Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Coppa del Mondo di salto con gli sci 1996

Coppa del Mondo di salto con gli sci 1996
Vincitori
GeneraleAustria (bandiera) Andreas Goldberger
Torneo dei quattro trampoliniGermania (bandiera) Jens Weißflog
VoloAustria (bandiera) Andreas Goldberger
SaltoFinlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola
Classifica per nazioniFinlandia (bandiera) Finlandia
Dati manifestazione
Tappe21
Gare individuali28
Gare a squadre4

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 1996, diciassettesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 2 dicembre 1995 a Lillehammer, in Norvegia, e si concluse il 16 marzo 1996 a Oslo, ancora in Norvegia. Furono disputate 28 gare individuali, tutte maschili, in 21 differenti località: 8 su trampolino normale, 17 su trampolino lungo e 3 su trampolino per il volo. Furono inserite nel calendario 4 gare a squadre, valide ai fini della classifica per nazioni.

Per la prima volta venne stilata una classifica di specialità relativa alle gare di salto. Nel corso della stagione si tennero a Tauplitz i Campionati mondiali di volo con gli sci 1996, le cui singole prove furono ritenute valide anche ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario non contemplò dunque interruzioni.

L'austriaco Andreas Goldberger si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia la Coppa di volo; il tedesco Jens Weißflog vinse il Torneo dei quattro trampolini, il finlandese Ari-Pekka Nikkola la Coppa di salto. Goldberger era il detentore uscente sia della Coppa generale, sia del Torneo.

