Campionato del mondo sportprototipi 1982
Il Campionato del mondo endurance 1982, la cui denominazione ufficiale è World Endurance Championship, è stata la 11ª edizione del Campionato del mondo sportprototipi. Organizzato e regolamentato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile, tramite la Federazione Internazionale Sport Automobilistico, per i prototipi gruppo C è stato vinto dalla Porsche con la 956. Jacky Ickx con la Porsche si aggiudica il Campionato del mondo piloti. Vetture ammesseFu la prima serie a corrersi sotto i regolamenti del nuovo Gruppo C previsto nei regolamenti FIA dall'annesso J/1981. Potevano partecipare anche vetture del Gruppo B, Gruppo 6, Gruppo 5 e delle varie categorie IMSA (GTP, GTX, GTO, GTU e T) anche se le vetture non corrispondenti ai nuovi gruppi C e B concorrevano solo per il titolo piloti e non quello per costruttori. Le vetture concorrevano divise in Classi o Categorie[1][2]:
Si svolse dal 18 aprile 1982 al 17 ottobre 1987 con 8 gare, di cui 5 valide solo per il titolo costruttori. È anche il primo anno in cui nella definizione di costruttore entra anche il costruttore del telaio e non solo quella del costruttore del motore. Programma
† - Gare valide per il solo campionato piloti PunteggioI punti venivano assegnati ai primi 10 classificati secondo la sequenza: 20-15-12-10-8-6-4-3-2-1, con le eccezioni
RisultatiCampionato CostruttoriCostruttori del telaio e del motore erano considerati come un singolo costruttore, quindi più telai o più motori possono essere elencati. Le vetture conformi al Gruppo 6 potevano partecipare ma non prendevano punti per il titolo costruttori. In particolare questo valeva per le Lancia LC1. Non erano assegnati punti per le gare 6,7 8 Il titolo costruttori andò alla Porsche, a causa di una circostanza casuale. La casa di Stoccarda, intendendo la stagione come di transizione e di sviluppo del nuovo modello 956 partecipò solo ad alcune gare. In particolare non partecipò né alla prima gara, perché la vettura non era ancora pronta, né alla terza gara (per preparare la "24 ore di Le Mans"). Proprio in questa gara però una Porsche 930 di Gruppo B della scuderia privata "Müllerbräu Team" si classificò nona assoluta e prima del Gruppo B[3] alle spalle della Lancia (fuori classifica costruttori), ad una Rondeau di Gruppo C e ad altre 6 vetture anch'esse fuori classifica costruttori. Trattandosi di una vettura Porsche sia per telaio che motore, alla casa di Weissach vennero assegnati i 15 punti che si assommarono a quelli conquistati in altre gare dalle vetture ufficiali di Gruppo C. A nulla valse il ricorso di Jean Rondeau convinto al termine della stagione di aver conquistato il titolo costruttori.
Principali Vetture Partecipanti
Note
Collegamenti esterni
Information related to Campionato del mondo sportprototipi 1982 |