Enrico Zanotti
Enrico Zanotti (Milano, 1921 – Campagna italiana di Russia, 7 gennaio 1943) è stato un militare italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale. BiografiaNacque a Milano nel 1921, figlio di Carlo Mario e Margherita Talamona.[2] Figlio di un noto industriale serico, iscritto alla facoltà di chimica industriale dell'università di Milano, fu chiamato a prestare servizio militare di leva nel Regio Esercito nel febbraio 1941.[2] Dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali d'artiglieria a Potenza, nel marzo 1942 venne nominato sottotenente di complemento.[2] Assegnato prima al deposito del 5º Reggimento artiglieria di Corpo d'armata, prestò successivamente servizio al 5º Raggruppamento artiglieria di Corpo d'armata a Pola, al 29º Raggruppamento ed infine al 12º Reggimento artiglieria di Corpo d'armata a Palermo.[2] Nel novembre 1942, partito a domanda per l'Unione Sovietica, fu assegnato al LXII gruppo del 30º Raggruppamento artiglieria di Corpo d'armata dell'ARMIR.[2] Cadde in combattimento sul fronte russo il 7 gennaio 1943, nel corso della seconda battaglia difensiva del Don, venendo insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2] Dopo la sua morte l'Università di Milano gli conferì la laurea ad honorem in chimica industriale.[2] Onorificenze«Sottotenente dì artiglieria di raggruppamento di Corpo d’Armata, ripiegato dopo dure e sanguinose battaglie ed estenuanti marce e non impiegato perché non efficiente, chiedeva di essere assegnato a reparti di formazione duramente impegnati a contenere violenti attacchi. Chiamato a sostituire un ufficiale eroicamente caduto, trasfondeva nei superstiti il suo spirito volitivo e coraggiosamente li trascinava in audaci contrassalti offrendo ai fanti superbo esempio di capacità di comando e indomito valore personale. Reiteratamente attaccato da preponderanti forze, sosteneva per tre giorni cruente lotte riuscendo a contenere l’aggressività degli attaccanti finché, colpito mortalmente, cadeva eroicamente sul campo dell’onore tra i fanti che lui, valoroso artigliere, aveva guidato con l’ardore dei forti. Fronte russo, 4-7 gennaio 1943.[3]»
— Decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1949.[4] Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Information related to Enrico Zanotti |