Risultati

Data Località Nazione Trampolino Spec. Primo Secondo Terzo
2 dicembre 1995 Lillehammer Norvegia (bandiera) Norvegia Lysgårdsbakken K90 NH Finlandia (bandiera) Mika Laitinen Finlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola Giappone (bandiera) Masahiko Harada
3 dicembre 1995 Lillehammer Norvegia (bandiera) Norvegia Lysgårdsbakken K120 LH Finlandia (bandiera) Janne Ahonen Giappone (bandiera) Jin'ya Nishikata Finlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola
8 dicembre 1995 Villach Austria (bandiera) Austria Villacher Alpenarena K90 NH Giappone (bandiera) Masahiko Harada Finlandia (bandiera) Mika Laitinen Finlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola
9 dicembre 1995 Planica Slovenia (bandiera) Slovenia Bloudkova velikanka K120 TL Finlandia (bandiera) Finlandia
Jani Soininen
Mika Laitinen
Ari-Pekka Nikkola
Janne Ahonen
Giappone (bandiera) Giappone
Jin'ya Nishikata
Kenji Suda
Hiroya Saitō
Masahiko Harada
Norvegia (bandiera) Norvegia
Espen Bredesen
Eirik Halvorsen
Roar Ljøkelsøy
Lasse Ottesen
10 dicembre 1995 Planica Slovenia (bandiera) Slovenia Bloudkova velikanka K120 LH Finlandia (bandiera) Mika Laitinen Norvegia (bandiera) Roar Ljøkelsøy Finlandia (bandiera) Janne Ahonen
12 dicembre 1995 Val di Fiemme Italia (bandiera) Italia Giuseppe Dal Ben K90 NH Finlandia (bandiera) Mika Laitinen Finlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola Austria (bandiera) Andreas Goldberger
16 dicembre 1995 Chamonix Francia (bandiera) Francia Le Mont K95 NH Finlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola Finlandia (bandiera) Janne Ahonen Germania (bandiera) Ralph Gebstedt
17 dicembre 1995 Chamonix Francia (bandiera) Francia Le Mont K95 NH Giappone (bandiera) Hiroya Saitō Finlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola Giappone (bandiera) Masahiko Harada
28 dicembre 1995 Oberhof Germania (bandiera) Germania Hans Renner K120 LH Finlandia (bandiera) Mika Laitinen Finlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola Germania (bandiera) Jens Weißflog
Torneo dei quattro trampolini
30 dicembre 1995 Oberstdorf Germania (bandiera) Germania Schattenberg K115 LH Finlandia (bandiera) Mika Laitinen Germania (bandiera) Jens Weißflog Giappone (bandiera) Masahiko Harada
1º gennaio 1996 Garmisch-Partenkirchen Germania (bandiera) Germania Große Olympiaschanze K107 LH Austria (bandiera) Reinhard Schwarzenberger Norvegia (bandiera) Espen Bredesen Germania (bandiera) Jens Weißflog
4 gennaio 1996 Innsbruck Austria (bandiera) Austria Bergisel K110 LH Austria (bandiera) Andreas Goldberger Germania (bandiera) Jens Weißflog Giappone (bandiera) Hiroya Saitō
6 gennaio 1996 Bischofshofen Austria (bandiera) Austria Paul Ausserleitner K120 LH Germania (bandiera) Jens Weißflog Norvegia (bandiera) Espen Bredesen Finlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola
13 gennaio 1996 Engelberg Svizzera (bandiera) Svizzera Gross-Titlis-Schanze K120 LH Finlandia (bandiera) Jani Soininen Giappone (bandiera) Jin'ya Nishikata Austria (bandiera) Andreas Goldberger
14 gennaio 1996 Engelberg Svizzera (bandiera) Svizzera Gross-Titlis-Schanze K120 LH Austria (bandiera) Andreas Goldberger Austria (bandiera) Reinhard Schwarzenberger Norvegia (bandiera) Espen Bredesen
20 gennaio 1996 Sapporo Giappone (bandiera) Giappone Miyanomori K90 NH Germania (bandiera) Jens Weißflog Norvegia (bandiera) Eirik Halvorsen Austria (bandiera) Reinhard Schwarzenberger
21 gennaio 1996 Sapporo Giappone (bandiera) Giappone Ōkurayama K115 LH Austria (bandiera) Andreas Goldberger
Finlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola
Giappone (bandiera) Hiroya Saitō
27 gennaio 1996 Zakopane Polonia (bandiera) Polonia Wielka Krokiew K116 LH Slovenia (bandiera) Primož Peterka Austria (bandiera) Andreas Goldberger Austria (bandiera) Reinhard Schwarzenberger
28 gennaio 1996 Zakopane Polonia (bandiera) Polonia Wielka Krokiew K116 LH Austria (bandiera) Andreas Goldberger Slovenia (bandiera) Primož Peterka Finlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola
Campionati mondiali di volo con gli sci 1996
10 febbraio 1996 Tauplitz Austria (bandiera) Austria Kulm K180 FH Finlandia (bandiera) Janne Ahonen Austria (bandiera) Andreas Goldberger Finlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola
11 febbraio 1996 Tauplitz Austria (bandiera) Austria Kulm K180 FH Austria (bandiera) Andreas Goldberger Germania (bandiera) Christof Duffner Finlandia (bandiera) Janne Ahonen
17 febbraio 1996 Iron Mountain Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Pine Mountain K120 LH Germania (bandiera) Jens Weißflog Austria (bandiera) Andreas Widhölzl Finlandia (bandiera) Ari-Pekka Nikkola
18 febbraio 1996 Iron Mountain Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Pine Mountain K120 LH Giappone (bandiera) Masahiko Harada Polonia (bandiera) Adam Małysz Finlandia (bandiera) Kimmo Savolainen
23 febbraio 1996 Trondheim Norvegia (bandiera) Norvegia Granåsen K120 TL Finlandia (bandiera) Finlandia
Ari-Pekka Nikkola
Jani Soininen
Janne Ahonen
Mika Laitinen
Giappone (bandiera) Giappone
Takanobu Okabe
Masahiko Harada
Hiroya Saitō
Jyun Shibuya
Germania (bandiera) Germania
Gerd Siegmund
Christof Duffner
Dieter Thoma
Jens Weißflog
28 febbraio 1996 Kuopio Finlandia (bandiera) Finlandia Puijo K90 NH Finlandia (bandiera) Kimmo Savolainen Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Sakala Finlandia (bandiera) Janne Väätäinen
1º marzo 1996 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia Salpausselkä K114 LH Giappone (bandiera) Masahiko Harada Finlandia (bandiera) Mika Laitinen Polonia (bandiera) Adam Małysz
Slovenia (bandiera) Primož Peterka
2 marzo 1996 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia Salpausselkä K114 TL Giappone (bandiera) Giappone
Masahiko Harada
Jin'ya Nishikata
Takanobu Okabe
Hiroya Saitō
Germania (bandiera) Germania
Christof Duffner
Ralph Gebstedt
Dieter Thoma
Jens Weißflog
Austria (bandiera) Austria
Martin Höllwarth
Reinhard Schwarzenberger
Stefan Horngacher
Andreas Goldberger
3 marzo 1996 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia Salpausselkä K114 LH Giappone (bandiera) Masahiko Harada Slovenia (bandiera) Primož Peterka Finlandia (bandiera) Jani Soininen
9 marzo 1996 Harrachov Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Čerťák K180 FH Austria (bandiera) Andreas Goldberger Germania (bandiera) Christof Duffner Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Sakala
13 marzo 1996 Falun Svezia (bandiera) Svezia Lugnet K90 NH Slovenia (bandiera) Primož Peterka Polonia (bandiera) Adam Małysz Germania (bandiera) Jens Weißflog
15 marzo 1996 Oslo Norvegia (bandiera) Norvegia Holmenkollen K110 TL Austria (bandiera) Austria
Martin Höllwarth
Andreas Widhölzl
Reinhard Schwarzenberger
Andreas Goldberger
Norvegia (bandiera) Norvegia
Sturle Holseter
Roar Ljøkelsøy
Espen Bredesen
Pål Hansen
Germania (bandiera) Germania
Gerd Siegmund
Christof Duffner
Michael Uhrmann
Jens Weißflog
16 marzo 1996 Oslo Norvegia (bandiera) Norvegia Holmenkollen K110 LH Polonia (bandiera) Adam Małysz Finlandia (bandiera) Janne Ahonen Giappone (bandiera) Masahiko Harada

Legenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
FH = volo con gli sci
TL = gara a squadre

Classifiche

Andreas Goldberger

Torneo dei quattro trampolini

Pos. Nome Nazione Punti
1 Jens Weißflog Germania (bandiera) Germania 952
2 Ari-Pekka Nikkola Finlandia (bandiera) Finlandia 910
3 Reinhard Schwarzenberger Austria (bandiera) Austria 882
3 Hiroya Saitō Giappone (bandiera) Giappone 882
5 Christof Duffner Germania (bandiera) Germania 873
Jens Weißflog

Salto

Pos. Nome Nazione Punti
1 Ari-Pekka Nikkola Finlandia (bandiera) Finlandia 1288
2 Andreas Goldberger Austria (bandiera) Austria 1136
3 Masahiko Harada Giappone (bandiera) Giappone 982
4 Jens Weißflog Germania (bandiera) Germania 938
5 Janne Ahonen Finlandia (bandiera) Finlandia 868

Volo

Pos. Nome Nazione Punti
1 Andreas Goldberger Austria (bandiera) Austria 280
2 Janne Ahonen Finlandia (bandiera) Finlandia 186
3 Christof Duffner Germania (bandiera) Germania 176
4 Urban Franc Slovenia (bandiera) Slovenia 132
5 Ari-Pekka Nikkola Finlandia (bandiera) Finlandia 96

Nazioni

Pos. Nazione Punti
1 Finlandia (bandiera) Finlandia 5079
2 Giappone (bandiera) Giappone 4162
3 Austria (bandiera) Austria 3464
4 Germania (bandiera) Germania 2919
5 Norvegia (bandiera) Norvegia 2746

Collegamenti esterni

  • (DEENFR) Calendario e risultati sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 29 aprile 2012.
  • (DEENFR) Classifiche sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 29 aprile 2012.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali

Information related to Coppa del Mondo di salto con gli sci 1996

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya