Importantissimi i suoi studi e contributi pluridecennali sulle lingue dell'Italia prelatina, dal venetico al veneto, sul ladino dolomitico, in particolare sulla rilevante identità ladina (e non veneta) del cadorino, sul friulano. Notevoli pure gli studi sugli arabismi nelle lingue neolatine con particolare riguardo all'italiano.
Flora popolare friulana, contributo all'analisi etimologica e areale del lessico regionale del Friuli-Venezia Giulia (con Alberto Zamboni), Udine, Casamassima, 1982.
Sui fitonimi friulani e alpini. In Renato Martinoni, Vittorio Raschèr (ed. ), Problemi linguistici nel mondo alpino.Ticino - Grigioni - Italia. Atti del Convegno di studi in onore di Konrad Huber (Robiei, 4-5 luglio 1981) (= Romanica Neapolitana. Vol. 12). Liguori, Napoli 1983.[4]
Minoranze e culture regionali, Padova, CLESP, 1986.
Ricerche di toponomastica veneta, Padova, CLESP, 1987.
Terminologia agricola friulana, con Carla Marcato, Udine, Società filologica friulana, 1988.
Alcuni problemi storico-linguistici del cimbro (con G. Mastrelli Anzilotti), Rovereto, Accademia roveretana degli Agiati, 1988.
Ricerche sugli arabismi italiani con particolare riguardo alla Sicilia, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1989.
Toponomastica italiana, 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti, spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990.
Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, Utet 1990 (1997²) [in collaborazione con C. Marcato, G. Petracco Sicardi, G. Gasca Queirazza e A. Rossebastiano; a GBP si devono le voci relative ai top. altoatesini e siciliani]
Il Museo Archeologico cadorino e il Cadore preromano e romano, Magnifica Comunità di Cadore - Regione del Veneto, 1991.
La genesi del retoromanzo (o ladino), Tubingen, Niemeyer, 1991.
Studi di etimologia, onomasiologia e di lingue in contatto, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1992.
Studi storico-linguistici bellunesi e alpini, Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, Fondazione Giovanni Angelini, 1992.
Ricerche linguistiche balcanico-danubiane, Roma, La fenice, 1992.
Saggi dialettologici in area italo-romanza, nuova raccolta, a cura di Giovan Battista Pellegrini, Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, stampa 1995.
Avviamento alla linguistica albanese, Palermo, Luxograph 1995.
Comparazioni lessicali "retoromanze". Complemento ai "Saggi ladini" di G. I. Ascoli, Venezia, Istituto Veneto di scienze Lettere ed Arti, 1999.
Note
^Nello stesso periodo (1951), assume anche l'insegnamento di Lingua serbo-croata e di Storia comparata delle lingue classiche come libero docente.
^Tra le sue numerosissime pubblicazioni crea l'Atlante storico-linguistico-etnografico friulano in sei volumi
^Maurizio Ferrandi, Il nazionalista: Ettore Tolomei, l'uomo che inventò l'Alto Adige. Prefazione di Hannes Obermair, Edizioni alphabeta Verlag, Merano, 2020, ISBN 978-88-7223-363-4, pag. 273.
Alberto Zamboni, Ricordo di Giovan Battista Pellegrini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2007.
Giovan Battista Pellegrini, Il Museo Archeologico cadorino e il Cadore preromano e romano, Magnifica Comunità di Cadore - Regione del Veneto, 1991.
Giovan Battista Pellegrini, I dialetti ladino-cadorini, Miscellanea di studi alla memoria di Carlo Battisti, Firenze, Istituto di studi per l'Alto Adige, 1979.
Catalogo del Polo BNCF Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.