Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Dialogo interreligioso

Giorno di preghiera per la pace ad Assisi nel 2011

L'espressione dialogo interreligioso si riferisce all'interazione positiva e cooperativa fra gruppi di persone appartenenti a differenti tradizioni religiose, basata sul presupposto che tutte le parti coinvolte, a livello individuale e istituzionale, accettino e operino per la tolleranza e il rispetto reciproco.

Si distingue dal sincretismo in quanto il dialogo si focalizza sulla comprensione tra religioni diverse e sulla tolleranza che ne deriva (rimanendo sulle rispettive posizioni), anziché sulla sintesi di elementi diversi in nuove forme di credenza.

Il Parlamento delle religioni mondiali, istituito nel 1993, è considerato da alcuni la nascita formale del dialogo interreligioso.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 60917 · LCCN (ENsh85112602 · GND (DE4192352-2 · BNE (ESXX4576977 (data) · BNF (FRcb11963573d (data) · J9U (ENHE987007531783105171
  Portale Religioni: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di religioni

Information related to Dialogo interreligioso

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya