Gradi della polizia locale dell'UmbriaI gradi della polizia locale dell'Umbria sono regolati dall'allegato C del Regolamento regionale n. 1 del 6 febbraio 2015[1]. Tabelle riassuntive dei distintivi di gradoEnti capoluogo di provincia
Enti con popolazione superiore a 25.000 ab. o con qualifiche dirigenziali
Enti con popolazione da 15.000 a 25.000 ab.
Enti con popolazione inferiore a 15.000 ab. che hanno istituito un Corpo o espletano il servizio in forma associata
Enti in cui non è istituito un Corpo
Distintivi di grado e qualità funzionali
Criteri e modalità per l'attribuzione e la progressione del gradoI criteri e le modalità per l'attribuzione e la progressione dei gradi della Polizia Locale dell'Umbria sono normati dalla parte II dall'allegato B del Regolamento regionale del 6 febbraio 2015, n. 1 . I gradi di primo accesso sono Agente, per il personale inquadrato nell'area degli istruttori (ex categoria contrattuale C), e Sottotenente, per il personale inquadrato nell'area dei funzionari e delle elevate qualificazioni (ex categoria contrattuale D). L'avanzamento di grado è determinato da quattro requisiti: anzianità, positiva valutazione annuale, assenza di sanzioni disciplinari e congruo aggiornamento professionale. I singoli Enti possono tuttavia stabilire ulteriori requisiti per la progressione del grado. Progressione nei gradi superiori interni all'area degli istruttori (ex cat. C)
Progressione nei gradi superiori interni all'area dei funzionari e delle elevate qualificazioni (ex cat. D)
NoteVoci correlateAltri progetti
Information related to Gradi della polizia locale dell'Umbria |