Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Don Budge

Don Budge
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza185 cm
Peso73 kg
Tennis
Termine carriera1955
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 569–278
Titoli vinti 43
Miglior ranking 1º (1937)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open V (1938)
Bandiera della Francia Roland Garros V (1938)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1937, 1938)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1937, 1938)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open SF (1938)
Bandiera della Francia Roland Garros F (1938)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1937, 1938)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1936, 1938)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open QF (1938)
Bandiera della Francia Roland Garros -
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1937, 1938)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1937, 1938)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Don Budge, all'anagrafe John Donald Budge (Oakland, 13 giugno 1915Scranton, 26 gennaio 2000), è stato un tennista e allenatore di tennis statunitense.

Fu il giocatore numero uno per 5 anni, prima come amatore e poi come professionista. È famoso per essere stato il primo a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam nello stesso anno. Continua ad essere ricordato dagli appassionati del tennis per via del suo rovescio, uno dei migliori in assoluto, almeno fino all'arrivo di Ken Rosewall, tra gli anni cinquanta e sessanta.

Biografia

Nato ad Oakland, in California, di origini scozzesi era figlio di John Budge che è stato un calciatore professionista giocando nei Rangers prima di un infortunio sul campo che lo costrinse ad abbandonare la carriera e a trasferirsi negli Stati Uniti per far fronte ai problemi respiratori[1].

Prima di scegliere il tennis si è dedicato ad altri sport quali il baseball e il basket. Era alto e magro e la sua altezza lo aiutò nel diventare uno dei più potenti servitori di tutti i tempi. La sua grazia nei movimenti, il suo rovescio potentissimo, unito al servizio e alla sua velocità, lo resero il miglior giocatore dell'epoca.

Carriera

Come dilettante

Studiò all'Università della California - Berkeley, fino al 1933 ma lasciò per giocare con la squadra statunitense la Coppa Davis. Abituato alle superfici dure della sua California, aveva difficoltà a giocare sui campi erbosi dell'est. Comunque, grazie ad un buon insegnante e ad un duro allenamento, nel 1937 sbancò Wimbledon, vincendo il titolo nel singolare, nel doppio maschile con Gene Mako e nel doppio misto con Alice Marble. Vinse poi gli U.S. National Championships nel singolare e nel doppio misto con Sarah Palfrey Fabyan.

Raggiunse la fama assoluta quell'anno battendo Gottfried von Cramm nelle finali inter-zona della Coppa Davis contro la Germania. Pur in svantaggio 1-4 nell'ultimo e decisivo set, riuscì a ribaltare la situazione e vincere per 8-6. La sua vittoria permise agli statunitensi di rivincere la Coppa Davis dopo 12 anni.

Per i suoi meriti, fu nominato Associated Press Male Athlete of the Year e divenne il primo tennista di sempre ad essere votato come sportivo a livello amatoriale al James E. Sullivan Award.

Nel 1938, raggiunse la gloria nel mondo amatoriale sconfiggendo: John Bromwich nella finale dell'Australian Open, Roderick Menzel agli Open di Francia, Bunny Austin a Wimbledon, dove non perse neanche un set e Gene Mako agli U.S. Open, divenendo il primo tennista a vincere in un anno tutti e 4 i tornei del Grande Slam.

Come professionista

Passò tra i professionisti dopo aver vinto il Grande Slam, giocando da allora moltissimi incontri head-to-head.

Nel 1939 batté i due re del tennis professionistico di allora, Ellsworth Vines e Fred Perry, 22 match a 17 e 28 match a 8. Quell'anno vinse anche due importanti tornei pro: French Pro Championship (sconfiggendo in finale Vines e il Wembley Championship sconfiggendo in finale Hans Nüsslein.

Nel 1940 non ci furono tour professionistici ma si disputarono 7 tornei, a cui partecipò vincendone 4, tra cui il più importante, lo U.S. Pro Tennis Championships.

Nel 1941 Budge vinse un altro major tour sconfiggendo il quarantottenne Bill Tilden, battuto per 46 matches a 7, più 1 pareggio

Nel 1942 sconfisse invece nelle serie Bobby Riggs, Frank Kovacs, Perry e Les Stoefen e vinse per la seconda volta lo U.S. Pro Championships, battendo nettamente in finale Riggs con il punteggio 6-2 6-2 6-2.

La guerra

Sempre nel 1942 si arruolò poi nell'esercito statunitense per combattere nella seconda guerra mondiale.

All'inizio del 1943, durante una corsa ad ostacoli, Don si strappò un muscolo della spalla. Nel suo libro "a Tennis Memoir", a pagina 144 disse che "la ferita non guarì, e la cicatrice che si formò complicò l'infortunio rendendolo ancora più serio. Ciononostante... ero ancora capace di svolgere i miei obblighi militari... 2 anni dopo, nella primavera del '45, mi presi un mese per andare a Berkeley da un osteopata, Dr. J. LeRoy Near, perché mi aiutasse". Quest'infortunio limitò le sue abilità per sempre. Durante il periodo militare fece alcuni incontri-esibizioni per le truppe, soprattutto nell'estate del 1945 quando la guerra stava ormai finendo; fu organizzato un torneo U.S. Army (Budge-Frank Parker) contro la U.S. Navy (Riggs - Wayne Sabin) secondo il formato della Coppa Davis. L'incontro principale fu Budge-Riggs, considerato che i due tennisti americani erano conosciuti come i migliori al mondo sia prima che dopo la guerra. I primi 2 match furono vinti da Budge con il punteggio di 6-2 6-2 (all'isola di Guam) e 6-4 7-5 (all'isola di Peleliu). Riggs vinse il terzo ed il quarto match per 6-1 6-1 (isola di Ulithi) e 6-3 4-6 6-1 (isola di Saipan). Nel quinto e decisivo incontro, disputato la prima settimana di agosto del 1945 sull'isola di Tinian, Riggs sconfisse Budge 6-8 6-1 8-6. Fu la prima volta che Riggs sconfisse Budge in una serie (che vinse poi il torneo battendo anche Parker nella serie per 3-2), dandogli un importante aiuto psicologico all'alba della ripresa dei tornei pro[2].

Dalla fine della guerra al ritiro

Dopo la guerra, giocò ancora pochi anni, incontrando spesso Riggs. Nell'U.S. Tour del 1946, perse la serie di incontri per 24 a 22. la supremazia di Riggs fu confermata agli U.S. Pro, dove Budge fu sconfitto in 5 set. Riggs divenne il numero 1 al mondo in questi 2 anni. Budge raggiunse ancora due volte la finale degli U.S. Pro, perdendola nel 1949 contro Riggs a Forest Hills (New York) e nel 1953 contro Pancho Gonzales, a Cleveland.

L'ultima significativa vittoria di Budge avvenne nel 1954 in un tour del nord America con Gonzales, Pancho Segura e Frank Sedgman quando riuscì a sconfiggere Gonzales, che avrebbe vinto tutti gli altri scontri diretti, allora il miglior giocatore in attività.

Dopo il ritiro

Dopo il ritiro dalle competizioni costruì e condusse una scuola di tennis per bambini. Gentiluomo dentro e fuori dal campo, Budge ritornò a giocare nel 1968 con l'avvento dell'era open, a Wimbledon nel doppio per veterani. Nel 1973, all'età di 58 anni, con Frank Sedgman come partner, vinse il titolo a Wimbledon. Nel dicembre del 1999, fu vittima di un incidente automobilistico dal quale non si riprese mai.

Morì il 26 gennaio 2000 in una casa di cura a Scranton, in Pennsylvania, all'età di 84 anni.

Aneddoti

  • Budge entrò a far parte dell'International Tennis Hall of Fame a Newport, Rhode Island nel 1964.[3]
  • È menzionato in un musical: è infatti l'istruttore di tennis in Annie. la sua bravura è ricordata nella canzone I think I'm gonna like it here.
  • Nel 1938 il suo amico nonché collega Gottfried von Cramm fu arrestato dal regime nazista per crimine di omosessualità. Budge, indignato da tale avvenimento, raccolse le firme di altri suoi illustri colleghi per una lettera da inviare a Hitler. Von Cramm fu liberato nel 1939.

