Foresta di TeutoburgoLa foresta di Teutoburgo è situata nei länder di Bassa Sassonia e Renania Settentrionale-Vestfalia. Fino alla fine del XIX secolo le montagne e le foreste della regione erano conosciute come Osning (ancora oggi la parte che si trova a sud-est della città di Bielefeld mantiene questo nome). Poi, affermandosi il nazionalismo tedesco, attorno al 1848/1849, per motivi patriottici si volle ricordare nel nome la battaglia di Teutoburgo, del 9 d.C., narrata da Tacito, che vide i barbari germanici sbaragliare le legioni romane guidate dal console Publio Quintilio Varo. I dettagli sono ancora oggetto di contesa fra gli archeologi ma sembra che il vero luogo della battaglia fosse circa 40 km a nord, nei pressi di Osnabrück. GeografiaLa foresta di Teutoburgo è l'estensione nord della pianura centrale europea, e si estende a est verso il fiume Weser, a sud dalla città di Osnabrück e sud-est fino a Paderborn, per una lunghezza complessiva di circa 100 chilometri. La foresta è tagliata da una grande valle, dove si trova la città di Bielefeld. Fatta eccezione per una piccola parte a sud di Osnabrück, che appartiene al land della Bassa Sassonia, quasi tutta la foresta è situata nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia. Il punto più elevato è il Velmerstot (468 m) (a sud di Horn-Bad Meinberg). Nella parte settentrionale della foresta, il punto più alto è il Dörenberg (331 m) (a nord di Bad Iburg). Il fiume Ems ha la sua sorgente nella parte meridionale della foresta. Luoghi d'interesseOggetto d'interesse delle escursioni nella foresta di Teutoburgo sono, in particolare, il monumento ad Arminio, l'Hermannsdenkmal, e le conformazioni rocciose denominate Externsteine. L'Hermannsdenkmal fu costruito tra il 1838 e il 1875 per il volere di Ernst von Bandel, in memoria di un capo-tribù germanico di nome Arminius[1], che guidò le sue truppe alla vittoria nella battaglia contro le legioni romane guidate da Publio Quintilio Varo nel 9 d.C. Un'altra attrazione turistica è la cosiddetta "ragazza accovacciata", o hockendes Weib, curiosa struttura litica dalle sembianze antropomorfe. NoteAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Foresta di Teutoburgo |