Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

William Pitt il Giovane

William Pitt
John Hoppner, Ritratto di William Pitt il Giovane, 1806 circa

Primo ministro del Regno Unito
Durata mandato10 maggio 1804 –
23 gennaio 1806
MonarcaGiorgio III
PredecessoreHenry Addington
SuccessoreLord Grenville

Primo ministro di Gran Bretagna
Durata mandato19 dicembre 1783 –
14 marzo 1801[1]
MonarcaGiorgio III
PredecessoreDuca di Portland
SuccessoreHenry Addington

Dati generali
Prefisso onorificoThe Right Honourable
Partito politicoTory
UniversitàPembroke College, Cambridge
FirmaFirma di William Pitt

William Pitt detto il Giovane (Hayes, 28 maggio 1759Putney Heath, 23 gennaio 1806) è stato un politico britannico. Ricoprì il ruolo di Primo ministro del Regno Unito dal 19 dicembre 1783 al 14 marzo 1801 e poi dal 10 maggio 1804 al 1806, anno della sua morte. L'appellativo il Giovane gli fu dato per distinguerlo da suo padre, William Pitt il Vecchio, anch'egli primo ministro della Gran Bretagna nella seconda metà del XVIII secolo.

Pitt, sebbene a volte si definisse un Tory, si considerò sempre come un "Whig indipendente", e fu generalmente contrario allo sviluppo di un rigido sistema di divisione delle varie parti politiche.

Biografia

Infanzia ed educazione

Secondo dei quattro figli di William Pitt il Vecchio, Conte di Chatham e di Hester Pitt, Baronessa Chatham, William il Giovane nacque ad Hayes, nel Kent. Il padre fu un importante statista britannico, come lo fu anche suo zio materno, George Grenville. Anche suo fratello maggiore, John Pitt, intraprese la carriera politica.

Fu educato da giovane alla casa del reverendo Edward Wilson. Ragazzo di grande intelligenza, Pitt apprese rapidamente il latino ed il greco. Nel 1773, all'età di quattordici anni, entrò al Collegio di Pembroke dell'Università di Cambridge, dove studiò filosofia politica, classici e storia. Nel 1776 Pitt, tormentato dalla cattiva salute, fu avvantaggiato dai privilegi accordati soltanto ai figli dei Pari (v. Parìa inglese) e prese la laurea senza aver sostenuto l'esame finale.

Il padre di Pitt, che dieci anni prima era stato nominato Conte di Chatham, morì nel 1778. Come figlio cadetto, Pitt ricevette una piccolissima eredità. Frequentò poi la Lincoln's Inn e venne ammesso all'esercizio della professione forense nel 1780.

Inizio della carriera politica

Durante le elezioni generali del 1780, Pitt si batté per ottenere il seggio per l'Università di Cambridge, ma lo perse. Rimasto tuttavia intenzionato ad entrare in Parlamento, con l'aiuto di un suo collega universitario, Charles Manners, duca di Rutland, si assicurò l'appoggio di Sir James Lowther. Lowther controllava di fatto il piccolo collegio elettorale di Appleby; un'elezione suppletiva in questa circoscrizione fece entrare Pitt alla Camera dei Comuni nel gennaio del 1781.

In Parlamento, il giovane Pitt mise da parte la propria timidezza e la sua natura riservata, che lo caratterizzarono durante il periodo dell'università, divenendo quel celebre politico e oratore che la storia ha immortalato. Pitt in principio si allineò con gl'influenti Whigs come Charles James Fox ed Edmund Burke. Con questi, egli denunciò la continuazione della guerra nelle Americhe e propose che il Primo ministro, Lord North, trattasse la pace con le colonie americane ribelli. Inoltre, Pitt sostenne un disegno di legge volto a riformare il Parlamento, includendo la proposta di contenimento della corruzione elettorale.

Dopo la caduta del governo di Lord North nel 1782, il Whig Charles Watson-Wentworth, marchese di Rockingam fu nominato primo ministro. A Pitt venne offerto il posto secondario di Vice Tesoriere d'Irlanda; tuttavia, dimostrando una straordinaria sicurezza di sé, rifiutò tale incarico, che giudicò troppo subordinato. Solo tre mesi dopo salì al potere, alla morte di Lord Rockingam, William Petty, conte di Shelburne, un altro Whig. Molti esponenti Whig che avevano preso parte al ministero di Rockingam, incluso Charles James Fox, ora si rifiutarono di servire sotto il nuovo Primo Ministro. Pitt, invece, non fu affatto riluttante ad entrare a far parte del Governo Shelbourne e venne così nominato Cancelliere dello Scacchiere.

Fox, che divenne l'avversario politico di Pitt per tutta la vita, in seguito formò una coalizione con Lord North, assieme al quale collaborò per sconfiggere l'amministrazione Shelbourne. Quando Lord Shelbourne rassegnò le dimissioni nel 1783, Re Giorgio III, che disprezzava Fox, offrì a Pitt l'incarico di Primo Ministro. Pitt, però, con buon senso rifiutò, rendendosi conto che sarebbe stato incapace di assicurarsi l'appoggio della Camera dei Comuni. La coalizione Fox-North prese il potere sotto la guida nominale di William Henry Cavendish-Bentinck, duca di Portland.

Pitt, che era stato licenziato dal suo posto di Cancelliere dello Scacchiere, si unì all'opposizione. Egli sollevò la questione delle riforme parlamentari con l'intenzione di scardinare la coalizione Fox-North che raggruppava sia i fautori sia i detrattori della riforma. Pitt non sostenne in principio un allargamento del diritto di voto, ma cercò di far risanare la corruzione dei collegi elettorali. Tuttavia il suo proposito fallì, nondimeno molti riformatori in Parlamento lo riconobbero come loro capo, al posto di Charles James Fox.

Ascesa al potere

La coalizione Fox-North cadde nel dicembre 1783, dopo che Fox presentò il progetto di legge di Edmund Burke per riformare la Compagnia britannica delle Indie orientali per ottenere l'appoggio che gli mancava, finché il re non rifiutò di sostenerlo.
Il re era contrario alla proposta di riforma; quando questa passò alla Camera dei Comuni, fu sicuro che sarebbe stata respinta alla Camera dei Lord dalla minaccia, per chiunque l'avesse votata, di essere visto come un suo nemico. Così il disegno di legge non passò alla Camera Alta e Giorgio III sciolse la coalizione ed alla fine affidò la carica di primo ministro a William Pitt dopo avergli offerto l'incarico in precedenza per tre volte. Pitt, all'età di ventiquattro anni, divenne il più giovane primo ministro britannico che mai vi fosse stato e venne schernito proprio per la sua giovane età.
Un ritornello popolare diceva che ciò era «...una visione da lasciar sbigottite ed attonite tutte le nazioni: si affidava un regno nelle mani d'uno scolaro». Nondimeno, sebbene fosse ampiamente preannunciato che il nuovo governo non avrebbe superato l'inverno, questo sopravvisse per diciassette anni.

Così, per ridurre il potere dell'opposizione, Pitt offrì a Charles James Fox ed ai suoi alleati degli incarichi nel suo Gabinetto di governo; il rifiuto di Pitt di includere anche Lord North, tuttavia, vanificò i suoi intenti.
Il nuovo governo si trovò immediatamente sulla difensiva e fu sconfitto sulla mozione di sfiducia del gennaio 1784. Pitt, però, prese la decisione senza precedenti di rifiutarsi di rassegnare le proprie dimissioni malgrado una sconfitta del genere.
Egli mantenne l'appoggio del re, che non avrebbe tollerato nuovamente la coalizione Fox-North al potere. Pitt ricevette anche l'aiuto della Camera dei Lord, la quale approvò delle mozioni di appoggio, così favorevoli quanto l'assai vasto sostegno del Paese, sotto forma di parecchie istanze, per approvare il suo incarico governativo (che influenzarono alcuni membri del Parlamento a mutare posizione e a dare il proprio appoggio a Pitt) e gli venne accordata la cittadinanza onoraria della Città di Londra. Mentre tornava da questa cerimonia il popolo londinese decise di scortare la carrozza di Pitt verso casa in segno di rispetto. Quando passò il Circolo dei Whigs, la carrozza fu attaccata da un gruppo di uomini che tentarono di aggredire Pitt. In tal modo William Pitt si guadagnò grande popolarità fra la gente come "Billy l'Onesto" e visto come una ventata d'aria nuova in mezzo alla disonestà, alla corruzione e alla mancanza di principi largamente associati con Charles James Fox e Lord North.

Nonostante una serie di sconfitte alla Camera dei Comuni, Pitt rimase carica, osservando la maggior parte della coalizione ritirarsi ed alcuni membri del Parlamento disertare dall'opposizione e passare al suo fianco. I disertori, tuttavia, non erano in numero sufficiente per garantire a Pitt la maggioranza. Nel marzo del 1784, il Parlamento fu sciolto e si tennero le conseguenti elezioni generali. Una sconfitta elettorale per il governo era fuori questione, finché Pitt godeva del sostegno di Re Giorgio. L'aiuto del favore e del denaro per corrompere prelevato dall'erario pubblico erano in circostanze normali adeguati per un governo con una solida maggioranza alla Camera dei Comuni, ma in questa occasione il governo raccoglieva un largo sostegno popolare. Nella maggior parte dei collegi elettorali l'elezione fu fatta tra chiari candidati, che rappresentavano Pitt o Fox/North. I primi risultati elettorali assegnarono a Pitt un grandissimo favore, con il risultato che molti membri del Parlamento della coalizione disertarono, trovandosi sconfitti o stipulando un accordo con i loro avversari per evitare una costosa disfatta. Una considerevole eccezione si ebbe nel collegio elettorale di Westminster, che ebbe uno degli elettorati più ampi del Paese. In una contesa che si stimò fosse costata un quarto del totale delle spese dell'intero Paese per la campagna elettorale, Fox si batté strenuamente contro due candidati pittiani, l'ammiraglio Lord Hood e Lord John Townshend, per assicurarsi un dei due seggi per quella circoscrizione, con tutti i metodi possibili sperimentati per una campagna del genere. Quando le votazioni terminarono, i ricorsi seguirono in massa, riguardo allo scrutinio di tutte le singole schede di voto, che si protrasse per oltre un anno. Nel frattempo Fox veniva eletto per il piccolo collegio elettorale di Orkney, ma molti videro il procrastinarsi dei risultati come una vendetta contro Pitt ed infine lo scrutinio venne abbandonato, con Fox dichiarato eletto. Altrove Pitt ottenne un grandissimo trionfo personale, quando fu eletto Membro del Parlamento per l'Università di Cambridge, un collegio elettorale che aveva a lungo desiderato e che avrebbe continuato a rappresentare per il resto della sua vita.

