Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Cialda di Montecatini

Cialda di Montecatini
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
Zona di produzioneMontecatini Terme
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePaste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria, confetteria
Ingredienti principali

La cialda di Montecatini è una specialità dolciaria tipica della cittadina di Montecatini Terme in provincia di Pistoia. Un ristretto numero di pasticcieri della città produce questa specialità nata nella prima metà del Novecento.[1][2]

Descrizione

Il dolce si presenta come un disco dello spessore di circa due millimetri e un diametro di sedici centimetri. Estremamente friabile, è composto da due pezzi della stessa consistenza delle sfoglie dei più noti wafer e un ripieno di mandorle tritate e zucchero.[3]

Le cialde vengono tradizionalmente consumate come accompagnamento di gelati, , cioccolate calde e vini liquorosi come il tradizionale vin santo.[4]

Note

  1. ^ Bargilli Cialde di Montecatini Terme, su cialdedimontecatini.it. URL consultato il 13 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2016).
  2. ^ Le cialde di Montecatini: antica tradizione della famiglia Bargilli, su TuscanyPeople. URL consultato il 13 ottobre 2016.
  3. ^ Paolo Petroni, Il grande libro della vera cucina toscana, Giunti Editore, 2010, ISBN 88-09-75434-4.
  4. ^ Toscana, Touring Editore, 2004, p. 236, ISBN 88-365-3037-0.
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cucina
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya