Congregazione dei rosarianiLa Congregazione dei Rosariani (in latino Congregatio Sanctissimi Rosarii, in inglese Rosarian Fathers) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla C.S.R.[1] StoriaLa congregazione, detta in origine dei Servi di Nostra Signora del Rosario, venne fondata dal sacerdote cingalese Anthony Thomas (1886-1964), religioso degli Oblati di Maria Immacolata che era stato molto attivo nella predicazione missionaria nella diocesi di Jaffna.[2] Su richiesta del vescovo di Jaffna Guyomard, suo confratello, rispondendo all'appello di papa Pio XI affinché si praticassero forme austere di vita contemplativa anche in terra di missione (encicliche Rerum Ecclesiae e Miserentissimus Redemptor), il 2 febbraio 1928 a Tholagatty aprì un monastero (o ashram) e vi impiantò una comunità dedita alla vita claustrale a imitazione dei trappisti.[3] La congregazione venne eretta canonicamente il 15 agosto 1934; le sue costituzioni, preparate dal fondatore nel 1928, ottennero l'approvazione diocesana il 18 febbraio 1939.[3] L'istituto venne approvato dalla Santa Sede l'8 giugno 2002.[1] Attività e diffusioneI rosariani si dedicano alla preghiera contemplativa; la loro spiritualità è di ispirazione mariana e praticano l'adorazione eucaristica perpetua; provvedono alle loro necessità con il lavoro manuale; osservano una mitigata forma di digiuno, con astinenza perpetua dalle carni (eccetto in caso di malattia).[3] Sono presenti soprattutto in India e Sri Lanka. Il moderatore supremo dei rosariani, che porta il titolo di Priore generale, risiede a Bangalore.[1] Nel 2004 la congregazione contava 20 case e 174 religiosi, 42 dei quali sacerdoti.[1] NoteBibliografia
Information related to Congregazione dei rosariani |