Primo governo

Assicuratosi il Governo, Pitt poté mettere in atto i suoi programmi. Il suo maggiore disegno di legge come primo ministro fu l'India Act (1784), che riorganizzava la Compagnia delle Indie Orientali e mirava a reprimere la corruzione. L'India Act creò un nuovo Gabinetto di Controllo per sovrintendere agli affari della Compagnia delle Indie. Tale decreto si differenziava da quello di Fox del 1783 poiché decretava che il Primo Ministro era membro del consiglio assieme al Segretari di Stato per gli affari interni o al Segretari di Stato per gli affari esteri (in seguito Lord Sidney ne fu il presidente). L'Atto inoltre centralizzava il dominio britannico in India, limitando il potere dei Governatori di Bombay e Madras ed accrescendo le funzioni del Governatore Generale, Lord Charles Cornwallis. Per di più l'accrescimento e il chiarimento dell'autorità del Governatore Generale, che furono decisi nel 1786, presumibilmente da Lord Sidney, e forse come conseguenza della ribellione della Compagnia di Penang con il suo Sovrintendente, il Capitano Francis Light, nel 1786.

In politica interna, Pitt s'interessò personalmente alle riforme parlamentari. Nel 1785 presentò un progetto di legge per rimuovere la rappresentanza di trentasei collegi elettorali sospettati di corruzione e per estendere il diritto di voto ad un maggior numero di persone. Il sostegno di Pitt alla legge, tuttavia, non fu abbastanza forte per impedire la sconfitta alla Camera dei Comuni. Il progetto legislativo presentato nel 1785 fu l'ultima riforma di Pitt proposta al Parlamento. Un'altra importante riforma, alla quale Pitt si interessò in prima persona, fu quella sul debito pubblico, che aveva assunto enormi proporzioni, giacché le finanze erano state dissanguate dal lungo conflitto con le colonie ribelli dell'America del Nord. Pitt contava di risanare il debito nazionale imponendo nuove imposte ed introducendo misure per ridurre il contrabbando e la frode fiscale. Nel 1786 istituì un fondo di ammortamento per limitare il debito. Lo stesso anno, 1.000.000 di sterline di eccedenza nell'erario, provenienti dalle nuove tasse, furono versate nel fondo, così da poter accumulare interessi; alla fine, i soldi accumulati vennero utilizzati per colmare il debito nazionale. Il sistema fu esteso nel 1792 cosicché il governo poté impegnare nuovo capitale di prestito.

Negli stessi anni Pitt stipulò varie alleanze in Europa per contenere l'influenza francese, formando la Triplice Alleanza con il Regno di Prussia e le Province Unite, gli attuali Paesi Bassi nel 1788. Durante il 1790, Pitt trasse vantaggio dall'alleanza per costringere la Spagna ad abbandonare la pretesa del controllo esclusivo sulle coste occidentali delle Americhe. L'Alleanza, tuttavia, non produsse altri importanti benefici per la Gran Bretagna.

Nel 1788, la Gran Bretagna cadde in una profonda crisi, quando Re Giorgio III fu vittima di una malattia del sangue, la porphyria, sconosciuta a quel tempo. Se prolungata e non curata, può provocare seri effetti sulla salute mentale. In effetti Giorgio III era solito soffrire di alcune forme di disordine mentale. Le leggi del regno non includevano provvedimenti relativi a sovrani con malattie mentali, perciò non fu chiaro in che modo potesse essere proclamata una "Reggenza". Le varie fazioni in Parlamento concordarono che l'unico valido candidato come Reggente era il figlio maggiore del Re, Sua Altezza Reale Giorgio, Principe di Galles. Questi, però, era un sostenitore di Charles James Fox; se fosse salito al potere avrebbe quasi certamente licenziato William Pitt. Tuttavia, egli non ebbe una simile opportunità, poiché il Parlamento passò mesi a discutere le procedure legali per autorizzare la Reggenza. Fortunatamente per Pitt, Giorgio III tornò in sé nel febbraio del 1789, poco dopo che l'Atto di Reggenza era stato presentato ed era passato alla Camera dei Comuni.

Le elezioni generali del 1790 assegnarono la maggioranza a Pitt per formare un nuovo governo, e Pitt continuò a rivestire la carica di primo ministro. Nel 1791, proseguì il dibattito su uno dei problemi che interessava sempre più l'Impero britannico: il futuro del Canada inglese. Con il Constitutional Act del 1791, il territorio di Québec venne diviso in due regioni separate, il Basso Canada Francese e l'Alto Canada Inglese.
Nel 1792, Giorgio III nominò Pitt Lord Guardiano dei Cinque Porti. Il re gli offrì anche l'Ordine della Giarrettiera, ma egli rifiutò, proponendo invece che il cavalierato andasse a suo fratello maggiore, il Conte di Chatham.

