Giberto II PioGiberto II Pio (Carpi, ... – Persiceto, 17 luglio 1446) è stato un politico e condottiero italiano, consignore di Carpi. BiografiaNacque nei anni del XV secolo, figlio di Marco I Pio, signore di Carpi, e di Taddea Roberti. Nel 1418 il padre morì, lasciando la signoria ai quattro figli maschi: Giovanni, Giberto II, Alberto II e Galasso II, di cui gli ultimi tre ancora minorenni. Alla signoria non si applicava il principio della primogenitura e quindi essa veniva gestita in condominio tra tutti gli eredi maschi legittimi, ciò che comportava la coesistenza di più signori, talvolta anche molti, e spesso aspre contese tra gli stessi. I figli di Marco, invece, dimostrarono una notevole disponibilità ad andare d'accordo, e, dopo la morte del primogenito nel 1431, decisero, per evitare malintesi successivi, di spartirsi preventivamente, di comune accordo, i beni allodiali e i castelli della montagna, e lasciando indivisa solo la signoria di Carpi. Nel 1446 scese in armi contro i Bentivoglio, signori di Bologna, per consegnare la città ai Visconti. Si impossessò di Crevalcore e Persiceto, ma qui morì in battaglia il 17 luglio 1446.[1] DiscendenzaGiberto II sposò in prime nozze Alda di Aldobrandino da Polenta signore di Ravenna, dalla quale ebbe i figli:
Sposò in seconde nozze Elisabetta Migliorati da Fermo (ca. 1410 - testò l'11 dicembre 1457,[2]) dalla quale ebbe i figli:
Delle altre due figlie non è nota la madre:
Ascendenza
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Information related to Giberto II Pio |