Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Gran Premio d'Olanda 1983

Bandiera dei Paesi Bassi Gran Premio d'Olanda 1983
385º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 12 di 15 del Campionato 1983
Data 28 agosto 1983
Nome ufficiale XXX. Grote Prijs van Nederland
Luogo Circuito di Zandvoort
Percorso 4,252 km
Circuito stradale
Distanza 72 giri, 306,144 km
Clima Nuvoloso
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Brasile Nelson Piquet Bandiera della Francia René Arnoux
Brabham-BMW in 1'15"630 Ferrari in 1'19"863
(nel giro 33)
Podio
1. Bandiera della Francia René Arnoux
Ferrari
2. Bandiera della Francia Patrick Tambay
Ferrari
3. Bandiera del Regno Unito John Watson
McLaren-Ford Cosworth

Il Gran Premio d'Olanda 1983 è stata la dodicesima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 28 agosto 1983 sul Circuito di Zandvoort. La gara è stata vinta dal francese René Arnoux su Ferrari; per il vincitore si trattò del settimo, e ultimo, successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo il connazionale Patrick Tambay, anch'egli su Ferrari e il britannico John Watson su McLaren-Ford Cosworth. Per Watson questo fu il ventesimo, e ultimo, podio in una gara del mondiale.

Vigilia

Sviluppi futuri

Keke Rosberg venne confermato alla Williams anche per la stagione 1984.[1] Venne annunciato che l'Osella avrebbe avuto a disposizione, nel 1984, un motore turbo dell'Alfa Romeo.[2]

Aspetti tecnici

La gara vide l'esordio per la McLaren MP4/1E, motorizzata col propulsore turbo TAG-Porsche, nato dalla collaborazione tra la società lussemburghese e il costruttore tedesco, che rientrava in F1 dopo quasi vent'anni (ultima apparizione proprio al Gran Premio d'Olanda 1964, con Carel Godin de Beaufort alla guida di una vettura costruita dalla Porsche stessa). Il motore proponeva una potenza misurata in 600 cv a 11.000 giri. La vettura, che possedeva degli iniettrori Bosch, ed era stata ridisegnata nella parte posteriore, venne affidata, nell'unico esemplare presente, a Niki Lauda.

La Tyrrell decise di impiegare, per tutto il weekend, il nuovo modello 012, solo testato in Austria. Anche in questo caso il solo Michele Alboreto ebbe a disposizione il nuovo modello.[3]

Aspetti sportivi

A differenza dell'edizione 1982, che venne organizzata solo all'ultimo momento, che comportò la difficoltà di vendere biglietti anche all'estero, l'edizione del 1983 venne regolarmente preparata, tanto che il numero di biglietti venduti doppiò quelli dell'anno 1982.[3]

Tra il 18 e il 19 agosto il Circuito di Monza ospitò ben 9 scuderie per una sessione di test.[4] Nella prima giornata di prove il più veloce fu Nelson Piquet,[5] mentre nella seconda giornata toccò ad Andrea De Cesaris. Alle prove assistette anche Clay Regazzoni, che tornava a visitare il circus per la prima volta dopo l'incidente di Long Beach.[6]

Qualifiche

Resoconto

Nella prima giornata di prove ufficiali venne sancita la superiorità delle vetture motorizzate dalla Renault: Elio De Angelis concluse primo, davanti ad Alain Prost (Renault) e all'altro pilota della Lotus Nigel Mansell. Fu ottima, in generale, la prestazione delle vetture gommate dalla Pirelli; oltre il risultato della Lotus, fu valido anche quello della Toleman, con Derek Warwick sesto. Il miglior pilota che correva su una vettura a motore a pressione atmosferica fu Michele Alboreto, quattordicesimo.

Chiuse quarto Patrick Tambay, mentre deluse l'altro ferrarista René Arnoux che ottenne solo il dodicesimo posto. Le vetture italiane non avevano preso parte ai test effettuati a luglio, per cui si trovarono nella necessità di mettere a punto le vetture in maniera più approfondita. Arnoux, inoltre, patì problemi al motore sia sulla vettura titolare che sul muletto. Deluse anche il comportamento della Brabham.[7]

Al sabato Nelson Piquet ottenne la pole position, l'ottava della sua carriera nel mondiale. Il brasiliano interruppe una striscia di 5 pole position consecutive della Ferrari, e di 10 per piloti francesi. Essa fu la prima partenza al palo, per una vettura a motore BMW, dal Gran Premio d'Austria 1982, ottenuta sempre da Piquet. In prima fila si pose Patrick Tambay, staccato di sette decimi. De Angelis scalò terzo: il pilota romano, nel primo tentativo veloce, fu penalizzato da un problema a uno pneumatico, mentre, nel secondo tentativo, venne rallentato da Danny Sullivan. La giornata fu caratterizzata da un grande nervosismo tra i piloti. Andrea De Cesaris e Riccardo Patrese ebbero un malinteso che portò a una lunga sfida in pista fra i due. Il diverbio proseguì anche ai box. Nelson Piquet sfiorò la collisione con Arnoux. Il francese, dodicesimo al venerdì, risalì solo al decimo posto; chiuse diciannovesimo Niki Lauda, che aveva portato al debutto la nuova McLaren a motore TAG-Porsche.[8]

Risultati

Nella sessione di qualifica[9] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 5 Bandiera del Brasile Nelson Piquet Bandiera del Regno Unito Brabham-BMW 1'15"630 1
2 27 Bandiera della Francia Patrick Tambay Bandiera dell'Italia Ferrari 1'16"370 2
3 11 Bandiera dell'Italia Elio de Angelis Bandiera del Regno Unito Lotus-Renault 1'16"411 3
4 15 Bandiera della Francia Alain Prost Bandiera della Francia Renault 1'16"611 4
5 12 Bandiera del Regno Unito Nigel Mansell Bandiera del Regno Unito Lotus-Renault 1'16"711 5
6 6 Bandiera dell'Italia Riccardo Patrese Bandiera del Regno Unito Brabham-BMW 1'16"940 6
7 35 Bandiera del Regno Unito Derek Warwick Bandiera del Regno Unito Toleman-Hart 1'17"198 7
8 22 Bandiera dell'Italia Andrea De Cesaris Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 1'17"233 8
9 9 Bandiera della Germania Manfred Winkelhock Bandiera della Germania ATS-BMW 1'17"306 9
10 28 Bandiera della Francia René Arnoux Bandiera dell'Italia Ferrari 1'17"397 10
11 16 Bandiera degli Stati Uniti Eddie Cheever Bandiera della Francia Renault 1'17"676 11
12 23 Bandiera dell'Italia Mauro Baldi Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 1'17"887 12
13 36 Bandiera dell'Italia Bruno Giacomelli Bandiera del Regno Unito Toleman-Hart 1'17"902 13
14 29 Bandiera della Svizzera Marc Surer Bandiera del Regno Unito Arrows-Ford Cosworth 1'19"696 14
15 7 Bandiera del Regno Unito John Watson Bandiera del Regno Unito McLaren-Ford Cosworth 1'19"787 25
16 40 Bandiera della Svezia Stefan Johansson Bandiera del Regno Unito Spirit-Honda 1'19"966 16
17 2 Bandiera della Francia Jacques Laffite Bandiera del Regno Unito Williams-Ford Cosworth 1'19"979 17
18 3 Bandiera dell'Italia Michele Alboreto Bandiera del Regno Unito Tyrrell-Ford Cosworth 1'20"149 18
19 8 Bandiera dell'Austria Niki Lauda Bandiera del Regno Unito McLaren-TAG Porsche 1'20"169 19
20 33 Bandiera della Colombia Roberto Guerrero Theodore-Ford Cosworth 1'20"190 20
21 30 Bandiera del Belgio Thierry Boutsen Bandiera del Regno Unito Arrows-Ford Cosworth 1'20"245 21
22 25 Bandiera della Francia Jean-Pierre Jarier Bandiera della Francia Ligier-Ford Cosworth 1'20"247 22
23 1 Bandiera della Finlandia Keke Rosberg Bandiera del Regno Unito Williams-Ford Cosworth 1'20"391 23
24 26 Bandiera del Brasile Raul Boesel Bandiera della Francia Ligier-Ford Cosworth 1'20"660 24
25 31 Bandiera dell'Italia Corrado Fabi Bandiera dell'Italia Osella-Alfa Romeo 1'20"815 25
26 4 Bandiera degli Stati Uniti Danny Sullivan Bandiera del Regno Unito Tyrrell-Ford Cosworth 1'20"842 26
NQ 32 Bandiera dell'Italia Piercarlo Ghinzani Bandiera dell'Italia Osella-Alfa Romeo 1'21"763 NQ
NQ 34 Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Theodore-Ford Cosworth 1'20"955 NQ
NQ 17 Bandiera del Regno Unito Kenny Acheson Bandiera del Regno Unito RAM March-Ford Cosworth 1'23"093 NQ

Gara

Resoconto

Il warm up evidenziò la superiorità delle vetture gommate dalla Michelin, rispetto a quelle della Goodyear; alla Brabham dovettero sostituire il motore sulla monoposto di Nelson Piquet, mentre su quella di Riccardo Patrese venne riparata una perdita d'olio.

Nelson Piquet e Alain Prost dettero vita a un lungo duello per la vittoria, che terminò con un incidente tra i due.

Nel giro di formazione si verificò un problema al motore della vettura di Manfred Winkelhock: il pilota tedesco però riprese il via quando ormai il giro era quasi completato ma, invece di partire dal fondo del plotone, come previsto dal regolamento, partì dalla settima piazzola, come stabilito dalle qualifiche.

Al via Nelson Piquet mantenne il comando della gara, seguito dalle due Renault, Riccardo Patrese, Andrea De Cesaris, Elio De Angelis e René Arnoux. Nigel Mansell, nel tentativo di passare Patrese, uscì di pista, perdendo diverse posizioni. Chi fu autore di una partenza ben peggiore fu Patrick Tambay, che si ritrovò solo ventunesimo. Arnoux, al giro 2, passò De Angelis.

Al quinto giro Prost prese la seconda posizione al compagno di team Cheever, mentre si ritirò De Cesaris, per l'esplosione del turbo. All'ottavo giro Cheever, che scontava dei problemi al propulsore, cedette un'altra posizione, questa volta a Patrese. Lo statunitense tentò, senza successo, di riprendersi la terza posizione, al giro seguente. Poco dopo si ritirò anche De Angelis, mentre era al settimo posto.

Al giro 15, alla prima curva del tracciato, René Arnoux sorpassò Cheever, che così scalò quinto. Nelson Piquet continuava a comandare il gran premio, con sei secondi e sei decimi di vantaggio su Alain Prost e oltre quattordici sull'altro pilota della Brabham, Patrese. Al giro 21, sfruttando un doppiaggio, Arnoux cercò di sorprendere Patrese, ma il pilota padovano riuscì a mantenere il terzo posto. Il ferrarista si rifece, però, il giro dopo.

Al ventisettesimo giro Nigel Mansell errò nella frenata, al momento di un tentativo di sorpasso a Derek Warwick, andò in testacoda, e terminò la sua gara nella via di fuga. Al giro 32, un errore di cambiata di Patrese, permise a Eddie Cheever di recuperare il quarto posto. Un giro dopo, Warwick, che era sesto, effettuò una lunga sosta per il rabbocco di carburante: ciò lo fece scendere al dodicesimo posto.

Nei giri successivi Prost si avvicinò a Piquet, mentre, al giro 38, fu il turno della sosta per Cheever. Ciò consentì a Patrick Tambay di entrare in zona punti, dopo una lunga rimonta. Il giro seguente, l'altro ferrarista, Arnoux, effettuò il suo pit stop: fu così rapido che rientrò in gara sempre terzo.

Al giro 40 Cheever decise di ritirarsi, per i problemi al motore. Giunto ai box venne invitato a proseguire la gara dai membri della sua scuderia: uscendo dai box lo statunitense colpì il tecnico della ATS Gustav Brunner; Cheever proseguì il gran premio, mentre Brunner venne soccorso dai meccanici della ATS. La gara di Cheever terminò dopo un giro. Anche Patrese effettuò una sosta rapida, rientrando sesto, dietro a Tambay.

Al quarantaduesimo giro vi fu la svolta della gara: Alain Prost attaccò Nelson Piquet alla curva Tarzan, bloccò però le ruote anteriori: la vettura si intraversò e colpì quella di Piquet. Il brasiliano perse il controllo della sua Brabham, e terminò nella via di fuga, ritirandosi. Prost proseguì, ma poche centinaia di metri dopo, un nuovo bloccaggio delle ruote lo costrinse all'uscita di pista, e al primo abbandono della stagione.

René Arnoux si trovò al comando della gara, davanti a Riccardo Patrese, Patrick Tambay, John Watson e Derek Warwick. Le soste di Tambay e Watson non modificarono la classifica.

Al cinquantunesimo giro Manfred Winkelhock venne fermato dai commissari con le bandiere nere, per i sorpassi effettuati durante il giro di formazione. Arnoux comandava la gara con un ampio margine, anche se si lamentò, durante un doppiaggio di Bruno Giacomelli, dell'atteggiamento del pilota della Toleman.

Negli ultimi giri, approfittando della perdita di potenza del motore BMW della vettura di Patrese, Patrick Tambay si avvicinò all'italiano, passandolo al giro 67. La situazione del pilota padovano era al limite del ritiro: scelse però di proseguire, dovendo però cedere diverse posizioni negli ultimi giri.

René Arnoux vinse per la settima, e ultima volta, nel mondiale di F1. Precedette il compagno di team Patrick Tambay, con la Scuderia Ferrari che colse la sua trentaseiesima doppietta.[10] John Watson colse il ventesimo, e ultimo podio, in F1. Derek Warwick chiuse quarto cogliendo i primi punti per lui, per la Toleman e per i motori Hart.[3][11][12]

