Eparchia di San Pietro Apostolo di San Diego dei Caldei
L'eparchia di San Pietro Apostolo di San Diego (in latino: Eparchia Sancti Petri Apostoli urbis Sancti Didaci Chaldaeorum) è una sede della Chiesa cattolica caldea negli Stati Uniti d'America immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2022 contava 71.100 battezzati. È retta dall'eparca Emmanuel Hana Shaleta. TerritorioL'eparchia estende la sua giurisdizione sui fedeli della Chiesa cattolica caldea in diciannove stati statunitensi: Arizona, Alaska, California, Colorado, Dakota del Nord, Dakota del Sud, Hawaii, Idaho, Kansas, Montana, Nebraska, Nevada, Oklahoma, Nuovo Messico, Oregon, Texas, Utah, Washington e Wyoming. Sede eparchiale è la città di El Cajon nella contea di San Diego, dove si trova la cattedrale di San Pietro. Il territorio è suddiviso in 12 parrocchie, raggruppati in tre vicariati. StoriaL'eparchia è stata eretta il 21 maggio 2002 con la bolla Nuper Synodus di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dall'eparchia di San Tommaso Apostolo di Detroit. Il 25 luglio 2008 è stato inaugurato a El Cajon il seminario eparchiale, dedicato a Mar Abba il Grande. Cronotassi dei vescoviSi omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
StatisticheL'eparchia nel 2022 contava 71.100 battezzati.
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Information related to Eparchia di San Pietro Apostolo di San Diego dei Caldei |