Statistiche

Singolare

Grande Slam

Vinte (6)
Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1937 Bandiera del Regno Unito Wimbledon Erba Bandiera della Germania Gottfried von Cramm 6-3, 6-4, 6-2
1937 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Championships Erba Bandiera della Germania Gottfried von Cramm 6-1, 7-9, 6-1, 3-6, 6-1
1938 Bandiera dell'Australia Australian Championships Erba Bandiera dell'Australia John Bromwich 6-4, 6-2, 6-1
1938 Bandiera della Francia French Championships Terra rossa Bandiera della Rep. Ceca Roderik Menzel 6-3, 6-2, 6-4
1938 Bandiera del Regno Unito Wimbledon (2) Erba Bandiera del Regno Unito Bunny Austin 6-1, 6-0, 6-3
1938 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Championships (2) Erba Bandiera degli Stati Uniti Gene Mako 6-3, 6-8, 6-2, 6-1
Sconfitte (1)
Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1936 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Championships Erba Bandiera del Regno Unito Fred Perry 2-6, 6-2, 8-6, 1-6, 10-8

Pro Slam

Vinte (4)
Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1939 Bandiera della Francia French Pro Championship Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Ellsworth Vines 6–2, 7–5, 6–3
1939 Bandiera del Regno Unito Wembley Pro Indoor Bandiera della Germania Hans Nüsslein 13–11, 2–6, 6–4
1940 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Pro Tennis Championships Terra rossa Bandiera del Regno Unito Fred Perry 6–3, 5–7, 6–4, 6–3
1942 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Pro Championships Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 6–2, 6–2, 6–2
Perse (4)
Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1946 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Pro Tennis Championships Erba Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 3–6, 1–6, 1–6
1947 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Pro Tennis Championships Erba Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 6–3, 3–6, 8–10, 6–4, 3–6
1949 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Pro Tennis Championships Erba Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 7–9, 6–3, 3–6, 5–7
1953 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Pro Tennis Championships Indoor Bandiera degli Stati Uniti Pancho Gonzales 6–4, 4–6, 5–7, 2–6

Titoli da dilettante (1932-1938)

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
giugno 1933 Bandiera degli Stati Uniti California State Championships, Berkeley
18 giugno 1934 Bandiera degli Stati Uniti California State Championships, Berkeley Cemento Bandiera degli Stati Uniti Edward Chandler 6-4 5-7 7-5 3-6 7-5
1º aprile 1935 Bandiera degli Stati Uniti Palm Springs Invitational, Palm Springs Cemento Bandiera degli Stati Uniti Gene Mako 6-2 6-2
18 agosto 1935 Bandiera degli Stati Uniti Newport Casino Trophy, Newport Erba Bandiera degli Stati Uniti Francis Shields 6-3 5-7 3-6 8-6 6-1
23 settembre 1935 Bandiera degli Stati Uniti Pacific Southwest Championships, Los Angeles Cemento Bandiera della Cecoslovacchia Roderick Menzel 1-6 11-9 6-3 ritiro
28 settembre 1935 Bandiera degli Stati Uniti Pacific Coast Championships, Berkeley Cemento Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 6-0 6-2 7-9 6-4
20 aprile 1936 Bandiera degli Stati Uniti North & South Championships, Pinehurst Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Harold Surface 6-0 6-0 6-1
15 giugno 1936 Bandiera del Regno Unito Queen's Club Championships, Londra Erba Bandiera degli Stati Uniti David P. Jones 6-4 6-3
10 agosto 1936 Bandiera degli Stati Uniti Eastern Grass Court Championships, Rye Erba Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 6-8 6-2 6-4 6-3
6 ottobre 1936 Bandiera degli Stati Uniti Pacific Coast Championships, Berkeley Cemento Bandiera degli Stati Uniti Walter Senior 6-1 6-0 6-3
29 dicembre 1936 Bandiera degli Stati Uniti Southern California Mid-Winter Championships, Los Angeles Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 6-4 6-4
7 febbraio 1937 Bandiera degli Stati Uniti Miami Surf Club Championships, Miami Bandiera degli Stati Uniti Bryan Grant 6-3 2-6 6-4 6-4
21 giugno 1937 Bandiera del Regno Unito Queen's Club Championships, Londra Erba Bandiera del Regno Unito Bunny Henry Austin 6-1 6-2
4 luglio 1937 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera della Germania Gottfried von Cramm 6-3 6-4 6-2
21 agosto 1937 Bandiera degli Stati Uniti Newport Casino Trophy, Newport Erba Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 6-4 6-8 6-1 6-2
11 settembre 1937 Bandiera degli Stati Uniti U.S. National Championships, New York Erba Bandiera della Germania Gottfried von Cramm 6-1 7-9 6-1 3-6 6-1
26 settembre 1937 Bandiera degli Stati Uniti Pacific Southwest Championships, Los Angeles Cemento Bandiera della Germania Gottfried von Cramm 2-6 7-5 6-4 7-5
10 ottobre 1937 Bandiera degli Stati Uniti Pacific Coast Championships, Berkeley Cemento Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 4-6 6-3 6-2 6-4
8 dicembre 1937 Bandiera dell'Australia Victorian Championships, Melbourne Erba Bandiera dell'Australia John Bromwich 8-6 6-3 9-7
31 gennaio 1938 Bandiera dell'Australia Australian Championships, Adelaide Erba Bandiera dell'Australia John Bromwich 6-4 6-2 6-1
11 giugno 1938 Bandiera della Francia Internazionali di Francia, Parigi Terra rossa Bandiera della Cecoslovacchia Roderick Menzel 6-3 6-2 6-4
2 luglio 1938 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra Erba Bandiera del Regno Unito Bunny Henry Austin 6-1 6-0 6-3
10 luglio 1938 Bandiera della Cecoslovacchia Czechoslovakian International Championships, Praga Bandiera della Cecoslovacchia Ladislav Hecht 6-1 6-4 6-4
20 agosto 1938 Bandiera degli Stati Uniti Newport Casino Trophy, Newport Erba Bandiera degli Stati Uniti Sidney Wood 6-3 6-3 6-2
24 settembre 1938 Bandiera degli Stati Uniti U.S. National Championships, New York Erba Bandiera degli Stati Uniti Gene Mako 6-3 6-8 6-2 6-1

Titoli da professionista (1939-1962)

Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
20 maggio 1939 Bandiera degli Stati Uniti Wembley Championship, New York Parquet indoor Round Robin
3 giugno 1939 Bandiera del Regno Unito Southport Round Robin Pro Championships, Southport Round Robin
2 luglio 1939 Bandiera della Francia French Pro Championship[4], Parigi Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Ellsworth Vines 6–2 7–5 6–3
25 febbraio 1940 Bandiera degli Stati Uniti South Eastern Pro Championships, Miami Beach Terra rossa Bandiera del Regno Unito Fred Perry 6-2 6-3 6-4
21 aprile 1940 Bandiera degli Stati Uniti North & South Pro Championships, Pinehurst Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Dick Skeen 6-0 6-3 6-0
28 aprile 1940 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Open[5], Greenbrier Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Bruce Barnes 5-7 6-4 6-3 6-3
29 settembre 1940 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Pro Tennis Championships, Chicago Terra rossa Bandiera del Regno Unito Fred Perry 6–3, 5–7, 6–4, 6–3
4 luglio 1942 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Pro Tennis Championships, New York Erba Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 6-2 6-2 6-2
luglio 1946 Bandiera degli Stati Uniti Middles States Pro Championships, Filadelfia Bandiera degli Stati Uniti Welby van Horn 6-1 6-2 6-2
16 giugno 1946 Bandiera degli Stati Uniti Southern Pro Championships, Memphis Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 6-2 1-6 4-6 6-3 6-4
24 giugno 1946 Bandiera degli Stati Uniti Richmond Pro Championships, Richmond Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 5-7 6-4 2-6 6-3 6-4
20 ottobre 1946 Bandiera degli Stati Uniti San Francisco Pro Championships, San Francisco Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 6-3 7-5 6-4
17 aprile 1955 Bandiera degli Stati Uniti US Pro Clay Court Championships, Fort Lauderdale Terra rossa Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs 6-4 6-4 8-6

Tour professionistici

Data Località Tour Partecipanti
3 gennaio 1939 - 6 marzo 1939 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti e Bandiera del Canada Canada World Pro Tour 1939 1) Bandiera degli Stati Uniti Don Budge (22-17)
2) Bandiera degli Stati Uniti Ellsworth Vines (17-22)
10 marzo 1939 - 8 maggio 1939 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti e Bandiera del Canada Canada North American Tour 1939 1) Bandiera degli Stati Uniti Don Budge (28-8)
2) Bandiera del Regno Unito Fred Perry (8-28)
2 maggio 1939 - ? 1939 Bandiera dell'Europa Europa European Tour 1939 Bandiera degli Stati Uniti Don Budge
Bandiera degli Stati Uniti Ellsworth Vines
Bandiera degli Stati Uniti Bill Tilden
Bandiera degli Stati Uniti Lester Stoefen
3 gennaio 1941 - 30 maggio 1941 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti e Bandiera del Canada Canada World Pro Tour 1941 Bandiera degli Stati Uniti Don Budge (46-7-1)
Bandiera degli Stati Uniti Bill Tilden (7-46-1)
26 dicembre 1941 - 5 aprile 1942 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti e Bandiera del Canada Canada World Pro Tour 1941-1942 Bandiera degli Stati Uniti Don Budge (52-18)
Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs (36-36)
Bandiera degli Stati Uniti Frank Kovacs (25-26)
Bandiera del Regno Unito Fred Perry (23-30)
Bandiera degli Stati Uniti Lester Stoefen (2-28)
9 marzo 1946 - ? Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti e Bandiera del Canada Canada U.S. Tour 1946 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs (24-22)
Bandiera degli Stati Uniti Don Budge (22-24)
1947 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti e Bandiera del Canada Canada North American Tour 1947 Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs
Bandiera degli Stati Uniti Don Budge
gennaio 1951 - febbraio 1951 Bandiera dell'Australia Australia Australian Pro Tour 1951 1) Bandiera degli Stati Uniti Pancho Gonzales 36–6
2) Bandiera dell'Australia Dinny Pails 27–15
3) Bandiera degli Stati Uniti Frank Parker 14–28
4) Bandiera degli Stati Uniti Don Budge 9–33
3 gennaio 1954 - 30 maggio 1954 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti e Bandiera del Canada Canada World Pro Tour 1954 Bandiera degli Stati Uniti Pancho Gonzales
Bandiera degli Stati Uniti Pancho Segura
Bandiera dell'Australia Frank Sedgman
Bandiera degli Stati Uniti Don Budge
Bandiera degli Stati Uniti Carl Earn
Bandiera degli Stati Uniti Bobby Riggs

Doppio

Grande Slam

Vinte (4)
Anno Torneo Compagno Avversari in finale Punteggio
1936 Bandiera degli Stati Uniti U.S. National Championships Bandiera degli Stati Uniti Gene Mako Bandiera degli Stati Uniti Wilmer Allison
Bandiera degli Stati Uniti John Van Ryn
6-4, 6-2, 6-4
1937 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon Bandiera degli Stati Uniti Gene Mako Bandiera del Regno Unito Pat Hughes
Bandiera del Regno Unito Raymond Tuckey
6-0, 6-4, 6-8, 6-1
1938 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon Bandiera degli Stati Uniti Gene Mako Bandiera della Germania Henner Henkel
Bandiera della Germania George von Metasa
6-4, 3-6, 6-3, 8-6
1938 Bandiera degli Stati Uniti U.S. National Championships Bandiera degli Stati Uniti Gene Mako Bandiera dell'Australia Adrian Quist
Bandiera dell'Australia John Bromwich
6-3, 6-2, 6-1

Finali perse (3)

Anno Torneo Compagno Avversari Punteggio
1935 Bandiera degli Stati Uniti U.S. National Championships Bandiera degli Stati Uniti Gene Mako Bandiera degli Stati Uniti Wilmer Allison
Bandiera degli Stati Uniti John Van Ryn
6-2, 6-3, 2-6, 3-6, 6-1
1937 Bandiera degli Stati Uniti U.S. National Championships Bandiera degli Stati Uniti Gene Mako Bandiera della Germania Gottfried von Cramm
Bandiera della Germania Henner Henkel
6-4, 7-5, 6-4
1938 Bandiera della Francia Internazionali di Francia Bandiera degli Stati Uniti Gene Mako Bandiera della Francia Bernard Destremau
Bandiera della Francia Yvon Petra
3-6, 6-3, 9-7, 6-1

Doppio misto

Grande Slam

Vinte (4)
Anno Torneo Compagna Avversari in finale Punteggio
1937 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon Bandiera degli Stati Uniti Alice Marble Bandiera della Francia Simonne Mathieu
Bandiera della Francia Yvon Petra
6-4, 6-1
1937 Bandiera degli Stati Uniti U.S. National Championships Bandiera degli Stati Uniti Sarah Palfrey Bandiera degli Stati Uniti Sylvie Jung Henrotin
Bandiera della Francia Yvon Petra
6-1, 6-4
1938 Bandiera del Regno Unito Wimbledon Bandiera degli Stati Uniti Alice Marble Bandiera degli Stati Uniti Sarah Palfrey Cooke
Bandiera della Germania Henner Henkel
6-1, 6-4
1938 Bandiera degli Stati Uniti U.S. National Championships Bandiera degli Stati Uniti Alice Marble Bandiera dell'Australia Thelma Coyne
Bandiera dell'Australia John Bromwich
6-1, 6-2
Finali (2)
Anno Torneo Compagna Avversari in finale Punteggio
1936 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon Bandiera degli Stati Uniti Sarah Palfrey Cooke Bandiera del Regno Unito Dorothy Round
Bandiera del Regno Unito Fred Perry
4-6, 6-4, 6-4
1936 Bandiera degli Stati Uniti U.S. Championships Bandiera degli Stati Uniti Sarah Palfrey Cooke Bandiera degli Stati Uniti Alice Marble
Bandiera degli Stati Uniti Gene Mako
6-3, 6-2

Note

  1. ^ Craig, Jim: Scotland's Sporting Curiosities, Birlinn, Edinburgh, 2005
  2. ^ Tennis Is My Racket, by Bobby Riggs, New York, 1949, pages 166-167.
  3. ^ tennisfame.com, Profilo nell'International Tennis Hall of Fame, su tennisfame.com. URL consultato il 19 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2012).
  4. ^ Conosciuto in quell'anno anche come World Pro Championships
  5. ^ Torneo aperto a dilettanti e professionisti

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN53505719 · ISNI (EN0000 0000 6390 8957 · LCCN (ENn2002022193 · GND (DE1014063418 · BNF (FRcb17789471s (data)
Read more information:

Stasiun Seki関駅Stasiun Seki pada April 2006LokasiHigashi-Sakuramachi, Seki-shi, Gifu-ken 501-3231JepangKoordinat35°29′24″N 136°54′46″E / 35.49000°N 136.91278°E / 35.49000; 136.91278Koordinat: 35°29′24″N 136°54′46″E / 35.49000°N 136.91278°E / 35.49000; 136.91278Operator Nagaragawa RailwayJalur■ Jalur Etsumi-NanLetak12.0 km dari Mino-ŌtaJumlah peron2 peron sampingJumlah jalur2Informasi lainStatusMemiliki stafSitus webSit…

Questa voce o sezione sugli argomenti società e istruzione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. La giovane istitutrice (fine XVIII secolo) di Jean-Baptiste-Siméon Chardin L'aio o precettore o istitutore (in latino: magister o praefectus)[1][2] era la persona addetta all'istruzione…

Bandai Namco beralih ke halaman ini. Untuk perusahaan induknya, lihat Bandai Namco Holdings. Untuk distributor di wilayah PAL, lihat Bandai Namco Partners. Bandai Namco Entertainment Inc.Fun for All Into the FutureMarkas Bandai Namco di Sumitomo Fudosan Mita Building, TokyoNama asli株式会社バンダイナムコゲームスエンターテインメントNama latinKabushiki gaisha Bandai Namuko EntāteinmentoSebelumnyaNakamura Seisakusho (1955–1959)Nakamura Manufacturing (1959–1977)Namco Li…

Andes pegunungan Cordillera de los Andes (es) Tempat categoria:Articles mancats de coordenadesNegaraBolivia, Chili, Kolombia, Ekuador, Peru, Venezuela dan Argentina GeografiLuas wilayah3.300.000 km² [convert: unit tak dikenal]Pengukuran500 km  () × 7.000 km  () kmKetinggian6.962 m Titik tertinggiAkonkagua  (6.964 m )SejarahKejadian pentingZonda wind (en) Pegunungan Andes membentuk rangkaian pegunungan terpanjang di dunia. Cono de Arita, Salta (Argentina). Peg…

Patrobulus, Hermas, Linus, Gayus, Filologus dari 70 murid (Menologion dari Basil II) Gayus dari Efesus (juga Gaios) adalah salah satu orang dari tujuh puluh murid. Ia adalah Uskup Efesus (Roma 16:23). Gereja Katolik memperingati Santo Gayus pada 4 Januari sebagai salah satu orang dari tujuh puluh murid, dan pada 5 November. Kemungkinan rujukan dalam kitab suci Gayus diyakini disebutkan dalam surat umum 3 Yohanes. Sumber St. Nikolai Velimirovic, The Prologue from Ohrid Pranala luar Apostle Gaius …

Bagian dari seri tentangAdventisme Sejarah dan Latarbelakang Kekristenan Reformasi Protestan Anabaptis Gerakan Miller Tokoh-tokoh Pendiri Ellen G. White Joseph Bates · Uriah Smith J. N. Andrews · James White Institusi dan Lembaga Sekolah, Universitas· Rumah Sakit, Klinik, Panti Asuhan· Daftar Gereja Advent di Indonesia Teologi dan Ajaran Hari Sabat Skisma dan Sekte sempalan Gerakan Advent Hari Ketujuh Pembaharuan Persekutuan Advent Hari Ketujuh Davidian Advent Christian Church Church of God …

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut). …

MonsterAdventureland (Iowa)LocationAdventureland (Iowa)Coordinates41°39′07″N 93°30′05″W / 41.651820°N 93.501448°W / 41.651820; -93.501448StatusOperatingOpening dateJune 4, 2016 (June 4, 2016)Cost$9 millionReplacedRiver Rapids Log FlumeGeneral statisticsTypeSteelManufacturerGerstlauerModelInfinity CoasterTrack layoutInfinity Coaster - CustomLift/launch systemVertical Chain Lift HillHeight40.6 m (133 ft)Length762 m (2,500 ft)Speed105…

2020 New York Assembly election[1] ← 2018 November 3, 2020 2022 → All 150 seats in the New York State Assembly75 seats needed for a majorityTurnout 56.51%[2]   Majority party Minority party Third party   Leader Carl Heastie William Barclay Fred Thiele[b] Party Democratic Republican Independence Leader since February 3, 2015 January 7, 2020 October 1, 2009 Leader's seat 83rd 120th 1st Last election 106 seats, 62.0% 43 seats, 2…

Biografi ini memerlukan lebih banyak catatan kaki untuk pemastian. Bantulah untuk menambahkan referensi atau sumber tepercaya. Materi kontroversial atau trivial yang sumbernya tidak memadai atau tidak bisa dipercaya harus segera dihapus, khususnya jika berpotensi memfitnah.Cari sumber: Al-Mansur – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Artikel ini tentang Khalifah Bani Abbasiya…

Sumber referensi dari artikel ini belum dipastikan dan mungkin isinya tidak benar. Mohon periksa, kembangkan artikel ini, dan tambahkan sumber yang benar pada bagian yang diperlukan. (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Musuh dari musuhku adalah temanku adalah sebuah peribahasa kuno yang mensugestikan bahwa dua partai yang berlawanan dapat atau bisa bekerja melawan musuh utama. Awalnya pengenakan ekspresi dari konsep ini ditemukan di sebuah risalah Sansekerta tenta…

الجمهورية الجزائرية الديمقراطية الشعبي (arabiska)ⵟⴰⴳⴷⵓⴷⴰ ⵜⴰⵎⴻⴳⴷⴰⵢⵜ ⵜⴰⵖⴻⵔⴼⴰⵏⵜ ⵜⴰⵣⵣⴰⵢⵔⵉⵜ (Tamazight) Flagga Valspråk: Revolutionen av folket och för folket (بالشعب وللشعب) Nationalsång: Kassaman läge Huvudstad(även största stad) Alger Officiellt språk Arabiska[1], Tamazight[2][3] Demonym algerier[4] Statsskick Republik, enhetsstat  -  President Abdelmadjid T…

العلاقات الرواندية المالطية رواندا مالطا   رواندا   مالطا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الرواندية المالطية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين رواندا ومالطا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقارنة رواندا …

العلاقات السنغافورية الكمبودية سنغافورة كمبوديا   سنغافورة   كمبوديا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات السنغافورية الكمبودية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين سنغافورة وكمبوديا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: …

African-born American poet (1753–1784) Phillis WheatleyPortrait of Phillis Wheatley, attributed by some scholars to Scipio MoorheadBornc. 1753West AfricaDiedDecember 5, 1784(1784-12-05) (aged 31)Boston, Massachusetts, U.S.OccupationPoetLanguageEnglishPeriodAmerican RevolutionNotable worksPoems on Various Subjects, Religious and Moral (1773)SpouseJohn PetersChildrenUncertain. Up to three with none surviving past early childhood.[1] Phillis Wheatley Peters, also spelled Phyllis and …

Judo Judo at the 2019 European GamesVenueChizhovka-ArenaLocation Minsk, BelarusDates22–25 June 2019Competitors390 from 49 nationsChampionsMixed team Russia (1st title)Competition at external databasesLinksIJF • EJU • JudoInside← 2015 (Games)← 2018 (ECh)2023 (Games) →2020 (ECh) → Judo at the2019 European GamesMenWomen60 kg48 kg66 kg52 kg73 kg57 kg81 kg63 kg90 kg70 kg100 kg78 kg+100 kg+78 kgMixed teamvte The 2019 European Judo…

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 2013, vedi Devil's Knot - Fino a prova contraria. Fino a prova contrariaClint Eastwood in una scena del filmTitolo originaleTrue Crime Paese di produzioneStati Uniti d'America Anno1999 Durata127 min Generedrammatico, thriller RegiaClint Eastwood Soggettodal romanzo di Andrew Klavan SceneggiaturaLarry Gross, Paul Brickman, Stephen Schiff ProduttoreClint Eastwood, Richard D. Zanuck, Lili Fini Zanuck Produttore esecutivoTom Rooker Casa di produzi…

Filippo de Angeliscardinale di Santa Romana ChiesaFotografia del cardinale de Angelis nel 1850  Incarichi ricoperti Vescovo titolare di Leuce (1826-1830) Arcivescovo titolare di Cartagine (1830-1838) Nunzio apostolico in Svizzera (1830-1832) Nunzio apostolico in Portogallo (1832-1838) Arcivescovo-vescovo di Montefiascone e Corneto (1838-1842) Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane (1839-1867) Arcivescovo metropolita di Fermo (1842-1877) Cardinale presbitero di San Loren…

Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Masjid Al Karomah – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR Masjid Jami' Al-KaromahMasjid Jami' Al-KaromahAgamaAfiliasiIslamLokasiLokasiKabupaten Probolinggo, Jawa TimurArsitekturArsitekKyai Mursy…

Closing ceremony 2020 Summer Paralympicsclosing ceremonyclosing ceremonyDate5 September 2021; 2 years ago (2021-09-05)Time20:00 - 22:03 (JST)[1]LocationTokyo, JapanThemeMoving Forward: Harmonious Cacophony[2]Filmed byOlympic Broadcasting Services (OBS) Part of a series on2020 Summer Paralympics Bid process (bid details) Torch relay Mascots Opening ceremony (flag bearers) Medal table Closing ceremony (flag bearers) Event calendar Chronological summary Olympics (m…

Kembali kehalaman sebelumnya