Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Commonwealth Bank Tennis Classic 1996 - Singolare

Commonwealth Bank Tennis Classic 1996
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Taipei cinese (bandiera) Shi-Ting Wang
VincitoreTaipei cinese (bandiera) Shi-Ting Wang
FinalistaGiappone (bandiera) Nana Miyagi
Punteggio6–4, 6–0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del Commonwealth Bank Tennis Classic 1996 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1996.

Shi-Ting Wang era la detentrice del titolo e ha battuto in finale 6–4, 6–0 Nana Miyagi.

Teste di serie

  1. Francia (bandiera) Sandrine Testud (secondo turno)
  2. Taipei cinese (bandiera) Shi-Ting Wang (campionessa)
  3. Francia (bandiera) Alexandra Fusai (primo turno)
  4. Giappone (bandiera) Nana Miyagi (finale)
  1. Francia (bandiera) Sarah Pitkowski (quarti di finale)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Ludmila Richterová (quarti di finale)
  3. Italia (bandiera) Francesca Lubiani (primo turno)
  4. Francia (bandiera) Nathalie Dechy (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Francia (bandiera) S Testud 6 6  
 Slovenia (bandiera) T Križan 0 1     1  Francia (bandiera) S Testud 4 4  
 Ungheria (bandiera) P Gaspar 5 2    Rep. Ceca (bandiera) A Gerši 6 6  
 Rep. Ceca (bandiera) A Gerši 7 6        Rep. Ceca (bandiera) A Gerši 6 6  
 Australia (bandiera) K-A Guse 1 3       6  Rep. Ceca (bandiera) L Richterová 1 1  
 Italia (bandiera) A Serra Zanetti 6 6      Italia (bandiera) A Serra Zanetti 6 4
WC  Regno Unito (bandiera) M Javer 3 1   6  Rep. Ceca (bandiera) L Richterová 7 6  
6  Rep. Ceca (bandiera) L Richterová 6 6        Rep. Ceca (bandiera) A Gerši 5 2  
4  Giappone (bandiera) N Miyagi 3 6 6       4  Giappone (bandiera) N Miyagi 7 6  
 Francia (bandiera) N van Lottum 6 1 1     4  Giappone (bandiera) N Miyagi 6 3 6  
WC  Indonesia (bandiera) W Prakusya 3 6 1    Corea del Sud (bandiera) S-H Park 4 6 4  
 Corea del Sud (bandiera) S-H Park 6 4 6       4  Giappone (bandiera) N Miyagi 6 4 6
 Slovacchia (bandiera) J Husárová 6 6 6       8  Francia (bandiera) N Dechy 1 6 3  
Q  Giappone (bandiera) K Shibata 2 7 3      Slovacchia (bandiera) J Husárová 5 1
Q  Messico (bandiera) A Gavaldón 6 4   8  Francia (bandiera) N Dechy 7 6  
8  Francia (bandiera) N Dechy 7 6       4  Giappone (bandiera) Nana Miyagi 4 0
7  Italia (bandiera) F Lubiani 6 2       2  Taipei cinese (bandiera) Shi-Ting Wang 6 6
Q  Taipei cinese (bandiera) T-T Weng 7 6     Q  Taipei cinese (bandiera) T-T Weng 0 1  
 Corea del Sud (bandiera) M-R Jeon 3 4   Q  Giappone (bandiera) H Inoue 6 6  
Q  Giappone (bandiera) H Inoue 6 6       Q  Giappone (bandiera) H Inoue 2 4  
 Giappone (bandiera) Y Yoshida 7 6        Giappone (bandiera) Y Yoshida 6 6  
 Australia (bandiera) A Ellwood 5 4      Giappone (bandiera) Y Yoshida 6 4
 Giappone (bandiera) R Hiraki 6 6    Giappone (bandiera) R Hiraki 3 3 r  
3  Francia (bandiera) A Fusai 2 4        Giappone (bandiera) Y Yoshida 2 4
5  Francia (bandiera) S Pitkowski 6 6       2  Taipei cinese (bandiera) S-T Wang 6 6  
 Francia (bandiera) A Dechaume-Balleret 2 2     5  Francia (bandiera) S Pitkowski 6 1 6  
 Germania (bandiera) S Klösel 2 3    Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 2 6 3  
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 6 6       5  Francia (bandiera) S Pitkowski 6 3
 Austria (bandiera) M Schnell 6 1       2  Taipei cinese (bandiera) S-T Wang 7 6  
 Giappone (bandiera) M Saeki 7 6      Giappone (bandiera) M Saeki 3 2
LL  Israele (bandiera) H Rosen 5 3   2  Taipei cinese (bandiera) S-T Wang 6 6  
2  Taipei cinese (bandiera) S-T Wang 7 6  

Collegamenti esterni

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Information related to Commonwealth Bank Tennis Classic 1996 - Singolare

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya