Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

E-health

Telemedicina nell'ambulanza PIT dell'Universitair Ziekenhuis Brussel (UZ Brussel). Il dispositivo di telemedicina è fissato saldamente al soffitto dell'ambulanza (A) e consente la comunicazione audiovisiva bidirezionale tra il paziente e il teleconsulente tramite l'integrazione di un microfono, altoparlanti, uno schermo e una telecamera a 360° (B). Il teleconsulente ha accesso mobile alla piattaforma di telemedicina utilizzando un computer portatile leggero con touch screen, microfono integrato, altoparlanti e webcam (C).
Telemedicina nell'ambulanza PIT dell'Universitair Ziekenhuis Brussel (UZ Brussel). Il dispositivo di telemedicina è fissato saldamente al soffitto dell'ambulanza (A) e consente la comunicazione audiovisiva bidirezionale tra il paziente e il teleconsulente tramite l'integrazione di un microfono, altoparlanti, uno schermo e una telecamera a 360° (B). Il teleconsulente ha accesso mobile alla piattaforma di telemedicina utilizzando un computer portatile leggero con touch screen, microfono integrato, altoparlanti e webcam (C).

L'e-health (scritto anche eHealth) è un termine relativamente recente utilizzato per indicare la pratica della salute attraverso il supporto di strumenti informatici, personale specializzato e tecniche di comunicazione medico-paziente. L'e-health è quindi il complesso delle risorse, soluzioni e tecnologie informatiche di rete applicate alla salute ed alla sanità[1][2][3][4][5].

Descrizione

Il termine è al centro di una disputa in quanto alcuni affermano che sia intercambiabile con il termine health care informatics mentre altri lo utilizzano nel senso più stretto del termine, ovverosia la pratica dell'healthcare attraverso l'uso di Internet. Il termine può quindi comprendere una vasta gamma di significati i cui limiti possono essere da una parte la medicina/healthcare e dall'altra l'informazione tecnologica:

  • Cartella clinica elettronica: permette una comunicazione semplice dei dati del paziente tra le diverse figure professionali (medici di medicina generale, specialisti, care-team, farmacie).
  • Inserimento informatizzato della prescrizione medica: un mezzo per richiedere elettronicamente esami diagnostici e trattamenti e ricevere i risultati[6].
  • Telemedicina: include tutti tipi di cure mediche o psicologiche che non richiedono al paziente una visita dal medico curante. Quando questo servizio funziona, i pazienti non hanno più la necessità di andare dal medico o, al contrario, il medico ha un bacino d'utenza maggiore[7].
  • Teleriabilitazione: fornitura di servizi riabilitativi a distanza attraverso le telecomunicazioni.
  • Telechirurgia: utilizza robot e comunicazione wireless per eseguire interventi chirurgici da remoto[8].
  • Informatica per la salute dei pazienti: utilizzo di risorse elettroniche su argomenti medici da parte di individui o pazienti sani[9].
  • Health knowledge management: ad esempio in una panoramica delle più recenti riviste mediche, linee guida sulle migliori pratiche o monitoraggio epidemiologico (gli esempi includono risorse mediche come Medscape e MDLinx).
  • Ricerca medica che utilizza il grid computing: potenti capacità di elaborazione e gestione dei dati per gestire grandi quantità di dati eterogenei.
  • Medicina basata su prove di efficacia: comporta un sistema in grado di fornire informazioni circa l'appropriato trattamento delle condizioni cliniche di un paziente. Un professionista dell'healthcare può controllare se le sue diagnosi sono conformi alle ricerche scientifiche. Il vantaggio è quello di poter aggiornare i dati dei pazienti[10].
  • Consumer Health Informatics: è stata definita quella branca dell'informazione medica che si occupa di analizzare i bisogni dei pazienti e rendere accessibili gli studi e gli sviluppi nel campo della medicina[11].
  • Virtual healthcare teams: è composto da professionisti della salute che collaborano fra loro e condividono le informazioni sui pazienti attraverso l'utilizzo di apparecchiature digitali[12].
  • Informatica sanitaria: spesso si riferiscono anche a soluzioni software per la pianificazione degli appuntamenti, la gestione dei dati dei pazienti, la gestione dell'orario di lavoro e altre attività amministrative relative alla salute. Possono esserci piattaforme di raccolta dati integrate per dispositivi e standard e richiedono una ricerca estesa[13].
  • Fonti basate su Internet per la sorveglianza della salute pubblica (Internet Based Sources for Public Health Surveillance - Infoveillance)[14].

Definizione contestata

Diversi autori hanno notato l'uso variabile nel termine; dall'essere specifico per l'uso di Internet nella sanità all'essere generale per qualsiasi uso dei computer nella sanità[15]. Vari autori hanno considerato l'evoluzione del termine e il suo utilizzo e come questo si associa ai cambiamenti nell'informatica sanitaria e nell'assistenza sanitaria in generale[1][16][17]. Hans Oh in una revisione sistematica del 2005 dell'uso del termine, ha offerto la definizione di eHealth come un insieme di temi tecnologici nella salute odierna, più specificamente basati su commercio, attività, parti interessate, risultati, posizioni o prospettive[3]. Un punto su cui tutte le fonti sembrano concordare è che le iniziative di sanità elettronica non hanno origine dal paziente, sebbene egli possa essere un membro di un'organizzazione di pazienti che cerca di farlo, come nel movimento e-Patient, dove dei pazienti partecipano pienamente alle proprie cure mediche, principalmente raccogliendo informazioni sulle condizioni mediche che colpiscono se stessi e le loro famiglie, utilizzando Internet e altri strumenti digitali[18].

Alfabetizzazione eHealth

L'alfabetizzazione eHealth è definita come "la capacità di cercare, trovare, comprendere e valutare informazioni sulla salute da fonti elettroniche e applicare le conoscenze acquisite per affrontare o risolvere un problema di salute"[19][20]. Secondo questa definizione, l'alfabetizzazione eHealth comprende sei tipi di alfabetizzazione: tradizionale (alfabetizzazione e matematica), informativa, meditica, salutistica, informatica e scientifica. Di questi, l'alfabetizzazione mediatica e informatica è unica nel contesto di Internet, con l'alfabetizzazione mediatica eHealth che è la consapevolezza del pregiudizio o della prospettiva dei media, la capacità di discernere il significato sia esplicito che implicito dai messaggi dei media e di derivare significato dai messaggi da loro trasmessi. La letteratura include altre definizioni di capacità o efficacia dei media percepite, ma queste non erano specifiche per le informazioni sanitarie su Internet[21]. Avere le competenze composite dell'alfabetizzazione in materia di sanità elettronica consente ai pazienti di ottenere risultati positivi dall'uso di Internet per scopi sanitari. L'alfabetizzazione in materia di sanità elettronica ha il potenziale sia per proteggere i pazienti dai danni sia per consentire loro di partecipare pienamente al processo decisionale informato relativo alla salute[20]. Le persone con alti livelli di alfabetizzazione in materia di sanità elettronica sono anche più consapevoli del rischio di imbattersi in informazioni inaffidabili su Internet. D'altra parte, l'estensione delle risorse digitali al dominio sanitario sotto forma di alfabetizzazione in materia di sanità elettronica può anche creare nuovi divari tra i pazienti[21]. L'alfabetizzazione in materia di eHealth non dipende dal mero accesso alla tecnologia, ma piuttosto dalla capacità di applicare le conoscenze acquisite[19].

eHealth mentale

La salute mentale elettronica è spesso utilizzata per riferirsi a interventi basati su Internet e supporto per condizioni di salute mentale. Tuttavia, può anche riferirsi all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che include anche l'uso dei social media, della rete fissa e dei telefoni cellulari[22][23]. I servizi di salute mentale online possono includere informazioni; servizi di supporto tra pari, programmi basati su computer e Internet, applicazioni e giochi virtuali nonché interazione in tempo reale con medici qualificati[24]. I programmi possono essere trasmessi anche utilizzando i telefoni e la risposta vocale interattiva (IVR)[25].

La maggior parte degli interventi di salute mentale elettronica si sono concentrati sul trattamento della depressione e dell'ansia[24]. Esistono anche programmi di salute mentale elettronica disponibili per altri interventi come smettere di fumare[26], gioco d'azzardo[27], e salute mentale post-disastro[28].

Vantaggi e svantaggi

La salute mentale elettronica (E-mental health) ha una serie di vantaggi come essere a basso costo, facilmente accessibile e fornire anonimato agli utenti[29]. Tuttavia, vi sono anche una serie di svantaggi, come le preoccupazioni relative alla credibilità del trattamento, alla privacy e alla riservatezza degli utenti[30]. La sicurezza online comporta l'attuazione di misure di salvaguardia adeguate per proteggere la vita privata e la riservatezza degli utenti. Ciò include la raccolta e la gestione appropriate dei dati dell'utente, la protezione dei dati da accessi e modifiche non autorizzati e l'archiviazione sicura dei dati[31].

La salute mentale elettronica sta guadagnando slancio nella ricerca accademica e nelle arene pratiche[32] in un'ampia varietà di discipline come la psicologia, il lavoro sociale clinico, la terapia familiare e matrimoniale e la consulenza sulla salute mentale. A testimonianza di questo slancio, il movimento E-Mental Health ha una propria organizzazione internazionale, l'International Society for Mental Health Online[33]. Tuttavia, l'implementazione della salute mentale elettronica nella pratica clinica e nei sistemi sanitari rimane limitata e frammentata[34][35].

Programmi

Ci sono almeno cinque programmi attualmente disponibili per trattare l'ansia e la depressione. Diversi programmi sono stati identificati dal National Institute for Health and Care Excellence del Regno Unito come convenienti per l'uso nelle cure primarie[25]. Questi includono Fearfighter[36], un programma di terapia cognitivo comportamentale basato su testo per trattare le persone con fobie, e Beating the Blues[37], un programma CBT interattivo di testo, cartoni animati e video per l'ansia e la depressione. Due programmi sono stati sostenuti per l'uso nelle cure primarie dal governo australiano[38]. Il primo è Anxiety Online[39], un programma basato su testo per i disturbi d'ansia, depressivi e alimentari, e il secondo è THIS WAY UP[40], un insieme di programmi interattivi di testo, cartoni animati e video per i disturbi d'ansia e la depressione. Un altro è iFightDepression[41] uno strumento multilingue, gratuito e basato sul web per l'autogestione delle forme meno gravi di depressione, da utilizzare sotto la guida di un medico di famiglia o di uno psicoterapeuta.

Ci sono un certo numero di programmi online relativi alla cessazione del fumo. QuitCoach[42] è un piano personalizzato per smettere di fumare basato sulla risposta degli utenti alle domande riguardanti la cessazione del fumo e adattato individualmente ogni volta che l'utente accede al sito. Freedom From Smoking[43] conduce gli utenti attraverso lezioni raggruppate in moduli che forniscono informazioni e compiti da completare. I moduli guidano i partecipanti attraverso passaggi come prepararsi a smettere di fumare e prevenire le ricadute.

Altri programmi Internet sono stati sviluppati specificamente come parte della ricerca sul trattamento di disturbi specifici. Ad esempio, è stata sviluppata una terapia autogestita online per il problema del gioco d'azzardo per testarla specificamente come metodo di trattamento[27]. Tutti i partecipanti hanno avuto accesso a un sito web. Al gruppo di trattamento sono state fornite strategie comportamentali e cognitive per ridurre o abbandonare il gioco d'azzardo. Questo è stato presentato sotto forma di una cartella di lavoro che ha incoraggiato i partecipanti ad auto-monitorare il loro gioco d'azzardo mantenendo un registro online degli impulsi di gioco. I partecipanti potevano anche utilizzare un'applicazione per smartphone per raccogliere informazioni di automonitoraggio. Infine, i partecipanti potevano anche scegliere di ricevere e-mail motivazionali o promemoria di testo sui propri progressi e obiettivi.

È stato inoltre sviluppato un intervento basato su Internet da utilizzare dopo l'uragano Ike nel 2009[28]. Durante questo studio, 1.249 adulti colpiti dal disastro sono stati reclutati in modo casuale per prendere parte all'intervento. I partecipanti sono stati sottoposti a un'intervista strutturata, quindi invitati ad accedere all'intervento web utilizzando una password univoca. L'accesso al sito web è stato fornito per un periodo di quattro mesi. Quando i partecipanti hanno effettuato l'accesso al sito, sono stati assegnati in modo casuale all'intervento. A coloro che sono stati assegnati all'intervento sono stati forniti moduli costituiti da informazioni relative a strategie di coping efficaci per gestire la salute mentale e i comportamenti a rischio per la salute.

I programmi di eHealth si sono rivelati efficaci nel trattamento del disturbo borderline di personalità (BPD)[44].

Cybermedicina

La cybermedicina[45][46] è l'uso di Internet per fornire servizi medici, come visite mediche e prescrizioni di farmaci. È il successore della telemedicina, in cui i medici consultano e curano i pazienti a distanza tramite telefono o fax.

La cybermedicina è già utilizzata in piccoli progetti in cui le immagini vengono trasmesse da un ambiente di cure primarie a un medico specialista, che commenta il caso e suggerisce quale intervento potrebbe giovare al paziente. Un campo che si presta a questo approccio è la dermatologia, in cui le immagini di un'eruzione vengono comunicate a uno specialista ospedaliero che determina se è necessario il rinvio.

Il campo si è anche ampliato per includere servizi online "chiedi al dottore" che consentono ai pazienti di accedere direttamente e a pagamento a consultazioni (con vari gradi di profondità) con professionisti medici (esempi includono Bundoo.com[47], Teladoc[48] e Ask The Doctor[49]).

Un Cyber Doctor[50], noto nel Regno Unito come Cyber Physician[51], è un professionista medico che effettua consulenze via Internet, curando pazienti virtuali, che potrebbero non incontrarsi mai faccia a faccia. Questa è una nuova area della medicina che è stata utilizzata dalle forze armate e dagli ospedali universitari che offrono consulenza online ai pazienti prima di prendere la decisione di viaggiare per cure mediche uniche offerte solo in una particolare struttura medica[50].

Dispositivi sanitari di autocontrollo

L'automonitoraggio è l'uso di sensori o strumenti prontamente disponibili al pubblico per tracciare e registrare i dati personali. I sensori sono generalmente dispositivi indossabili e gli strumenti sono disponibili digitalmente tramite applicazioni per dispositivi mobili. I dispositivi di autocontrollo sono stati creati allo scopo di consentire ai dati personali di essere immediatamente disponibili all'individuo da analizzare. Il monitoraggio della forma fisica e della salute sono le applicazioni più popolari per i dispositivi di automonitoraggio[52]. Il più grande vantaggio dei dispositivi di automonitoraggio è l'eliminazione della necessità per gli ospedali di terze parti di eseguire test, che sono sia costosi che lunghi. Questi dispositivi rappresentano un importante progresso nel campo della gestione della salute personale.

Cinturino Nike FuelBand in acciaio nero
Cinturino Nike FuelBand in acciaio nero

I dispositivi sanitari di automonitoraggio esistono in molte forme. Un esempio è il Nike+ FuelBand, che è una versione modificata del contapassi originale[52]. Questo dispositivo è indossabile al polso e consente di impostare un obiettivo personale per un consumo energetico giornaliero. Registra le calorie bruciate e il numero di passi compiuti per ogni giorno mentre funziona contemporaneamente come orologio. Per aggiungere alla facilità dell'interfaccia utente, include indicatori sia numerici che visivi del fatto che l'individuo abbia raggiunto o meno il suo obiettivo quotidiano. Infine, è anche sincronizzato con un'app per iPhone che consente il monitoraggio e la condivisione di record personali e risultati[53].

Altri dispositivi di monitoraggio hanno maggiore rilevanza medica. Un noto dispositivo di questo tipo è il glucometro. L'uso di questo dispositivo è limitato ai pazienti diabetici e consente agli utenti di misurare i livelli di glucosio nel sangue nel loro corpo. È estremamente quantitativo ei risultati sono disponibili istantaneamente[54]. Tuttavia, questo dispositivo non è indipendente da un dispositivo di automonitoraggio come il Nike+ Fuelband perché richiede una certa educazione del paziente prima dell'uso. Bisogna essere in grado di stabilire connessioni tra i livelli di glucosio e l'effetto della dieta e dell'esercizio fisico. Inoltre, gli utenti devono anche capire come il trattamento dovrebbe essere regolato in base ai risultati. In altre parole, i risultati non sono solo misurazioni statiche.

La domanda di dispositivi sanitari di automonitoraggio è alle stelle, poiché le tecnologie sanitarie wireless sono diventate particolarmente popolari negli ultimi anni[55]. Il principale punto di forza di questi dispositivi è la mobilità delle informazioni per i pazienti. L'accessibilità di dispositivi mobili come smartphone e tablet è aumentata in modo significativo negli anni 2010. Ciò ha reso più semplice per gli utenti l'accesso alle informazioni in tempo reale in una serie di dispositivi periferici.

Ci sono ancora molti miglioramenti futuri per i dispositivi sanitari di automonitoraggio. Sebbene la maggior parte di questi dispositivi indossabili sia stata eccellente nel fornire dati diretti al singolo utente, il compito più grande che rimane a portata di mano è come utilizzare efficacemente questi dati. Sebbene il monitor della glicemia consenta all'utente di agire in base ai risultati, misurazioni come la frequenza cardiaca, i segnali ECG e le calorie non servono necessariamente a guidare attivamente la gestione sanitaria personale di un individuo. I pazienti sono interessati al feedback qualitativo oltre alle misurazioni quantitative registrate dai dispositivi[56].

Negli interventi medici

Malattia renale cronica

Esistono prove limitate che suggeriscono che gli interventi di eHealth possano migliorare l'assunzione di sodio nella dieta e la gestione dei liquidi per le persone con malattia renale cronica (CKD)[57]. I risultati si basano su prove a bassa certezza di 43 studi. Pertanto, sono necessari studi di ricerca più ampi e di qualità superiore per comprendere l'impatto dell'eHealth sulla salute delle persone con CKD[57].

Valutazione

La conoscenza delle prestazioni socioeconomiche dell'eHealth è limitata ei risultati delle valutazioni sono spesso difficili da trasferire ad altri contesti. Le valutazioni socio-economiche di alcuni tipi ristretti di mHealth possono basarsi su metodologie di economia sanitaria, ma la sanità elettronica su scala più ampia potrebbe avere troppe variabili e i collegamenti tortuosi e intangibili di causa ed effetto potrebbero richiedere un approccio più ampio[58].

Nei paesi in via di sviluppo

La sanità elettronica in generale, e la telemedicina in particolare, è una risorsa vitale per le regioni remote dei paesi emergenti e in via di sviluppo, ma è spesso difficile da stabilire a causa della mancanza di infrastrutture di comunicazione[59]. Ad esempio, in Benin, gli ospedali spesso possono diventare inaccessibili a causa delle inondazioni durante la stagione delle piogge[60] e in tutta l'Africa, la bassa densità di popolazione, insieme alle condizioni meteorologiche avverse e alla difficile situazione finanziaria in molti stati africani, ha significato che la maggior parte della popolazione africana è gravemente svantaggiata nelle cure mediche. In molte regioni non solo c'è una significativa mancanza di strutture e di operatori sanitari qualificati, ma anche nessun accesso alla sanità elettronica perché non c'è nemmeno l'accesso a Internet nei villaggi remoti, o anche una fornitura di energia elettrica affidabile[61].

La connettività Internet e i vantaggi dell'eHealth possono essere portati in queste regioni utilizzando la connessione a banda larga satellitare[61].

Note

  1. ^ a b Vincenzo Della Mea, What is e-Health (2): The death of telemedicine?, in Journal of Medical Internet Research, vol. 3, n. 2, 22 giugno 2001, pp. e22, DOI:10.2196/jmir.3.2.e22, PMC 1761900, PMID 11720964.
  2. ^ G Eysenbach, What is e-health?, in Journal of Medical Internet Research, vol. 3, n. 2, 18 giugno 2001, pp. e20, DOI:10.2196/jmir.3.2.e20, ISSN 1438-8871 (WC · ACNP), PMC 1761894, PMID 11720962.
  3. ^ a b Hans Oh, Carlos Rizo, Murray Enkin e Alejandro Jadad, What Is eHealth (3): A Systematic Review of Published Definitions, in Journal of Medical Internet Research, vol. 7, n. 1, 24 febbraio 2005, p. e1, DOI:10.2196/jmir.7.1.e1, PMC 1550636, PMID 15829471.
  4. ^ ICT Applications and Cybersecurity Division: Policies and Strategies Department e ITU Telecommunication Development Sector, Implementing e-Health in Developing Countries: Guidance and Principles (PDF), su International Telecommunication Union, settembre 2008. URL consultato il 15 aprile 2012.
  5. ^ John O'Donoghue e John Herbert, Data Management within mHealth Environments: Patient Sensors, Mobile Devices, and Databases, in Journal of Data and Information Quality, vol. 4, ottobre 2012, p. 5, DOI:10.1145/2378016.2378021.
  6. ^ What is computerized provider order entry? | HealthIT.gov, su healthit.gov. URL consultato il 7 marzo 2023.
  7. ^ Michael Zonneveld, Ann-Helen Patomella e Eric Asaba, The use of information and communication technology in healthcare to improve participation in everyday life: a scoping review, in Disability and Rehabilitation, vol. 42, n. 23, 5 novembre 2020, pp. 3416–3423, DOI:10.1080/09638288.2019.1592246. URL consultato il 7 marzo 2023.
  8. ^ Telechirurgia, su ncbi.nlm.nih.gov.
  9. ^ Consumer Health Informatics | IMIA - International Medical Informatics Association, su web.archive.org, 7 marzo 2015. URL consultato il 7 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2015).
  10. ^ Integrazione dei custodi dei dati nelle reti eHealth: aspetti di sicurezza e privacy (PDF), su ccrl-nece.de. URL consultato il 7 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  11. ^ (EN) What is Consumer Health Informatics?, su USF Health Online, 15 febbraio 2017. URL consultato il 7 marzo 2023.
  12. ^ What is Virtual Healthcare Teams | IGI Global, su igi-global.com. URL consultato il 7 marzo 2023.
  13. ^ (EN) R. Arjun e Sunil C. D'Souza, Software Analytics Platform for Converged Healthcare Technologies, in Procedia Technology, vol. 24, 1º gennaio 2016, pp. 1431–1435, DOI:10.1016/j.protcy.2016.05.169. URL consultato il 7 marzo 2023.
  14. ^ (EN) Joana M Barros, Jim Duggan e Dietrich Rebholz-Schuhmann, The Application of Internet-Based Sources for Public Health Surveillance (Infoveillance): Systematic Review, in Journal of Medical Internet Research, vol. 22, n. 3, 13 marzo 2020, pp. e13680, DOI:10.2196/13680, ISSN 1438-8871 (WC · ACNP), PMC 7101503, PMID 32167477.
  15. ^ G Eysenbach, What is e-health?, in Journal of Medical Internet Research, vol. 3, n. 2, 18 giugno 2001, pp. e20, DOI:10.2196/jmir.3.2.e20, PMC 1761894, PMID 11720962.
  16. ^ Claudia Pagliari, David Sloan, Peter Gregor, Frank Sullivan, Don Detmer, James P. Kahan, Wija Oortwijn e Steve MacGillivray, What Is eHealth (4): A Scoping Exercise to Map the Field, in Journal of Medical Internet Research, vol. 7, n. 1, 31 marzo 2005, pp. e9, DOI:10.2196/jmir.7.1.e9, PMC 1550637, PMID 15829481.
  17. ^ David K. Ahern, Jennifer M. Kreslake e Judith M. Phalen, What Is eHealth (6): Perspectives on the Evolution of eHealth Research, in Journal of Medical Internet Research, vol. 8, n. 1, 31 marzo 2006, pp. e4, DOI:10.2196/jmir.8.1.e4, PMC 1550694, PMID 16585029.
  18. ^ ncbi.nlm.nih.gov.
  19. ^ a b C. D. Norman e H. A. Skinner, eHEALS: The eHealth Literacy Scale., in Journal of Medical Internet Research, vol. 8, n. 2, 2006, pp. e9, DOI:10.2196/jmir.8.2.e9, PMC 1550701, PMID 16867972.
  20. ^ a b T Hayat, E Brainin e E Neter, With Some Help From My Network: Supplementing eHealth Literacy With Social Ties, in Journal of Medical Internet Research, vol. 19, n. 3, 2017, pp. e98, DOI:10.2196/jmir.6472, PMC 5391437, PMID 28360024.
  21. ^ a b E Miller e D West, Characteristics associated with use of public and private web sites as sources of health care information: results from a national survey., in Med Care, vol. 45, n. 3, 2007, pp. 245–251, DOI:10.1097/01.mlr.0000244509.60556.49, PMID 17304082.
