downie Elissa Downie Claudia Fragapane Ruby Harrold Amy Tinkler Kelly Simm Charlie Fellows |
172,380
|
Concorso individuale (dettagli)
|
Simone Biles |
60,339
|
Gabrielle Douglas |
59,316
|
Larisa Iordache |
59,107
|
Volteggio (dettagli)
|
Marija Paseka |
15,666
|
Hong Un-jong |
15,633
|
Simone Biles |
15,541
|
Parallele asimmetriche (dettagli)
|
Yilin Fan Viktorija Komova Dar'ja Spiridonova Madison Kocian |
15,366
|
— |
—
|
— |
—
|
Trave (dettagli)
|
Simone Biles |
15,358
|
Sanne Wevers |
14,333
|
Pauline Schäfer |
14,133
|
Corpo libero (dettagli)
|
Simone Biles |
15,800
|
Ksenija Afanas'eva |
15,100
|
Maggie Nichols |
15,000
|
Risultati (in dettaglio)
Maschile
Concorso a squadre maschile
Concorso individuale maschile
Corpo libero maschile
Cavallo con maniglie
Anelli
Volteggio maschile
Pos. |
Ginnasta |
D. Score |
E. Score |
Penalità |
1° Parziale |
D. Score |
E. Score |
Penalità |
2° Parziale |
Totale
|
|
|
6.400 |
9.200 |
— |
15.600 |
6.400 |
8.900 |
— |
15.300 |
15.450
|
|
|
6.000 |
9.300 |
— |
15.300 |
6.200 |
9.300 |
— |
15.500 |
15.400
|
|
|
6.000 |
9.100 |
— |
15.100 |
6.400 |
9.200 |
— |
15.600 |
15.350
|
4 |
|
6.000 |
9.466 |
— |
15.466 |
6.000 |
9.100 |
— |
15.100 |
15.283
|
5 |
|
6.000 |
9.200 |
— |
15.200 |
6.000 |
8.966 |
— |
14.966 |
15.083
|
6 |
|
6.400 |
8.000 |
-0.100 |
14.300 |
6.200 |
9.200 |
— |
15.400 |
14.850
|
7 |
|
5.600 |
8.900 |
— |
14.500 |
5.200 |
9.333 |
— |
14.533 |
14.516
|
8 |
|
6.000 |
8.000 |
— |
14.000 |
6.000 |
9.000 |
— |
15.000 |
14.500
|
Pos. |
Ginnasta |
1° Salto |
2° Salto |
Totale
|
Parallele simmetriche
Sbarra
Femminile
Concorso a squadre femminile
Concorso individuale femminile
Volteggio
Pos. |
Ginnasta |
D. Score |
E. Score |
Penalità |
1° Parziale |
D. Score |
E. Score |
Penalità |
2° Parziale |
Totale
|
|
|
6.400 |
9.233 |
— |
15.633 |
6.300 |
9.400 |
— |
15.700 |
15.666
|
|
|
6.300 |
9.366 |
— |
15.666 |
6.400 |
9.200 |
- |
15.600 |
15.633
|
|
|
6.300 |
9.600 |
— |
15.900 |
5.600 |
9.583 |
— |
15.183 |
15.541
|
4 |
|
5.800 |
9.166 |
— |
14.966 |
5.600 |
9.233 |
- |
14.833 |
14.899
|
5 |
|
7.000 |
8.300 |
— |
15.300 |
6.000 |
8.366 |
-0.300 |
14.066 |
14.683
|
6 |
|
6.000 |
9.066 |
— |
15.066 |
6.200 |
7.900 |
— |
14.100 |
14.583
|
7 |
|
6.200 |
9.400 |
-0.100 |
15.500 |
5.300 |
8.333 |
— |
13.633 |
14.566
|
7 |
|
6.200 |
8.566 |
-0.100 |
14.666 |
6.000 |
8.566 |
-0.100 |
14.466 |
14.566
|
Pos. |
Ginnasta |
1° Salto |
2° Salto |
Totale
|
Parallele Asimmetriche
Trave
Corpo libero femminile
A causa di un infortunio al braccio, Erika Fasana si è ritirata dalla finale ed è stata sostituita da Shang Chunsong. Inoltre, la ginnasta svizzera Giulia Steingruber ha subito un infortunio al ginocchio alla finale al volteggio il giorno prima, rendendola incapace di partecipare alla finale del corpo libero. È stata sostituita da Lieke Wevers dei Paesi Bassi.
Medagliere
Note
- ^ (EN) 2015 World Gymnastic Championships, su 2015worldgymnastics.com. URL consultato il 19 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2014).
- ^ Competition Schedule, su 2015worldgymnastics.com. URL consultato il 20 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
Collegamenti esterni