Lotta contro la Francia rivoluzionaria

William Pitt il Giovane comunica alla Camera dei Comuni l'entrata in guerra contro la Francia rivoluzionaria
Dipinto di Karl Anton Hickel (1793-1795)

Dopo che nel 1789 si scatenò la Rivoluzione francese, il Governo Pitt tentò di ritardare il più possibile l'intervento nel conflitto europeo. L'aggressione del governo rivoluzionario francese, tuttavia, non permise alla Gran Bretagna di restare neutrale. In particolar modo i Britannici furono allarmati dai decreti messi in atto dalla Francia nel 1792, che dichiaravano di aiutare tutti gli Europei che volessero rovesciare i loro sovrani. Il 1º febbraio 1793, la Francia, credendo di far precipitare anche il Paese in una rivoluzione, dichiarò guerra alla Gran Bretagna, costringendo Pitt a dichiararle a sua volta guerra. L'intento di Pitt, comunque, non era quello di poter restaurare la monarchia in Francia con la disfatta dei rivoluzionari, ma di limitarsi a proteggere gli interessi economici della Gran Bretagna. Egli accettò di entrare a far parte della Prima coalizione, che comprendeva l'Impero d'Austria, il Regno di Prussia, il Regno di Sardegna, il Regno di Spagna e le Province Unite.

La Rivoluzione francese incoraggiò molti in Gran Bretagna a parlare contro le riforme parlamentari, una controversia che non era sorta sul fronte politico fino a quando il disegno di legge di Pitt sulle riforme non era stato bloccato nel 1785. I riformatori, tuttavia, vennero presto etichettati come radicali e come alleati dei rivoluzionari francesi. Il Parlamento iniziò a promulgare leggi repressive per soffocare i presunti filo-giacobini. Coloro che pubblicavano materiale sedizioso, venivano puniti, e, nel 1794, la procedura del writ di habeas corpus fu sospesa. Altre misure repressive inclusi il Seditious Meeting Act (che limitava il diritto alle assemblee pubbliche) e il Combination Act (che limitava la formazione di circoli od organizzazioni che favorivano le riforme politiche).

La guerra con la Francia risultò estremamente costosa, dissanguando le finanze britanniche. Nel 1797, Pitt fu obbligato a proteggere le riserve auree del regno impedendo alla gente di scambiare le banconote con l'oro. La Gran Bretagna continuò ad utilizzare monete di carta per oltre venti anni. Pitt fu inoltre obbligato ad introdurre la prima imposta sul reddito perpetua in Gran Bretagna. La nuova imposta aiutò a controbilanciare le perdite delle imposte indirette sulle entrate, che erano state causate dalla diminuzione dei commerci. Malgrado gli sforzi di Pitt e degli Alleati, la Francia continuò a sconfiggere i membri della coalizione, che si sciolse nel 1798. Una Seconda coalizione, composta da Gran Bretagna, Austria, Russia e Impero ottomano, si formò, ma anch'essa fallì nell'intento di sbaragliare i francesi. La caduta della Seconda coalizione con la sconfitta degli austriaci a Marengo (14 giugno 1800) lasciò la Gran Bretagna da sola nella lotta contro la Francia.

Dimissioni

La Rivoluzione francese riacuì i conflitti religiosi e politici in Irlanda, reame sotto il governo del Re di Gran Bretagna. Nel 1798, i nazionalisti irlandesi organizzarono una rivolta, certi che la Francia li avrebbe aiutati a rovesciare la monarchia. Pitt credeva fermamente che l'unica soluzione del problema fosse un'unione della Gran Bretagna con l'Irlanda. L'unificazione venne stabilita dall'Atto d'Unione Irlandese (Irish Act of Union) del 1800. Ricompense ed appoggi garantirono il sostegno del Parlamento Irlandese. La Gran Bretagna e l'Irlanda furono formalmente unificate in un solo regno, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, il 1º gennaio del 1801.

Pitt chiese di inaugurare il nuovo regno con la concessione dei diritti ai cattolici, che rappresentavano la maggioranza in Irlanda, abolendo varie restrizioni politiche sotto le quali avevano sofferto. Questa proposta, però, non risultò affatto gradita a Giorgio III. Il re si oppose duramente all'Emancipazione dei cattolici; egli sostenne che la concessione di una libertà aggiuntiva avrebbe violato il suo giuramento dell'incoronazione, nel quale prometteva di proteggere l'istituzione della Chiesa d'Inghilterra. Pitt, impossibilitato a far cambiare decisione al re, rassegnò le dimissioni il 3 febbraio 1801, assegnando ad Henry Addington, suo alleato politico, il compito di formare un nuovo governo. In quello stesso periodo il re fu colto da un nuovo attacco di follia cosicché Addington non poté ricevere la sua nomina formale. Sebbene Pitt avesse rassegnato le proprie dimissioni, continuò temporaneamente ad esercitare il suo incarico; il 18 febbraio rese il Bilancio Annuale dell'Erario. Il potere venne trasferito da Pitt ad Addington il 14 marzo, quando il re si riprese.

Pitt sostenne il nuovo governo, ma con poco entusiasmo; spesso egli era assente dal Parlamento, preferendo restare a Walmer Castle, dove diede il suo aiuto nell'organizzare milizie volontarie in previsione dell'invasione francese. Dopo una serie di vittorie militari britanniche, la Francia accettò di stipulare la pace sottoscrivendo il Trattato di Amiens (1802). Nel 1803, tuttavia, la guerra riprese. Sebbene Addington l'avesse in precedenza sollecitato ad entrare nel suo ministero, Pitt preferì unirsi all'Opposizione, divenendo sempre più critico sulla politica del governo. Addington, incapace di contrastare la congiunta opposizione di William Pitt e Charles James Fox, vide pian piano la sua maggioranza svanire. Nel maggio del 1804, Addington, che aveva perso il sostegno parlamentare, decise di rassegnare le proprie dimissioni.

Secondo governo e morte

Pitt tornò alla carica di Primo Ministro il 10 maggio 1804. In origine egli aveva intenzione di formare una larga coalizione di governo, ma incontrò l'opposizione di Re Giorgio nell'includere anche Fox. Per di più, molti di coloro che in precedenza avevano sostenuto Pitt, inclusi gli alleati di Addington, passarono all'opposizione. Pertanto il secondo governo Pitt fu notevolmente più debole del primo.

L'Inghilterra soffrì alquanto sotto la spietata pressione di Napoleone, che nel frattempo aveva ammassato forze consistenti a Boulogne, minacciando l'invasione dell'isola. Grazie agli sforzi di Pitt, la Gran Bretagna entrò nella Terza coalizione, che comprendeva gli imperi di Austria e di Russia, il Regno di Napoli e Sicilia e il Regno di Svezia, e il probabile appoggio della Prussia. Il 21 ottobre 1805, l'Ammiraglio Nelson ottenne una vittoria schiacciante nella battaglia di Trafalgar contro la Flotta combinata franco-spagnola, dove tuttavia egli stesso rimase ferito a morte, assicurando alla Gran Bretagna la supremazia navale sino alla fine della prima guerra mondiale. Ciò nonostante la coalizione crollò, avendo gli eserciti austro-russi sofferto due disastrose sconfitte, prima ad Ulma ed in seguito ad Austerlitz. La disfatta diede un duro colpo alla salute di Pitt, che era già notevolmente peggiorata. Il 23 gennaio 1806, morì a casa sua, Bowling Green House, a Putney Heath in Londra, a causa di una malattia al fegato. Non era sposato e non aveva figli.

I debiti di Pitt alla sua morte ammontavano a 40.000 sterline, ma il Parlamento decise di pagarli a suo nome. Una mozione venne proposta per onorare Pitt con un funerale pubblico ed un monumento, che passò nonostante la poco nobile opposizione di Fox. Il corpo di Pitt venne seppellito nell'Abbazia di Westminster il 22 febbraio, dopo essere stato esposto per due giorni nel Palazzo di Westminster. A Pitt successe come primo ministro Lord Grenville, suo cugino, che incluse nel nuovo governo, passato alla storia come il "Ministero di tutti gli Ingegni", anche Charles James Fox.

Lascito politico

William Pitt il Giovane è forse il più grande primo ministro che la Gran Bretagna ricordi. La sua straordinaria abilità politica e la sua sfolgorante carriera di oratore a Westminster ne fecero uno degli uomini più illustri d'Inghilterra. Pitt, benché godesse più del favore della Corona che dell'appoggio della Camera dei Comuni, fu tuttavia capace di portare avanti quelle riforme dello Stato che permisero alla Gran Bretagna di non soccombere alle pretese e al potere napoleonico.

Quella che senz'altro resterà per sempre l'impresa più importante di William Pitt è il risanamento delle finanze britanniche dopo la Rivoluzione americana. Per la prima volta Pitt chiese ai cittadini di versare all'erario una quota predeterminata dei propri guadagni. Quello di Pitt fu infatti il primo sistema tassativo che garantiva una discreta certezza di gettito e introduceva un criterio d'equità nel prelievo, sino ad allora affidato a regole approssimative come quella che esigeva il versamento di una gabella aggiuntiva da tutti coloro che possedevano una casa con più di sette finestre.

Altre riforme interne di Pitt non ebbero però successo; egli infatti fallì nell'assicurarsi il sostegno parlamentare sulla riforma dell'Emancipazione cattolica e, insieme al politico e amico William Wilberforce, sull'abolizione della tratta degli schiavi.

Ciò nonostante il suo governo risultò il più dinamico e il più aperto alla politica europea di tutti quelli che lo avevano preceduto e di molti che lo seguirono.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Thomas Pitt rev. John Pitt  
 
Sarah Jay  
sir Robert Pitt  
Jane Innes sir James Innes, III baronetto  
 
Sarah Vincent  
William Pitt, I conte di Chatham  
hon. Edward FitzGerald-Villiers George Villiers, IV visconte Grandison  
 
lady Mary Leigh  
Harriet FitzGerald-Villiers  
Catherine FitzGerald sir John FitzGerald, VII lord di Decies  
 
Catherine Power  
lord William Pitt  
Richard Grenville Richard Grenville  
 
Anne Borlase  
sir Richard Grenville  
Eleanor Temple sir Peter Temple  
 
Eleanor Tyrrell  
Hester Grenville, baronessa Chatham  
sir Richard Temple, III baronetto sir Peter Temple, II baronetto  
 
Christian Leveson  
Hester Grenville, I contessa Temple  
Mary Knapp Henry Knapp  
 
Hester Clarke  
 

Media

Cinema
  • Nel 1942 il regista Carol Reed diresse un film sulla vita di Pitt dal titolo «The Young Mr. Pitt», in italiano «Il nemico di Napoleone», interpretato da Robert Donat, John Mills, Herbert Lom e Robert Morley.
  • Nel film inglese del 1995 "The Madness of King George", "La Pazzia di Re Giorgio", diretto dal regista Nicholas Hytner, il personaggio di William Pitt è interpretato da Julian Wadham.
  • Nel film del 2006 diretto dal regista Michael Apted sulla lotta contro la tratta dei neri, combattuta da William Wilbeforce e intitolato Amazing Grace, il personaggio di William Pitt è interpretato da Benedict Cumberbatch.

Note

  1. ^ Dal 1º gennaio 1801 primo ministro del Regno Unito

Bibliografia

  • Duffy, Michael, Profiles in Power: The Younger Pitt. Londra, Longman, 2000.
  • Ehrman, John, The Younger Pitt (3 volumi). Londra, Constable & Co.
  • Hague, William, William Pitt the Younger. Londra, HarperCollins, 2004.
  • Jarrett, Derek, Pitt the Younger. Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1974.
  • Reilly, Robin, Pitt the Younger 1759–1806. Londra, Cassell Publishers, 1978.
  • Rosebery, Archibald Philip Primrose, 5º Conte di, Life of Pitt. London, Macmillan & Co., 1891.
  • Stanhope, Philip Henry Stanhope, 5º Conte di, Life of the Right Honourable William Pitt (4 volumi). Londra, John Murray.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Primo ministro del Regno di Gran Bretagna Successore
Duca di Portland 19 dicembre 1783 - 31 dicembre 1800 Titolo estinto
(Con l'Atto di Unione i regni di Gran Bretagna e Irlanda sono unificati nel Regno Unito)

Predecessore Primo ministro del Regno Unito Successore
Nuova creazione 1º gennaio 1801 - 14 marzo 1801 Henry Addington I
Henry Addington 10 maggio 1804 - 23 gennaio 1806 Lord Grenville II

Predecessore Lord Guardiano dei Cinque Porti Successore
Conte di Guilford 1792 - 1806 Lord Hawkesbury

Predecessore Cancelliere dello Scacchiere Successore
Lord John Cavendish 1782 - 1783 Lord John Cavendish I
Lord John Cavendish 1783 - 1801 Henry Addington II
Henry Addington 1804 - 1806 Lord Henry Petty III

Predecessore Leader della Camera dei Comuni Successore
Charles James Fox 1783 - 1801 Henry Addington I
Henry Addington 1804 - 1806 Charles James Fox II

Predecessore Deputato al parlamento di Gran Bretagna per Appleby Successore
Philip Honywood
William Lowther, I conte di Lonsdale
1781 - 1784
Philip Honywood
John Leveson-Gower
Richard Penn

Predecessore Deputato al parlamento di Gran Bretagna per l'Università di Cambridge Successore
James Mansfield
John Townshend
1784 - 1800
George FitzRoy, IV duca di Grafton
Abolizione del parlamento di Gran Bretagna

Predecessore Deputato al parlamento del Regno Unito per l'Università di Cambridge Successore
Creazione del parlamento del Regno Unito 1801 - 1806
George FitzRoy, IV duca di Grafton
George FitzRoy, IV duca di Grafton
Henry Petty-Fitzmaurice, III marchese di Lansdowne
Controllo di autoritàVIAF (EN72190413 · ISNI (EN0000 0001 1029 3159 · BAV 495/127314 · CERL cnp01260324 · LCCN (ENn50044409 · GND (DE118792393 · BNE (ESXX1644994 (data) · BNF (FRcb11940067z (data) · J9U (ENHE987007266533905171 · NDL (ENJA00795182
Read more information:

1996 American action thriller film by Michael Bay The RockTheatrical release posterDirected byMichael BayScreenplay by David Weisberg Douglas S. Cook Mark Rosner Story by David Weisberg Douglas S. Cook Produced by Don Simpson Jerry Bruckheimer Starring Sean Connery Nicolas Cage Ed Harris Michael Biehn William Forsythe CinematographyJohn SchwartzmanEdited byRichard Francis-BruceMusic by Nick Glennie-Smith Hans Zimmer Productioncompanies Hollywood Pictures Don Simpson/Jerry Bruckheimer Films Distr…

Andrea Belotti Informasi pribadiNama lengkap Andrea BelottiTanggal lahir 20 Desember 1993 (umur 30)Tempat lahir Calcinate, ItaliaTinggi 1,81 m (5 ft 11+1⁄2 in)Posisi bermain PenyerangInformasi klubKlub saat ini AS RomaNomor 11Karier junior2006–2012 AlbinoLeffeKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2012–2014 AlbinoLeffe 37 (14)2013–2015 Palermo 62 (16)2015– Torino 210 (92)2022- AS Roma 45 (3)Tim nasional‡2012 Italia U-19 6 (2)2012–2013 Italia U-20 9 (4)2013–20…