Risultati

I risultati del gran premio[13] furono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 28 Bandiera della Francia René Arnoux Bandiera dell'Italia Ferrari 72 1h38'41"950 10 9
2 27 Bandiera della Francia Patrick Tambay Bandiera dell'Italia Ferrari 72 + 20"839 2 6
3 7 Bandiera del Regno Unito John Watson Bandiera del Regno Unito McLaren-Ford Cosworth 72 + 43"741 15 4
4 35 Bandiera del Regno Unito Derek Warwick Bandiera del Regno Unito Toleman-Hart 72 + 1'16"839 7 3
5 23 Bandiera dell'Italia Mauro Baldi Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 72 + 1'24"292 12 2
6 3 Bandiera dell'Italia Michele Alboreto Bandiera del Regno Unito Tyrrell-Ford Cosworth 71 + 1 giro 18 1
7 40 Bandiera della Svezia Stefan Johansson Bandiera del Regno Unito Spirit-Honda 70 + 2 giri 16  
8 29 Bandiera della Svizzera Marc Surer Bandiera del Regno Unito Arrows-Ford Cosworth 70 + 2 giri 14  
9 6 Bandiera dell'Italia Riccardo Patrese Bandiera del Regno Unito Brabham-BMW 70 + 2 giri 6  
10 26 Bandiera del Brasile Raul Boesel Bandiera della Francia Ligier-Ford Cosworth 70 + 2 giri 24  
11 31 Bandiera dell'Italia Corrado Fabi Bandiera dell'Italia Osella-Alfa Romeo 68 Motore[14] 25  
12 33 Bandiera della Colombia Roberto Guerrero Theodore-Ford Cosworth 68 + 4 giri 20  
13 36 Bandiera dell'Italia Bruno Giacomelli Bandiera del Regno Unito Toleman-Hart 68 Testacoda[14] 13  
14 30 Bandiera del Belgio Thierry Boutsen Bandiera del Regno Unito Arrows-Ford Cosworth 65 Motore[14] 21  
Rit 1 Bandiera della Finlandia Keke Rosberg Bandiera del Regno Unito Williams-Ford Cosworth 53 Iniezione 23  
SQ 9 Bandiera della Germania Manfred Winkelhock Bandiera della Germania ATS-BMW 50 Squalificato[15] 9  
Rit 5 Bandiera del Brasile Nelson Piquet Bandiera del Regno Unito Brabham-BMW 41 Collisione con A.Prost 1  
Rit 15 Bandiera della Francia Alain Prost Bandiera della Francia Renault 41 Testacoda 4  
Rit 16 Bandiera degli Stati Uniti Eddie Cheever Bandiera della Francia Renault 39 Problemi elettrici 11  
Rit 2 Bandiera della Francia Jacques Laffite Bandiera del Regno Unito Williams-Ford Cosworth 37 Tenuta di strada 17  
Rit 12 Bandiera del Regno Unito Nigel Mansell Bandiera del Regno Unito Lotus-Renault 26 Testacoda 5  
Rit 8 Bandiera dell'Austria Niki Lauda Bandiera del Regno Unito McLaren-TAG Porsche 25 Freni 19  
Rit 4 Bandiera degli Stati Uniti Danny Sullivan Bandiera del Regno Unito Tyrrell-Ford Cosworth 20 Motore 26  
Rit 11 Bandiera dell'Italia Elio De Angelis Bandiera del Regno Unito Lotus-Renault 12 Problemi elettrici 3  
Rit 22 Bandiera dell'Italia Andrea De Cesaris Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 5 Motore 8  
Rit 25 Bandiera della Francia Jean-Pierre Jarier Bandiera della Francia Ligier-Ford Cosworth 3 Sospensione 22  
NQ 32 Bandiera dell'Italia Piercarlo Ghinzani Bandiera dell'Italia Osella-Alfa Romeo    
NQ 34 Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Theodore-Ford Cosworth    
NQ 17 Bandiera del Regno Unito Kenny Acheson Bandiera del Regno Unito RAM March-Ford Cosworth        

Classifiche

Note

  1. ^ Rosberg resta alla Williams, in La Stampa, 20 agosto 1983, p. 17.
  2. ^ Osella avrà il turbo Alfa, in La Stampa, 28 agosto 1983, p. 19. URL consultato il 2 marzo 2017.
  3. ^ a b c (FR) 12. Pays Bas 1983, su statsf1.com. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  4. ^ Quasi una gara a Monza, in La Stampa, 18 agosto 1983, p. 17. URL consultato il 28 febbraio 2017.
  5. ^ Clay Regazzoni è ritornato a Monza, in La Stampa, 19 agosto 1983, p. 17. URL consultato il 28 febbraio 2017.
  6. ^ Teppisti in azione: piovono sassi su Prost e Piquet, in La Stampa, 20 agosto 1983, p. 17. URL consultato il 28 febbraio 2017.
  7. ^ Cristiano Chiavegato, Davanti a Prost spunta a sorpresa De Angelis, in La Stampa, 27 agosto 1983, p. 17. URL consultato il 2 marzo 2017.
  8. ^ Cristiano Chiavegato, Paura a Zandvoort, troppa tensione tra i piloti, in La Stampa, 28 agosto 1983, p. 19. URL consultato il 2 marzo 2017.
  9. ^ Risultati delle qualifiche, su statsf1.com.
  10. ^ (FR) Ferrari-Doublés, su statsf1.com. URL consultato il 3 marzo 2017.
  11. ^ (FR) Statistiques Constructeurs-Points-Chronologie, su statsf1.com. URL consultato il 3 marzo 2017.
  12. ^ (FR) Statistiques Moteurs-Points-Chronologie, su statsf1.com. URL consultato il 3 marzo 2017.
  13. ^ Risultati del gran premio, su statsf1.com.
  14. ^ a b c Corrado Fabi, Bruno Giacomelli e Thierry Boutsen, pur se ritirati, vennero classificati, avendo coperto più del 90% della distanza.
  15. ^ Manfred Winkelhock squalificato per sorpasso nel giro di formazione.

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1983
 

Edizione precedente:
1982
Gran Premio d'Olanda Edizione successiva:
1984
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Read more information:

Lucky Buddha BeerBotol Lucky Buddha Beer, menunjukkan bentuk yang khasJenisBirLokasiDanau Qiandao, TiongkokDibukaJuli 2010 Lucky Buddha Beer (Hanzi: 乐开啤酒) adalah bir yang diseduh dan dibotolkan di Danau Qiandao, Tiongkok. Diperkenalkan pada Juli 2010, dan dibuat dari malt, hop, beras, dan air dari wilayah ini, menghasilkan bir bergaya Asia. Rasanya adalah malt bersahaja dengan fitur dari rasa jeruk dengan paduan rasa lemon, jeruk bali, gandum, madu yang digabungkan bersama untuk rasa…

List of Black Clover characters This article's plot summary may be too long or excessively detailed. Please help improve it by removing unnecessary details and making it more concise. (March 2023) (Learn how and when to remove this template message) Some characters of the series. Left row (front to back): Yami Sukehiro, Luck Voltia, Fuegoleon Vermillion, Gauche Adlai and Nozel Silva. Right row (front to back): Asta, Yuno Grinberryall, Julius Novachrono, Mereoleona Vermillion and Noelle Silva. Th…

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article may require cleanup to meet Wikipedia's quality standards. The specific problem is: Infoboxes should be consolidated into 1. Please help improve this article if you can. (June 2021) (Learn how and when to remove this template message) This article relies excessively on references to primary sources. Please improve this article by a…

Tropane alkaloid & anticholinergic drug Hyoscine redirects here. For Other uses, see Hyoscine (disambiguation). Devil's Breath redirects here. For the novel, see The Devil's Breath. ScopolamineClinical dataTrade namesTransdermscop, Kwells, othersOther namesHyoscine[1]AHFS/Drugs.comMonographMedlinePlusa682509License data US DailyMed: Scopolamine Pregnancycategory AU: B2 Routes ofadministrationBy mouth, transdermal, ophthalmic, subcutaneous, intravenous, sublingual, rect…

HMS Terrapin HMS Terrapin adalah sebuah kapal selam Inggris dari grup ketiga kelas T. Kapal tersebut dibangun dengan nama P323 oleh Vickers Armstrong, Barrow dan Belliss and Morcom Ltd, dan diluncurkan pada 31 Agustus 1943. Sejauh ini, kapal tersebut adalah satu-satunya kapal Royal Navy yang memakai nama Terrapin, yang mengambil nama dari hewan bernama sama. Referensi Colledge, J. J.; Warlow, Ben (2006) [1969]. Ships of the Royal Navy: The Complete Record of all Fighting Ships of the Royal Navy …

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Desember 2022. Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2022. Kue Peria…

National beauty pageant competition in Poland Not to be confused with Miss Polonia. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Miss Polski – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2015) (Learn how and when to remove this template message) Miss Polski OrganizationFormation1990; 34…

GummyInformasi latar belakangNama lahirPark Ji YeonLahir8 April 1981 (umur 42)AsalSeoul, Korea SelatanGenreSoul, contemporary R&B hip hopPekerjaanPenyanyiInstrumenVokal , PianoTahun aktif2003–sekarangLabelYG Entertainment (2003–2013)C-JeS Entertainment (2013–)[1]Situs webGummy's Official Facebook Nama lahirHangul박지연 Hanja朴智妍 Alih AksaraBak Ji-yeonMcCune–ReischauerPak ChiyŏnNama panggungHangul거미 Alih AksaraGeomiMcCune–ReischauerKŏmi Park Ji Yeon (Hangu…

1979 film by Mark Rydell This article is about the 1979 U.S. film. For other shows, see Rose (disambiguation). The RoseTheatrical release posterDirected byMark RydellScreenplay byBo GoldmanBill KerbyMichael Cimino (uncredited)Story byBill KerbyProduced byAaron RussoMarvin WorthAnthony RayStarringBette MidlerAlan BatesFrederic ForrestCinematographyVilmos ZsigmondEdited byCarroll Timothy O'MearaRobert L. WolfeMusic byPaul A. Rothchild (Mendelssohn – Piano concerto no 1, 2nd movement, the Rose)Di…

Yedi Rahmat Yedi Rahmat (lahir 6 April 1967) adalah seorang birokrat Indonesia kelahiran Lebak.[1] Ia sempat menjabat sebagai Asisten Deputi Bidang Pengelolaan Infrastruktur Ekonomi dan Kesejahteraan Rakyat serta Sekretaris KORPRI Kemendagri. Pada 5 Desember 2023, ia diangkat menjadi pelaksana jabatan Wali Kota Serang.[2] Referensi ^ Profil Pj Walikota Serang. Serang Kota.  ^ Profil Yedi Rahmat, Pejabat Kemendagri Dilantik jadi Pj Wali Kota Serang. Tribunnews.com.  Arti…

Bagian dari seri tentangLiberalisme Mazhab Liberalisme konservatif Liberalisme sosial Neoliberalisme Pemikiran Liberalisme konservatif Liberalisme budaya Kapitalisme demokratik Pendidikan demokratik Liberalisme ekonomi Egalitarianisme Perdagangan bebas Prinsip bahaya Individualisme Laissez-faire Demokrasi liberal Kenetralan liberal Ekonomi pasar Kebebasan negatif / positif Masyarakat terbuka Masyarakat permisif Kebebasan politik Kedaulatan rakyat Hak (individu) Sekularisme Pemisahan agama dan ne…

New Hampshire gubernatorial election 1851 New Hampshire gubernatorial election ← 1850 11 March 1851 1852 →   Nominee Samuel Dinsmoor Jr. Thomas E. Sawyer John Atwood Party Democratic Whig Free Soil Popular vote 27,425 18,458 12,049 Percentage 47.19% 31.76% 20.73% Governor before election Samuel Dinsmoor Jr. Democratic Elected Governor Samuel Dinsmoor Jr. Democratic Elections in New Hampshire Federal government Presidential elections 1788–89 1792 1796 1800 1804 1…

United States historic placeSan Antonio Municipal AuditoriumU.S. National Register of Historic Places San Antonio Municipal Auditorium (Korean War Memorial in the foreground)San Antonio Municipal AuditoriumShow map of TexasSan Antonio Municipal AuditoriumShow map of the United StatesLocation100 Auditorium Circle, San Antonio, Texas, USCoordinates29°25′50″N 98°29′20″W / 29.43056°N 98.48889°W / 29.43056; -98.48889Area125,000 square feet (12,000 m2)Built1926…

LPA Création 19 mai 1969 Forme juridique société d'économie mixte Slogan La mobilité est un art Siège social Lyon France Direction Fabien Bagnon (2020 - ....) Activité Stationnement, autopartage, logistique urbaine Effectif 210 Site web www.lpa.fr Chiffre d'affaires 56 millions d'€ (2019) modifier - modifier le code - voir Wikidata  LPA est une société d'économie mixte[1], opératrice de stationnement située à Lyon. Elle gère les services d'autopartage Citiz (précédemm…

Aleksei Goryushkin Informasi pribadiNama lengkap Aleksei Aleksandrovich GoryushkinTanggal lahir 19 September 1988 (umur 35)Tinggi 1,78 m (5 ft 10 in)Posisi bermain BekInformasi klubKlub saat ini FC Spartak KostromaKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2007 FC Spartak-2 Kostroma (D4) 2008 FC Dynamo Kostroma (D4) 2009- FC Spartak Kostroma 109 (19) * Penampilan dan gol di klub senior hanya dihitung dari liga domestik dan akurat per 20:21, 12 November 2012 (UTC) Aleksei Aleksa…

Italian cyclist Guido De SantiPersonal informationFull nameGuido De SantiBorn(1923-05-16)16 May 1923Trieste, ItalyDied30 October 1998(1998-10-30) (aged 75)Trieste, ItalyTeam informationDisciplineRoadRoleRiderProfessional teams1946–1948Wilier Triestina1949–1950Atala1950–1953Colomb-Manera1951Patria W.K.C.1951–1953Benotto-Ursus-Fiorelli1952Rapier1954Bottecchia1955Leo-Chlorodont1956–1957Ignis-Varese Major winsGiro d'Italia, 1 stage (1951)Deutschland Tour (1951)Tre Valli Varesine …

American television documentary series The Circus (TV series) redirects here. For the Indian drama series, see Circus (Indian TV series). The Circus: Inside the Greatest Political Show on EarthAlso known asThe CircusGenreDocumentaryPresented by Mark Halperin(seasons 1–2) John Heilemann(seasons 1–8) Mark McKinnon(seasons 1–8) Alex Wagner(seasons 3–7) Jennifer Palmieri(seasons 6–8) Country of originUnited StatesOriginal languageEnglishNo. of seasons8No. of episodes130ProductionRunning ti…

Castelfranco Emiliacomune Castelfranco Emilia – Veduta LocalizzazioneStato Italia Regione Emilia-Romagna Provincia Modena AmministrazioneSindacoGiovanni Gargano (PD) dal 10-6-2019 TerritorioCoordinate44°35′48″N 11°03′10″E / 44.596667°N 11.052778°E44.596667; 11.052778 (Castelfranco Emilia)Coordinate: 44°35′48″N 11°03′10″E / 44.596667°N 11.052778°E44.596667; 11.052778 (Castelfranco Emilia) Altitudine42 m&…

2006 French filmFlandersTheatrical release posterFlandresDirected byBruno DumontWritten byBruno DumontStarringSamuel BoidinAdélaïde LerouxDistributed bySoda Pictures (UK theatrical)Release dates 23 May 2006 (2006-05-23) (Cannes) 30 August 2006 (2006-08-30) (France) Running time91 minutesCountryFranceLanguagesFrenchArabic (?) Flanders (French: Flandres) is a 2006 French drama film, written and directed by Bruno Dumont. It tells the story of André Demester,…

Beruang kutub Ursus maritimus Rekaman Status konservasiRentanIUCN22823 TaksonomiKerajaanAnimaliaFilumChordataKelasMammaliaOrdoCarnivoraFamiliUrsidaeGenusUrsusSpesiesUrsus maritimus Phipps, 1774 Tata namaSinonim taksonUrsus eogroenlandicus Ursus groenlandicus Ursus jenaensis Ursus labradorensis Ursus marinus Ursus polaris Ursus spitzbergensis Ursus ungavensis Thalarctos maritimusDistribusiPersebaran beruang kutub lbs Beruang kutub (Inggris: polar bear) sering disebut beruang es atau dalam nama il…

Kembali kehalaman sebelumnya