  22. ^ Peter Anto Johnson, John Christy Johnson, Shawna Harline e McWeeny Robert, E-Mental Health and the Modern Mind: Developments, Dangers, and Destruction, 2ª ed., Canada, Golden Meteorite Press, 13 maggio 2021, ISBN 9781773692289.
  23. ^ nhsconfed.org/, su nhsconfed.org. URL consultato il 7 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2020).
  24. ^ a b health.gov.au (PDF).
  25. ^ a b Computerised cognitive behaviour therapy for depression and anxiety, su NICE, London, UK, National Institute for Health & Clinical Excellence, 1º maggio 2013.
  26. ^ Gemma M. J. Taylor, Michael N. Dalili, Monika Semwal, Marta Civljak, Aziz Sheikh e Josip Car, Internet-based interventions for smoking cessation, in The Cochrane Database of Systematic Reviews, vol. 2017, n. 9, 2017, pp. CD007078, DOI:10.1002/14651858.CD007078.pub5, ISSN 1469-493X (WC · ACNP), PMC 6703145, PMID 28869775.
  27. ^ a b David C. Hodgins, Gordon H. Fick, Robert Murray e John A. Cunningham, Internet-based interventions for disordered gamblers: study protocol for a randomized controlled trial of online self-directed cognitive-behavioural motivational therapy, in BMC Public Health, vol. 13, 8 gennaio 2013, p. 10, DOI:10.1186/1471-2458-13-10, PMC 3545736, PMID 23294668.
  28. ^ a b Kenneth J. Ruggiero, Heidi S. Resnick, Lisa A. Paul, Kirstin Gros, Jenna L. McCauley, Ron Acierno, Mark Morgan e Sandro Galea, Randomized Controlled Trial of an Internet-Based Intervention Using Random-Digit-Dial Recruitment: The Disaster Recovery Web Project, in Contemporary Clinical Trials, vol. 33, n. 1, gennaio 2012, pp. 237–46, DOI:10.1016/j.cct.2011.10.001, PMC 3253875, PMID 22008248.
  29. ^ Gavin Andrews e Nickolai Titov, Treating people you never see: internet-based treatment of the internalising mental disorders, in Australian Health Review, vol. 34, n. 2, 25 maggio 2010, pp. 144–7, DOI:10.1071/AH09775, PMID 20521437.
  30. ^ Peter Musiat, Philip Goldstone e Nicholas Tarrier, Understanding the acceptability of e-mental health: attitudes and expectations towards computerised self-help treatments for mental health problems, in BMC Psychiatry, vol. 14, 11 aprile 2014, p. 109, DOI:10.1186/1471-244X-14-109, PMC 3999507, PMID 24725765.
  31. ^ Kylie Bennett, Anthony James Bennett e Kathleen Margaret Griffiths, Security Considerations for E-Mental Health Interventions, in Journal of Medical Internet Research, vol. 12, n. 5, 19 dicembre 2010, p. e61, DOI:10.2196/jmir.1468, PMC 3057317, PMID 21169173.
  32. ^ Michaela Sprenger, Tobias Mettler e Jorge Osma, Health professionals' perspective on the promotion of e-mental health apps in the context of maternal depression, in PLOS ONE, vol. 12, n. 7, 12 luglio 2017, p. e0180867, Bibcode:2017PLoSO..1280867S, DOI:10.1371/journal.pone.0180867, PMC 5507525, PMID 28704442.
  33. ^ ISHMO, su ismho.org, International Society for Mental Health Online.
  34. ^ ND Gehring, Pediatric eMental healthcare technologies: a systematic review of implementation foci in research studies, and government and organizational documents, in Implementation Science, vol. 12, n. 76, 21 giugno 2017, pp. 76, DOI:10.1186/s13012-017-0608-6, PMC 5479013, PMID 28637479.
  35. ^ L Wozney, Implementation of eMental Health care: viewpoints from key informants from organizations and agencies with eHealth mandates, in BMC Medical Informatics and Decision Making, vol. 17, n. 78, dicembre 2017, pp. 78, DOI:10.1186/s12911-017-0474-9, PMC 5455087, PMID 28577543.
  36. ^ FearFighter, su fearfighter.cbtprogram.com, CCBT Ltd. URL consultato il 7 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2019).
  37. ^ Beating the Blues, su beatingtheblues.co.uk, 365 Health and Wellbeing Ltd. URL consultato il 7 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2023).
  38. ^ (EN) Online Programs for Stress, Anxiety, and Depression, su THIS WAY UP. URL consultato il 20 giugno 2022.
  39. ^ Mental Health Online, su anxietyonline.org.au, Swinburne University of Technology. URL consultato il 7 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2023).
  40. ^ THIS WAY UP, su thiswayup.org.au, St Vincent's Hospital Sydney Limited.
  41. ^ iFightDepression®, su ifightdepression.com, European Alliance Against Depression.
  42. ^ QuitCoach, su quitcoach.org.au, Quit Victoria.
  43. ^ Freedom From Smoking® Online, su ffsonline.org, American Lung Association. URL consultato il 7 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2021).
  44. ^ (EN) Sandra Köhne, Ulrich Schweiger, Gitta A. Jacob, Diana Braakmann, Jan Philipp Klein, Stefan Borgwardt, Nele Assmann, Mirco Rogg, Anja Schaich e Eva Faßbinder, Therapeutic Relationship in eHealth—A Pilot Study of Similarities and Differences between the Online Program Priovi and Therapists Treating Borderline Personality Disorder, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 17, n. 17, 2019, pp. 6436, DOI:10.3390/ijerph17176436, PMC 7504280, PMID 32899432.
  45. ^ Regolamentazione di telemedicina e cybermedicina - Nutrizione33, su Nutrizione33 - la salute del paziente, la cura dell'alimentazione. URL consultato il 7 marzo 2023.
  46. ^ Dottori alle prese con la cybermedicine: le linee guida della FnomCeo, su Sanità24. URL consultato il 7 marzo 2023.
  47. ^ bundoo.com.
  48. ^ Whole-Person Care Delivered Virtually, su teladochealth.com. URL consultato il 7 marzo 2023.
  49. ^ AskTheDoctor and NIH partner for AI medical research, su VatorNews, 5 gennaio 2012. URL consultato il 7 marzo 2023.
  50. ^ a b Erin Allday, Online visits a boon for far-off patients, in SFGate, San Francisco Chronicle, 27 maggio 2007.
  51. ^ Patrick Butler, Future care to be provided by cyber doctors, in The Guardian, 7 dicembre 2000.
    «Patients' first contact with the NHS in 20 years time will be via interactive 'cyber-physicians' accessed through domestic television sets, according to a government-sponsored study.»
  52. ^ a b Catharine Paddock, How self-monitoring is transforming health, su Medical News Today, Healthline Media UK Ltd, 15 agosto 2013.
  53. ^ (EN) Bryan Bishop, Nike+ FuelBand app for iOS updated with background syncing and battery meter, su The Verge, 29 giugno 2012. URL consultato il 31 dicembre 2019.
  54. ^ Blood Glucose Monitoring Devices, su U.S. Food and Drug Administration, U.S. Department of Health and Human Services, 22 dicembre 2016.
  55. ^ Brian Dolan, By 2017: 50M consumer wireless health devices to ship, su MobiHealthNews, HIMSS Media, 31 maggio 2012.
  56. ^ Jessie Gruman, Self-Monitoring Health IT Falls Short of Providing the Information We Need, su Center for Advancing Health: Prepared Patient Blog, George Washington University, 16 aprile 2014.
  57. ^ a b Jessica K Stevenson, Zoe C Campbell, Angela C Webster, Clara K Chow, Allison Tong, Jonathan C Craig, Katrina L Campbell e Vincent WS Lee, eHealth interventions for people with chronic kidney disease, in Cochrane Database of Systematic Reviews, vol. 2019, n. 8, 6 agosto 2019, pp. CD012379, DOI:10.1002/14651858.cd012379.pub2, ISSN 1465-1858 (WC · ACNP), PMC 6699665, PMID 31425608.
  58. ^ Trisha Greenhalgh e Jill Russell, Why Do Evaluations of eHealth Programs Fail? An Alternative Set of Guiding Principles, in PLOS Medicine, vol. 7, n. 11, 2 novembre 2010, p. e1000360, DOI:10.1371/journal.pmed.1000360, PMC 2970573, PMID 21072245.
  59. ^ Adesina Iluyemi, Refocusing Europe-Africa Strategy: Strategic Importance of eHealth, su SlideShare, 14 aprile 2009.
  60. ^ Markus Payer, SES Improves Quality Healthcare Access in Benin, su ses.com, Luxembourg, SES, 4 giugno 2015. URL consultato il 26 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  61. ^ a b Gerhard Bethscheider, Satellite is vital for a unified, global, E-Health system... An SES Techcom Services Perspective, su Barney (a cura di), World Teleport Association, 2 settembre 2015. URL consultato il 28 gennaio 2016.

Bibliografia

  • Cristina Da Rold, Sotto controllo. La salute ai tempi dell'e-health, Roma, Il Pensiero Scientifico, 2015, ISBN 978-88-490-0537-0.
  • (EN) Antonio Gaddi, Fabio Capello e Marco Manca, eHealth, Care and Quality of Life, Springer Science & Business Media, 19 novembre 2013, ISBN 9788847052536. URL consultato il 10 ottobre 2015.
  • Francesco Pinciroli e Stefano Bonacina, Applicazioni di Sanità Digitale, Milano, PoliPress, 2009, ISBN 887398049X.
  • Silvana Quaglini, Mario Cesarelli, Mauro Giacomini e Francesco Pinciroli, E-Health - Medicina Digitale, Bologna, Patron, 2017, ISBN 9788855533874.
  • (EN) Stefano Bonacina, Sara Marceglia e Francesco Pinciroli, Barriers Against Adoption of Electronic Health Record in Italy, in Journal of Healthcare Engineering, 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya