I gradi della polizia locale della Liguria sono regolati dall'allegato n. 1 della Delibera della Giunta Regionale n. 339 del 14 aprile 2023, in attuazione dell’articolo 14 della legge regionale 1 agosto 2008, n. 31 “Disciplina in materia di polizia locale”[1][2].
Tabelle riassuntive dei distintivi di grado
Tabella gradi
Grado
|
Distintivo per controspallina
|
Distintivo tubolare
|
Distintivo pettorale
|
Soggolo
|
Dirigenti
|
Comandante di Capoluogo di Regione
|
|
|
|
|
Comandante e Vicecomandante di Capoluogo di Regione
|
|
|
|
|
Dirigente
|
|
|
|
|
Area dei funzionari e delle elevate qualificazioni
|
Primo Commissario
|
|
|
|
|
Commissario Superiore
|
|
|
|
|
Commissario Capo
|
|
|
|
|
Commissario
|
|
|
|
|
Vice Commissario
|
|
|
|
|
Area degli istruttori
|
Ispettore Capo
|
|
|
|
|
Ispettore
|
|
|
|
|
Sovrintendente Capo
|
|
|
|
|
Sovrintendente
|
|
|
|
|
Assistente
|
|
|
|
|
Agente Scelto
|
|
|
|
|
Agente
|
|
|
|
|
Tabella gradi Comandanti e Vicecomandanti
Grado
|
Distintivo per controspallina
|
Distintivo tubolare
|
Distintivo pettorale
|
Soggolo
|
Area dei funzionari e delle elevate qualificazioni
|
Primo Commissario
|
|
|
|
|
Commissario Superiore
|
|
|
|
|
Commissario Capo
|
|
|
|
|
Commissario
|
|
|
|
|
Vice Commissario
|
|
|
|
|
Tabella riferita alle ipotesi in cui un funzionario sia Comandante, in un Comando privo di dirigenti, oppure Vicecomandante, in un Comando con dirigenti. In tali casi vi è un binario liscio, per indicare le funzioni di comando.
Distintivi di grado e qualità funzionali
Grado
|
Distintivo di grado
|
Soggolo
|
Qualità funzionale
|
Comandante di Capoluogo di Regione
|
n° 1 stella a sei punte in metallo argentato bordata di rosso e una decorazione argentata
|
Soggolo in treccia grande argentato con n° 1 galloncino argentato bordato di rosso
|
Ufficiale di P.G.
|
Comandante e Vicecomandante di Capoluogo di Regione
|
n° 3 stelle a sei punte in metallo argentato bordate di rosso e una torre argentata con quattro merli
|
Soggolo in treccia argentato con n° 3 galloncini argentati bordati di rosso
|
Ufficiale di P.G.
|
Dirigente
|
n° 3 stelle a sei punte in metallo argentato e una torre argentata con quattro merli
|
Soggolo in treccia argentato con n° 3 galloncini argentati
|
Ufficiale di P.G.
|
Primo Commissario
|
n° 2 stelle a sei punte in metallo argentato bordate di rosso e una torre argentata con quattro merli
|
Soggolo in treccia argentato con n° 2 galloncini argentati bordati di rosso
|
Ufficiale di P.G.
|
Commissario Superiore
|
n° 2 stelle a sei punte in metallo argentato e una torre argentata con quattro merli
|
Soggolo in treccia argentato con n° 2 galloncini argentati
|
Ufficiale di P.G.
|
Commissario Capo
|
n° 1 stella a sei punte in metallo argentato e una torre argentata con quattro merli
|
Soggolo in treccia argentato con n° 1 galloncino argentato
|
Ufficiale di P.G.
|
Commissario
|
n° 3 stelle a sei punte in metallo argentato
|
Soggolo argentato con n° 3 galloncini argentati
|
Ufficiale di P.G.
|
Vice Commissario
|
n° 2 stella a sei punte in metallo argentato
|
Soggolo argentato con n° 2 galloncino argentato
|
Ufficiale di P.G.
|
Ispettore Capo
|
n° 1 stella piccola a sei punte in metallo argentato bordata di rosso e n° 3 barrette in metallo argentato zigrinato
|
Soggolo nero con rigo grigio scuro con n° 3 galloncini argentati zigrinati bordati di rosso
|
Ufficiale di P.G.
|
Ispettore
|
n° 1 stella piccola a sei punte in metallo argentato e n° 3 barrette in metallo argentato zigrinato
|
Soggolo nero con rigo grigio scuro con n° 3 galloncini argentati zigrinati
|
Ufficiale di P.G.
|
Sovrintendente Capo
|
n° 3 barrette in metallo argentato zigrinato
|
Soggolo nero con rigo grigio scuro con n° 3 galloncini argentati zigrinati
|
Agente di P.G.
|
Sovrintendente
|
n° 2 barrette in metallo argentato zigrinato
|
Soggolo nero con rigo grigio scuro con n° 2 galloncini argentati zigrinati
|
Agente di P.G.
|
Assistente
|
n° 1 barretta in metallo argentato zigrinato
|
Soggolo nero con rigo grigio scuro con n° 1 galloncino argentato zigrinato
|
Agente di P.G.
|
Agente Scelto
|
Un gallone di colore argento disposto a 'V' con il vertice verso l'esterno della controspallina
|
Soggolo nero semplice
|
Agente di P.G.
|
Agente
|
Nessun distintivo di grado
|
Soggolo nero semplice
|
Agente di P.G.
|
Criteri e modalità per l'attribuzione e la progressione del grado
I criteri e le modalità per l'attribuzione e la progressione dei gradi della Polizia Locale della Liguria sono normati dall'art. 14 e dalla Sezione II della DGR 339 del 14 aprile 2023.
I gradi di primo accesso sono Agente, per il personale inquadrato nell'area degli istruttori (ex categoria contrattuale C), e Vice Commissario, per il personale inquadrato nell'area dei funzionari e delle elevate qualificazioni (ex categoria contrattuale D).
L'avanzamento di grado è determinato da due requisiti: anzianità, e, laddove previsto, il superamento di uno specifico test.
Progressione nei gradi superiori interni all'area degli istruttori (ex cat. C)
- da Agente ad Agente Scelto: almeno 6 anni di anzianità e superamento di specifico test;
- da Agente Scelto ad Assistente: almeno 12 anni di anzianità e superamento di specifico test;
- da Assistente a Sovrintendente: almeno 18 anni di anzianità e superamento di specifico test;
- da Sovrintendente a Sovrintendente Capo: almeno 25 anni di anzianità e superamento di specifico test;
- Ispettore: almeno 10 anni di anzianità e superamento di specifico test; il grado può essere attribuito solo nel caso di funzioni di coordinamento connesse a specifiche responsabilità. L’accesso a tale grado è contingentato, sulla base delle esigenze dell’Ente locale.
- Ispettore Capo: titolare di Elevata Qualificazione (specifica nomina).
Progressione nei gradi superiori interni all'area dei funzionari e delle elevate qualificazioni (ex cat. D)
- da Vice Commissario a Commissario: almeno 6 anni di anzianità e superamento di specifico test;
- da Commissario a Commissario Capo: almeno 12 anni di anzianità e superamento di specifico test;
- da Commissario Capo a Commissario Superiore: almeno 18 anni di anzianità e superamento di specifico test;
- Primo Commissario: titolare di Elevata Qualificazione (specifica nomina);
- Dirigente: titolare di incarico dirigenziale (specifica nomina).
- Comandante e Vicecomandante di Capoluogo di Regione: titolare di incarico dirigenziale (specifica nomina).
- Comandante di Capoluogo di Regione: titolare di incarico dirigenziale (specifica nomina).
Note
Voci correlate
Altri progetti