Chiesa cattolica in Romania
La Chiesa cattolica in Romania, paese a maggioranza ortodossa, è costituita principalmente dai fedeli della Chiesa arcivescovile maggiore greco-cattolica rumena e da quelli della Chiesa latina oltre che da una piccola comunità di fedeli della Chiesa armeno-cattolica riuniti in un ordinariato apostolico. StrutturaChiesa greco-cattolica rumenaLa Chiesa greco-cattolica è presente sul territorio della Romania con l'arcivescovato maggiore di Făgăraș e Alba Iulia, da cui dipende direttamente la provincia ecclesiastica di rito bizantino-romeno:
Chiesa latinaLa Chiesa cattolica di rito latino è presente sul territorio con una provincia ecclesiastica ed una arcidiocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede: Chiesa armeno-cattolicaNunziatura apostolicaSanta Sede e Romania hanno stabilito relazioni diplomatiche il 16 giugno 1920, interrotte con l'avvento del governo comunista alla fine della seconda guerra mondiale. Le relazioni diplomatiche sono state riprese il 15 maggio 1990. Nunzi apostolici
Conferenza episcopaleLa conferenza episcopale rumena (in rumeno: Conferinţa Episcopală Română) è stata ufficialmente istituita il 16 marzo 1991 all'indomani della fine del regime comunista nel Paese. Elenco dei presidenti della Conferenza episcopale romena:
Elenco dei vicepresidenti della Conferenza episcopale romena:
Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|