Clara LawClara Law, pseudonimo di Law Cheuk-yiu[1] (羅卓瑤T, 罗卓瑶S, Luó ZhuóyáoP; Macao, 29 maggio 1957), è una regista e sceneggiatrice hongkonghese. BiografiaNata nella Macao portoghese, Law è emigrata ad Hong Kong con la sua famiglia all'età di 10 anni. Ha studiato giurisprudenza all'Università di Hong Kong e nel 1978 ha cominciato a lavorare alla Radio Television Hong Kong come assistente di produzione e di regia. Nel 1982 si è iscritta alla National Film and Television School di Londra per studiare regia cinematografica e sceneggiatura. Il suo mediometraggio di laurea alla NFTS, Wàiguó de yuèliàng yuán xiē?, è stato premiato al Chicago International Film Festival nel 1985.[2] Lo stesso anno è tornata ad Hong Kong e nel 1988 ha esordito alla regia di un lungometraggio con Wǒ ài tàikōng rén, primo di molti sceneggiati dal marito Eddie Fong Ling-ching.[2][3] Dopo alcuni successi di pubblico in patria, si è fatta conoscere nel circuito dei festival di cinema internazionali con Qiūyuè (1992),[2] vincitore del Pardo d'oro al festival di Locarno. Nel 1993 è stata in concorso alla Mostra del cinema di Venezia con Le tentazioni di un monaco, basato su di un romanzo di Lilian Lee e con Joan Chen protagonista. Firmato l'episodio hongkonghese del film collettivo al femminile Erotique - Oltre i confini dell'erotismo (1994), si trasferisce in Australia assieme con suo marito, citando come ragione una personale insoddisfazione verso le direzioni intraprese dall'industria cinematografica hongkonghese.[2] Lì realizzerà prima Floating Life (1996), una commedia sulla diaspora cinese a Melbourne,[4] e poi La dea del '67 (2000), interpretato da Rose Byrne, con il quale è stata nuovamente in concorso a Venezia. Dalla metà degli anni 2000, pur continuando a risiedere in Australia, ha lavorato principalmente a Taiwan e nella Cina continentale.[4] Filmografia
Premi e riconoscimenti
Note
Collegamenti esterni
Information related to Clara Law |