Il Campionato italiano di Formula 3 2012 è stato la quarantottesima stagione della Formula 3 italiana . Iniziato il 31 marzo, è terminato il 21 ottobre 2012 dopo 24 appuntamenti in 8 weekend di gara. Da questa stagione il campionato prevede due serie, una europea e una italiana. Entrambe le serie vengono vinte dal pilota italiano Riccardo Agostini , che si aggiudica anche la classifica riservata agli esordienti. La Prema Powerteam vince i due titoli riservati alle scuderie.
La pre-stagione
Calendario
Il calendario è stato presentato nel dicembre 2011 e conta di 8 tripli appuntamenti.[ 1]
Gara
Circuito
Giri[ 2]
Lunghezza
Data
Ora
1
G1
Circuito Ricardo Tormo , Valencia
16
16 x 4,005 km = 64,080 km
31 marzo
11:20
G2
21
21 x 4,005 km = 84,105 km
16:15
G3
11
11 x 4,005 km = 44,055 km
1º aprile
11:20
2
G1
Hungaroring , Mogyoród
15
15 x 4,381 km = 65,715 km
5 maggio
13:15
G2
19
19 x 4,481 km = 83,239 km
18:00
G3
11
11 x 4,381 km = 48,191 km
6 maggio
10:15
3
G1
Circuito del Mugello
13
13 x 5,245 km = 68,185 km
9 giugno
15:10
G2
19
19 x 5,245 km = 99,655 km
10 giugno
10:10
G3
10
10 x 5,245 km = 52,450 km
18:50
4
G1
Misano World Circuit Marco Simoncelli , Misano Adriatico
16
16 x 4,226 km = 67,616 km
7 luglio
15:00
G2
21
21 x 4,226 km = 88,746 km
8 luglio
10:00
G3
11
11 x 4,226 km = 46,486 km
18:50
5
G1
Red Bull Ring , Spielberg bei Knittelfeld
16
16 x 4,326 km = 69,216 km
4 agosto
14:40
G2
12
12 x 4,326 km = 51,912 km
5 agosto
10:20
G3
20
20 x 4,326 km = 86,520 km
16:35
6
G1
Autodromo Enzo e Dino Ferrari , Imola
14
14 x 4,909 km = 68,726 km
1º settembre
14:55
G2
19
19 x 4,909 km = 93,271 km
2 settembre
10:00
G3
10
10 x 4,909 km = 49,090 km
18:00
7
G1
Autodromo Pietro Taruffi , Vallelunga
16
16 x 4,085 km = 65,360 km
15 settembre
15:10
G2
20
20 x 4,085 km = 81,700 km
16 settembre
10:10
G3
10
10 x 4,085 km = 40,850 km
16:00
8
G1
Autodromo Nazionale , Monza
14
14 x 5,793 km = 81,102 km
20 ottobre
14:15
G2
18
18 x 5,793 km = 104,274 km
21 ottobre
09:00
G3
10
10 x 5,793 km = 57,930 km
16:10
Con sfondo celeste le gare valide solo per la serie europea.
Piloti e team
Icona
Status
E
Esordiente
Tutti utilizzano motori FPT e pneumatici Kumho.
Circuiti e gare
Le novità vengono rappresentate dal Circuito Ricardo Tormo di Valencia , dall'Hungaroring , dal Red Bull Ring , mentre escono il Circuito di Spa-Francorchamps , l'Autodromo di Franciacorta e l'Adria International Raceway .[ 1]
Modifiche al regolamento
Regolamento sportivo
Il campionato prevede due serie: una Italian Formula 3 European Series , per il quale saranno validi tutti i risultati conseguiti e il tradizionale campionato italiano, coi risultati solo di alcune gare.[ 1]
Ogni weekend di gare sarà articolato su tre prove, la prima di durata di 22 minuti più un giro con griglia sulla base del primo turno di qualifica, la seconda da 30 minuti più un giro con griglia sulla base del secondo turno e la terza di 15 minuti più un giro, con griglia sulla base di classifica di gara 1 invertita nelle prime sei posizioni.[ 1]
Copertura televisiva
Tutte le gare vengono trasmesse in diretta su Rai Sport. Dalla gara del Mugello è disponibile anche la visione in streaming sul sito dell'organizzazione.[ 17]
Risultati e classifiche
Risultati
Gara
Circuito
Tempo
Velocità
Pole Position
Gpv
Vincitore
Vettura
Team
1
G1
Valencia
24'18"796
158,13 km/h
Eddie Cheever Jr.
Eddie Cheever Jr.
Eddie Cheever Jr.
Dallara
Prema Powerteam
G2
32'05"960
157,20 km/h
Eddie Cheever, Jr.
Henrique Martins
Henrique Martins
Dallara
Prema Powerteam
G3
16'54"718
156,29 km/h
Patric Niederhauser
Patric Niederhauser
Dallara
BVM
2
G1
Budapest
25'15"094
156,05 km/h
Eddie Cheever Jr.
Henrique Martins
Eddie Cheever Jr.
Dallara
Prema Powerteam
G2
31'47"341
157,03 km/h
Riccardo Agostini
Riccardo Agostini
Riccardo Agostini
Mygale
JD Motorsport
G3
18'16"076
158,14 km/h
Sergey Sirotkin
Sergey Sirotkin
Dallara
Euronova Racing by Fortec
3
G1
Mugello
22'12"805
184,712 km/h
Eddie Cheever, Jr.
Brandon Maïsano
Eddie Cheever, Jr
Dallara
Prema Powerteam
G2
32'38"537
183,178 km/h
Eddie Cheever, Jr.
Brandon Maïsano
Brandon Maïsano
Dallara
Prema Powerteam
G3
17'03"657
184,657 km/h
Mario Marasca
Robert Vișoiu
Dallara
Ghinzani Arco Motorsport
4
G1
Misano Adriatico
24'44"940
165,706 km/h
Brandon Maïsano
Eddie Cheever Jr.
Brandon Maïsano
Dallara
Prema Powerteam
G2
32'21"153
166,289 km/h
Brandon Maïsano
Eddie Cheever, Jr.
Brandon Maïsano
Dallara
Prema Powerteam
G3
17'05"426
164,671 km/h
Eddie Cheever Jr.
Riccardo Agostini
Mygale
JD Motorsport
5
G1
Red Bull Ring
23'37"366
175,80 km/h
Riccardo Agostini
Riccardo Agostini
Riccardo Agostini
Mygale
JD Motorsport
G2
17'45"144
174,45 km/h
Henrique Martins
Henrique Martins
Dallara
Prema Powerteam
G3
29'35"711
175,40 km/h
Riccardo Agostini
Riccardo Agostini
Riccardo Agostini
Mygale
JD Motorsport
6
G1
Imola
23'51"792
172,800 km/h
Eddie Cheever Jr.
Brandon Maïsano
Henrique Martins
Dallara
Prema Powerteam
G2
31'45"216
176,240 km/h
Riccardo Agostini
Riccardo Agostini
Kevin Giovesi
Dallara
Ghinzani Arco Motorsport
G3
16'56"411
173,865 km/h
Riccardo Agostini
Kevin Giovesi
Dallara
Ghinzani Arco Motorsport
7
G1
Vallelunga
24'46"162
158,324 km/h
Riccardo Agostini
Riccardo Agostini
Riccardo Agostini
Mygale
JD Motorsport
G2
30'43"766
159,521 km/h
Riccardo Agostini
Eddie Cheever Jr.
Kevin Giovesi
Dallara
Ghinzani Arco Motorsport
G3
17'48"879
137,503 km/h
Riccardo Agostini
Nicholas Latifi
Mygale
JD Motorsport
8
G1
Monza
25'01"592
194,438 km/h
Eddie Cheever Jr.
Riccardo Agostini
Eddie Cheever Jr.
Dallara
Prema Powerteam
G2
32'10"592
193,409 km/h
Eddie Cheever Jr.
Riccardo Agostini
Sergey Sirotkin [ 18]
Dallara
Euronova Racing by Fortec
G3
17'59"688
193,155 km/h
Riccardo Agostini
Riccardo Agostini [ 18]
Mygale
JD Motorsport
Con sfondo celeste le gare valide solo per la serie europea.
Classifica piloti Serie europea
I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:
Sistema di punteggio
1°
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10°
PP
GPV
Gara lunga
20
15
12
10
8
5
4
3
2
1
1
1
Gara Sprint
13
11
9
7
6
5
4
3
2
1
1
Classifica esordienti
Pos
Pilota
VLC
HUN
MUG
MIS
RBR
IMO
VLL
MNZ
Punti[ 19]
1
Riccardo Agostini
7
4
8
2
1
8
3
3
3
3
3
1
1
4
1
SQ
2
4
1
3
2
2
4
1
348 (357)
2
Henrique Martins Fulfaro
2
1
5
9
2
7
7
11
5
11
7
6
4
1
5
1
5
9
5
4
Rit
4
6
SQ
263 (273)
3
Sergey Sirotkin
4
6
2
6
6
1
4
8
2
4
5
10
8
5
6
3
7
3
Rit
7
8
5
1
SQ
240 (246)
4
Mario Marasca
8
8
10
4
8
6
5
4
11
8
11
7
Rit
9
10
Rit
8
7
8
6
3
3
2
SQ
177
5
Nicholas Latifi
9
10
Rit
7
9
4
8
12
Rit
10
8
5
7
7
7
4
6
2
6
Rit
1
8
3
2
170
6
Robert Vișoiu
11
7
7
3
5
3
6
7
1
Rit
6
Rit
7
8
6
Ret
Ret
SQ
116
7
Patric Niederhauser
6
11
1
5
Rit
2
6
8
9
71
8
Gerrard Barrabeig
5
5
3
Rit
7
9
Rit
6
7
62
Pos
Pilota
VLC
HUN
MUG
MIS
RBR
IMO
VLL
MNZ
Punti
Note
^ a b c d Definiti i calendari European e Italiano , in italiaracing.net , 6 dicembre 2011. URL consultato il 31 luglio 2012 .
^ La gara 1 è lunga 22 minuti più un giro, la gara 2 è di 30 minuti più un giro, mentre la gara tre è di 11 minuti più un giro.
^ a b c d (EN ) Entry List (PDF ), acisportitalia.it, 28 marzo 2012. URL consultato il 31 luglio 2012 .
^ (EN ) Nicholas Latifi and Gerrard Barrabeig in Formula 3 , in acisportitalia.it , F3 italiana , 22 marzo 2012. URL consultato il 31 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2014) .
^ Mario Marasca resta con BVM Target per il salto in F3 , in stopandgo.tv , Stop&Go, 6 febbraio 2012. URL consultato il 6 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015) .
^ a b c (EN ) Entry List (PDF ), su acisportitalia.it , 6 giugno 2012. URL consultato il 31 luglio 2012 .
^ (EN ) Prema Powerteam and Eddie Cheever, Jr. together in the Formula 3 Italia 2012 , in premapowerteam.com , Prema Powerteam , 21 febbraio 2012. URL consultato il 21 febbraio 2012 .
^ (EN ) Prema Powerteam and Brandon Maisano together in the 2012 F3 Italia Championship , in premapowerteam.com , Prema Powerteam , 17 febbraio 2012. URL consultato il 17 febbraio 2012 .
^ (EN ) Prema Powerteam and Henrique Martins together in the 2012 F3 Italia Championship , in premapowerteam.com , Prema Powerteam , 22 febbraio 2012. URL consultato il 22 febbraio 2012 .
^ (EN ) Euronova & Kuroda step up to Formula 3 (PDF ), in euronova-racing.com , Euronova Racing , 23 dicembre 2011. URL consultato il 21 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013) .
^ (EN ) Sirotkin stays with Euronova for double programm (PDF ), in euronova-racing.com , Euronova Racing , 19 febbraio 2012. URL consultato il 19 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2014) .
^ Marco Borgo, Robert Visoiu è il primo pilota annunciato da Ghinzani [collegamento interrotto ] , in stopandgo.tv , Stop&Go, 7 febbraio 2012. URL consultato il 7 febbraio 2012 .
^ Gerrard Barrabeig secondo pilota del Team Ghinzani [collegamento interrotto ] , in stopandgo.tv , Stop&Go, 18 marzo 2012. URL consultato il 18 marzo 2012 .
^ Misano Racing Weekend, 06–07–08 luglio 2012: E.S.Italian F3 – C.Italiano F3 – Classifica Libere 1º Turno (PDF ), su acisportitalia.it , 6 luglio 2012. URL consultato il 6 luglio 2012 .
^ Jacopo Rubino, Riccardo Agostini in F3 con la Mygale di JD Motorsport , in stopandgo.tv , Stop&Go, 20 febbraio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015) .
^ Marco Marco Borgo, Scuderia Victoria presente con Roman De Beer [collegamento interrotto ] , in stopandgo.tv , Stop&Go, 14 febbraio 2012. URL consultato il 14 febbraio 2012 .
^ TUTTE LE GARE DI FORMULA 3 IN DIRETTA STREAMING WEB [collegamento interrotto ] , in acisportitalia.it , 2 giugno 2012. URL consultato il 31 luglio 2012 .
^ a b c In gara a Monza 2 s'impone Eddie Cheever jr. su Dallara della Prema Powerteam ma, successivamente, vengono squalificate le due Dallara del team Prema per irregolarità tecniche. La gara 3 di Monza è stata vinta da Kevin Giovesi su Dallara del team Ghinzani. Successivamente tutte le vetture Dallara presenti in gara 3 sono state squalificate per la loro non conformità tecnica. Antonio Caruccio, Monza – Il caso - Mygale contro Dallara , in italiaracing.net , 23 ottobre 2012. URL consultato il 21 novembre 2012 .
^ a b Tra parentesi i punti totali.
Collegamenti esterni