Chiesa cattolica in Grecia
La Chiesa cattolica in Grecia è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. StoriaStatisticheIn base alla Costituzione nazionale, la comunità cattolica greca costituisce una minoranza religiosa (ma non etnica). Ai cattolici greci si aggiungono anche un maggior numero di cattolici stranieri (in particolare albanesi) stabilitisi in terra ellenica per diverse ragioni, che contribuiscono quindi a creare una comunità cattolica di circa 200.000 unità. La maggior parte di essi (circa il 40%) si concentra nella megalopoli di Atene. Un cospicuo numero si trova nelle isole Cicladi, soprattutto Sira (8.000) e Tino (3.000), ma anche a Salonicco, Volos, Kavala, Corfù, Patrasso, Giannitsa e in altre città della Grecia continentale. Suddivisione ecclesiasticaLa maggior parte dei cattolici greci appartiene alla Chiesa latina, 3000 alla Chiesa cattolica greca di rito bizantino ed infine alcune centinaia a quella Chiesa armeno-cattolica. Chiesa latina
Chiesa cattolica greca di rito bizantinoChiesa armeno-cattolicaNunziatura apostolicaSanta Sede e Grecia intrattengono relazioni diplomatiche dal 17 luglio 1979. Ma già dal 1834, in concomitanza con l'indipendenza della Grecia, Roma aveva un proprio delegato apostolico nel Paese. Delegati apostolici
Nunzi apostolici
Conferenza episcopaleGli ordinari locali costituiscono la Conferenza episcopale locale, chiamata Santo Sinodo dei vescovi cattolici di Grecia (Iera synodos Katholikis Ekklisias tis tis Ellados - Ιερά Σύνοδος της Καθολικής Εκκλησίας της Ελλάδος). Consta di sei membri:
Elenco dei presidenti del Santo Sinodo dei vescovi cattolici di Grecia:
Elenco dei vicepresidenti del Santo Sinodo dei vescovi cattolici di Grecia:
Elenco dei segretari generali del Santo Sinodo dei vescovi cattolici di Grecia:
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|