Focșani
Focșani (/fok'ʃanʲ/, in tedesco Fokschan, in ungherese Foksány, in turco Fokşan, spesso ricordata in letteratura semplicemente come Fokchani[2] Fokschani, o Focsani, a seconda di come viene variamente traslitterata la dizione rumena e ungherese) è un municipio della Romania di 66 648 abitanti[1], capoluogo del distretto di Vrancea, nella regione storica della Moldavia. Fanno parte dell'area amministrativa anche le località di Mândrești-Moldova e Mândrești-Munteni. Geografia fisicaFocșani è vicino al punto di convergenza di una placca tettonica, quindi è forte il rischio di terremoti. È una delle zone della Romania con la più ingente produzione di vino. Il Weisse von Fokshan è un famoso vino locale e nei pressi della città si trova una zona mineraria ricca di ferro, rame, carbone, e petrolio. StoriaCome tutte le città sul confine della Moldavia, Focșani è diventata un importante centro di commerci tra la Russia e l'Europa sud-occidentale. Nel 1772 ci fu un congresso fra gli imperi russo e ottomano vicino alla città. Nei pressi della città, il 21 luglio 1789, gli Imperiali del Sassonia-Coburgo, ai quali si era unito un corpo russo del Suvorov, sconfissero un esercito turco, nel contesto del guerra austro-russo-turca iniziatasi due anni prima. Il 30 dicembre 1881, venne tenuto a Focșani il primo congresso di tutti i Sindacati Sionistici in Romania per la promozione della colonizzazione della Terra di Israele (Palestina). Parteciparono 51 delegati, rappresentanti 32 organizzazioni, due redattori, tre giornalisti e vari ospiti importanti. Questo congresso, unico nel suo genere, tenuto 16 anni prima del Congresso Sionistico a Basilea nel 1897, ebbe un'enorme influenza sugli ebrei rumeni e anche gli altri fuori dai confini della Romania sono stati riconosciuti. Nel 1917, durante la Campagna di Romania, Focșani e Galați facevano parte della linea di fortificazioni conosciuta come la Linea Siriana. Vi fu firmato l'armistizio del 9 dicembre 1917 fra il Regno di Romania e gli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale. Nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, Focșani fece parte della linea fortificata Focșani-Nămoloasa-Galați, dove nove divisioni si stavano preparando per resistere all'attacco dell'esercito sovietico. Tuttavia, a causa degli eventi del 23 agosto 1944 questo non è mai avvenuto. Il ruolo di Focșani nel moderno mondo rumeno è testimoniato dall'obelisco nella Piazza dell'Unione. StemmaLa posizione di Focșani sul fiume Milcov che divide Valacchia e Moldavia è descritta nello stemma, che rappresenta gli emblemi di entrambi i principati e una stretta di mano. AmministrazioneGemellaggiFocșani è gemellata con: Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|