Nawaf Al-Temyat Informasi pribadiNama lengkap Nawaf Al-TemyatTanggal lahir 28 Juni 1976 (umur 47)Tinggi 1,76 m (5 ft 9+1⁄2 in)Posisi bermain GelandangKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)1993–2008 Al-Hilal Tim nasional‡1998–2006 Arab Saudi 58 (13) * Penampilan dan gol di klub senior hanya dihitung dari liga domestik dan akurat per 14 June 2006‡ Penampilan dan gol di tim nasional akurat per 23 June 2006 Nawaf Al Temyat (lahir 28 Juni 1976) adalah mantan pemai…

Katedral HaifaKatedral Santo Eliaكاتدرائية مار إلياسKatedral HaifaLokasiHaifaNegara IsraelDenominasiGereja Katolik Roma(sui iuris: Gereja Katolik Yunani Melkit)ArsitekturArsitekSammihom AtallahAdministrasiKeuskupan AgungEparki Agung Akka Katedral Santo Elia[1][2] (Arab: كاتدرائية مار إلياسcode: ar is deprecated , Ibrani: קתדרלת אליהו הנביאcode: he is deprecated ), disebut juga Katedral Yunani Melkit Santo Elia,[3] ada…

Eggolsheim Lambang kebesaranLetak Eggolsheim di Forchheim NegaraJermanNegara bagianBayernWilayahOberfrankenKreisForchheimSubdivisions12 ortsteilPemerintahan • MayorClaus Schwarzmann (BB/OEB)Luas • Total48,90 km2 (1,890 sq mi)Ketinggian255 m (837 ft)Populasi (2013-12-31)[1] • Total6.399 • Kepadatan1,3/km2 (3,4/sq mi)Zona waktuWET/WMPET (UTC+1/+2)Kode pos91330Kode area telepon09545Pelat kendaraanFOSitus webw…

Cet article est une ébauche concernant une chanson, le Concours Eurovision de la chanson et l’Autriche. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Merci, Chérie Chanson de Udo Jürgens auConcours Eurovision de la chanson 1966 Sortie 1966 Langue Allemand Auteur Udo Jürgens, Thomas Hörbiger Compositeur Udo Jürgens Classement 1re (31 points) Chansons représentant l'Autriche au Concours Eurovision de l…

Ini adalah nama Korea; marganya adalah Lee. Lee Soo-geunNama lahirLee Soo-geunLahir10 Februari 1975 (umur 49)Yangpyeong County, Gyeonggi-do, Korea SelatanMediaStand-up comedy, televisi, pembawa acaraKebangsaan Korea SelatanTahun aktif1996–20132015–sekarangGenreKomediSuami/istriPark Ji-yeonKarya terkenal dan peran 2 Days & 1 Night Gag Concert Sang Sang Plus Knowing Bros New Journey to the West Nama KoreaHangul이수근 Hanja李秀根 Alih AksaraI Su-geunMcCune–ReischauerI Sug…

Laut Selatan beralih ke halaman ini. Untuk kegunaan lain, lihat Laut Selatan (disambiguasi). Samudra Antartika, seperti yang digambarkan oleh draf edisi ke-4 dari Limits of Oceans and Seas Organisasi Hidrografi Internasional (2002) Gambaran umum Konvergensi Antarktika, terkadang digunakan oleh para ilmuwan sebagai demarkasi Samudra Selatan Samudra di Bumi Arktik Atlantik Hindia Pasifik Selatan Samudra Dunialbs Samudra Selatan atau Samudra Antarktika atau Lautan Selatan[1] adalah massa ai…

مصطفى العقاد معلومات شخصية اسم الولادة (بالإنجليزية: Moustapha Al Akkad)‏  الميلاد 1 يوليو 1930 [1]  حلب، سوريا الوفاة 11 نوفمبر 2005 (75 سنة) [2][1]  عمان، الأردن الجنسية  سوريا الولايات المتحدة الزوجة باتريسيا (مطلقة) سهى العشي الأولاد من باتريسيا ريما (توفيت معه في ال…

Municipality in Mount LebanonAinbal عينبالMunicipalityAinbalLocation in LebanonCoordinates: 33°39′43″N 35°33′42″E / 33.66194°N 35.56167°E / 33.66194; 35.56167Country LebanonGovernorateMount LebanonDistrictChoufArea • Total3.6 km2 (1.4 sq mi)Elevation850 m (2,790 ft)Population • Total1,813 (Registered voters)Time zoneUTC+2 (EET) • Summer (DST)UTC+3 (EEST)Dialing code+961 Ainbal (Arabic…

Entamoeba Entamoeba coli Klasifikasi ilmiah Domain: Eukaryota Filum: Amoebozoa Kelas: Archamoebae Genus: EntamoebaCasagrandi & Barbagallo, 1897 Spesies E. bangladeshi E. bovis E. chattoni E. coli E. dispar E. ecuadoriensis E. equi E. gingivalis E. hartmanni E. histolytica E. insolita E. invadens E. moshkovskii E. muris E. nuttalli E. polecki E. ranarum E. struthionis E. suis E. terrapinae Artikel ini membutuhkan rujukan tambahan agar kualitasnya dapat dipastikan. Mohon bantu kami mengembangk…

Olimpiade Sains Nasional (OSN), sempat diubah namanya menjadi Kompetisi Sains Nasional (KSN), kemudian kembali lagi dengan sebutan lamanya, yakni Olimpiade Sains Nasional (OSN), merupakan ajang kompetisi tahunan dalam bidang sains bagi para siswa SD, SMP, dan SMA serta yang sederajat di seluruh Indonesia. Kompetisi ini diselenggarakan oleh Pusat Prestasi Nasional di bawah Kementerian Pendidikan, Kebudayaan, Riset, dan Teknologi Republik Indonesia (Kemdikbudristek, sebelumnya Kemdikbud). Siswa ya…

ImlieGenreDramaPembuatGul KhanPengembangLeena GangopadhyayDitulis olehAparajita Sharma (Dialog)Divy Nidhi Sharma (Dialog & Lirik Asli)Shashibind ShuklaSkenarioVikas SharmaVera RainaSonakshi KhandelwalCeritaVed RajAakriti AtrejaSutradaraAtif KhanRahul TiwariAjay KumarPawan Kumar JhaPengarah kreatifMuskan BajajPemeranSumbul Touqeer KhanFahmaan KhanGashmeer MahajaniMayuri DeshmukhMegha ChakrabortySeerat KapoorKaran VohraAdrija RoySai Ketan RaoPenggubah lagu temaTapas ReliaLagu pembukaImliePenat…

Cyclamen sp. Dracaena sanderiana Tanaman dalam ruangan adalah tanaman yang ditanam di dalam ruangan umumnya di dalam kantor dan rumah. Tujuan ditanamnya tumbuhan di dalam ruangan adalah untuk dekorasi dan kesehatan (fisik maupun psikologis). Tanaman dalam ruangan memiliki kebutuhan hidup yang sama dengan tanaman di luar ruangan. Efek terhadap kualitas udara Tanaman dalam ruangan dan ekosistem yang menyertainya (termasuk fauna tanah) meningkatkan kualitas udara dalam ruangan dengan menyerap senya…

ماراكايبو سميت باسم بحيرة ماراكايبو  تاريخ التأسيس 8 سبتمبر 1529  تقسيم إداري البلد فنزويلا  [1][2] عاصمة لـ زوليا  التقسيم الأعلى زوليا  خصائص جغرافية إحداثيات 10°38′00″N 71°38′00″W / 10.633333333333°N 71.633333333333°W / 10.633333333333; -71.633333333333  المساحة 1393 كيلومتر مر…

Стиль этой статьи неэнциклопедичен или нарушает нормы литературного русского языка. Статью следует исправить согласно стилистическим правилам Википедии. Боровическая Карелия(кар. Boroviččan Karjala) — территория расселения Боровичских карел на землях нынешней Новгородско…

American indie rock band CUZSam Dook and Mike WattBackground informationOriginBrighton, England[1]GenresIndie rockYears active2008 (2008)–presentLabelsBleeding heart recordingsMembersSam DookMike Watt CUZ is an indie rock band formed in 2008 featuring Sam Dook of The Go! Team and Mike Watt of Minutemen and fIREHOSE.[1] Their debut album Tamatebako was released on May 14, 2014.[2] History In 2006, Watt met Sam Dook of The Go! Team at Big Day Out.[1] Watt was…

Sub-entity of the General Conference of Seventh-day Adventists The topic of this article may not meet Wikipedia's notability guidelines for companies and organizations. Please help to demonstrate the notability of the topic by citing reliable secondary sources that are independent of the topic and provide significant coverage of it beyond a mere trivial mention. If notability cannot be shown, the article is likely to be merged, redirected, or deleted.Find sources: South American Division of…

فيزياء ذريةجزء من فيزياء — الفيزياء الذرية والجزيئية يمتهنه atomic physicist (en) المواضيع ذرة — غلاف تكافؤ تعديل - تعديل مصدري - تعديل ويكي بيانات الفيزياء الذرية هو فرع من فروع الفيزياء الذي يهتم بدراسة الذرّة وبنيتها من نواة والغلاف الإلكتروني، كما يهتم بدراسة التآثرات بين الذرا…

Balai Kota SeoulBalai Kota Seoul pada tahun 2019Nama KoreaHangul서울특별시 청사 Hanja서울特別市 廳舍 Alih AksaraSeoul teukbyeolsi cheongsaMcCune–ReischauerSŏul T'ŭkbyŏl-si ch'ŏngsa Balai Kota Seoul adalah sebuah gedung pemerintahan bagi Pemerintah Metropolitan Seoul di Korea Selatan, yang bertanggung jawab atas urusan administrasi Seoul. Terletak di Taepyeongno, Jung-gu, di jantung kota Seoul. Balai Kota ini terhubung dengan stasiun di Seoul Subway Line 1, dengan akses pada S…

Kembali kehalaman sebelumnya