Grande Museo del Duomo di Milano
Il Grande Museo del Duomo di Milano, di proprietà della Veneranda Fabbrica, è ospitato all'interno del Palazzo Reale di Milano, in piazza del Duomo. Il Museo, con i suoi 2000 m² circa di superficie e le sue 26 sale, raccoglie il Tesoro del Duomo e le opere d'arte provenienti dalla cattedrale e dai depositi della Veneranda Fabbrica. I pezzi della raccolta sono collocati in un percorso cronologico che permette di scoprire le fasi di costruzione della cattedrale, dalla sua fondazione nel 1386 fino al XX secolo. StoriaIl Museo del duomo è stato inaugurato nel 1953, sotto la direzione dello studioso Ugo Nebbia, ma l'idea della sua realizzazione era già nata nel penultimo decennio dell'Ottocento dall'esigenza della Veneranda Fabbrica di non disperdere e di valorizzare tutto il materiale non in opera sul Duomo, legato alla sua storia e alla sua costruzione. Nel 1948, la Veneranda Fabbrica del duomo aveva ottenuto la concessione da parte del Demanio di Stato di nove sale situate al piano terreno dell'ala più antica di Palazzo Reale, già dimora visconteo-sforzesca, sistemata dall'architetto Giuseppe Piermarini nella seconda metà del Settecento. Si ebbe così la sede idonea per ospitare ed esporre le opere da salvaguardare, la cui quantità era notevolmente aumentata dopo i danni inferti dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Il degrado di molte opere d'arte, causato dall'inquinamento atmosferico, e la disponibilità di altro materiale proveniente da magazzini della Fabbrica o dalle sacrestie del duomo, rese ben presto necessario un maggior spazio espositivo. Negli anni Sessanta del Novecento, il Museo è stato ampliato e riaperto con l'aggiunta di altre dieci sale concesse dal Comune di Milano, alcune delle quali di grande prestigio architettonico, completamente riallestite e riordinate dall'architetto Ernesto Brivio secondo un progetto storico-cronologico. Il 4 novembre 2013, in occasione della festa di san Carlo Borromeo, il Museo ha riaperto dopo un ampio intervento di ristrutturazione e riallestimento secondo il progetto dell'architetto Guido Canali.[1] DescrizioneLo spazio espositivo del Museo del duomo si articola lungo 26 sale espositive, su oltre 2000 m² di superficie, per un totale di 14 aree tematiche. Si tratta di un itinerario cronologico che consente di seguire tutte le fasi di costruzione della cattedrale dalla fondazione al XX secolo ed insieme di conoscere le diverse espressioni artistiche in essa riunite dalla fine del XIV secolo. All'ampia esposizione di scultura si accostano preziose testimonianze di antelli di vetrata, dipinti, arazzi e ricami, bozzetti in terracotta e grandi modelli architettonici, tutte opere che coprono un arco cronologico che va dal XV secolo al XX secolo.[2] Aprono il percorso le sale del tesoro, seguite dalla sala delle origini, dalle sale dell'epoca viscontea contenti statuaria di impronta “gotica internazionale” e dalla sala della piena età sforzesca. Il tesoroIl Tesoro del duomo, di proprietà del Venerando Capitolo Metropolitano, ospitato in origine negli armadi delle sacrestie, venne esposto nel 1962 nei locali sotterranei della cattedrale, dal 2013 è conservato in Museo. Esso è costituito da oggetti liturgici e di culto in uso presso la cattedrale di Milano dal V secolo fino al XVII secolo. Fra i pezzi più celebri conservati vi sono:
Di grande valore è la Tavola della Madonna dell'Idea, particolare tavola bifronte opera quattrocentesca di Michelino da Besozzo, tra i più importanti autori lombardi del Gotico internazionale.
Modelli architettoniciIn conformità con la prassi progettuale e costruttiva dell'epoca, sin dai primi anni di attività, il Cantiere del Duomo si è avvalso di modelli architettonici di tutti i tipi. Il più importante di questi è il grande modello ligneo o “modellone” conservato in una sala apposita del Museo. Realizzato in legno di tiglio e noce, il modello è in scala 1:20. Il modellone, che comprende tutta la Cattedrale, è stato completato nell'arco di tre secoli. Il 19 maggio 1519 il Capitolo della Fabbrica affida il lavoro a Bernardino Zenale da Treviglio. L'opera dello Zenale rispecchia lo stato del Duomo in quel momento: abside, transetto e tiburio, le prime 3-4 campate del corpo delle navate che si estendevano dal transetto verso la facciata. SculturaAmpiamente illustrati nella raccolta sono i sei secoli di ininterrotta produzione di statuaria a partire dalle opere delle scuole scultoree tardo gotiche borgognona, renana, boema, campionese e lombarda, testimonianza della specificità europea del Duomo, nata dal convergere nel cantiere milanese, nei primi cinquant'anni di costruzione, di maestranze ed artisti da tutta l'Europa continentale. La ricca produzione scultorea di età sforzesca è documentata con significativi esempi del passaggio fra l'arte gotica e la cosiddetta rinascenza lombarda attraverso le numerose opere in marmo e modelli in terracotta di epoca manieristica e barocca. Fra i pezzi più celebri vi sono:
La rassegna prosegue con felici testimonianze dell'elegante e prezioso barocchetto milanese e con cenni alla plastica neoclassica, anticipati dalle flessioni cinquecentesche delle opere di Giuseppe Perego. Dello stesso Perego è conservato il modello della Madonnina, simbolo di Milano, da questi realizzata. Si giunge alle tante stagioni della scultura ottocentesca: dal romanticismo storico alla scapigliatura milanese sino alle espressioni floreali e liberty. Il Novecento, infine, è rappresentato dai modelli per le porte di facciata, da medaglie ed opere bronzee di Fontana. La sala del novecento espone le formelle della quinta porta del duomo eseguite da Lucio Fontana e Luciano Minguzzi per il concorso. Il vincitore fu Minguzzi che eseguì la porta, posata in opera nel 1965.[12]
VetrateDi grande interesse è la successiva Sala delle vetrate, dedicata all'arte vetraria in duomo. Testimonianza ampia e significativa è costituita dai pannelli dell'Antico Testamento. L'ampia raccolta di vetrate documenta sia la grande produzione quattro-cinquecentesca delle diverse botteghe di maestri vetrai lombardi, francesi, tedeschi e fiamminghi, sia l'opera ottocentesca di restauro e rinnovamento dell'arte vetraria compiuta dalla famiglia Bertini. Permette inoltre di seguire l'evoluzione tecnica e stilistica dell'arte vetraria nei secoli e offre una possibilità unica: osservare da vicino i delicati e preziosi particolari, altrimenti non percepibili nella lontananza, delle finestre del Duomo e con essi cogliere la tecnica di questa difficile e raffinatissima arte. PitturaLa maggior parte delle opere pittoriche esposte in museo risalgono al periodo borromaico (XV-XVII secolo). A testimoniare la ricchezza di questo momento storico, vi è il Miracolo della partoriente di Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, facente parte del ciclo dei Miracoli di San Carlo, chiamati popolarmente Quadroni di San Carlo. Dello stesso autore un ovale con San Carlo in Gloria; una tela di Fede Galizia con un dolente San Carlo che porta in processione il Santo Chiodo. Nella sala del pieno cinquecento si staglia La disputa di Gesù nel tempio, opera giovanile del Tintoretto, ritrovata nella sacrestia del Duomo dopo la seconda guerra mondiale e proveniente dalla collezione del cardinale Cesare Monti. Sono da segnalare gli splendidi monocromi del Cerano dedicati alla Creazione di Eva e alle eroine dell'Antico Testamento: Ester e Assuero, Giuditta e Oloferne, Salomone e la Regina di Saba, Sisara e Giaele, destinati ad essere tradotti in marmo per le sovrapporte della Cattedrale. ArazziTra gli arazzi conservati al Museo del Duomo di notevole interesse è la serie di sei opere raffiguranti le Storie di Mosè, oltre ad un altro arazzo con la Danza dei Putti, donati a Carlo Borromeo da Guglielmo I Gonzaga duca di Mantova. Nel 1568 il Borromeo li donò a sua volta alla Fabbrica in cambio di alcuni interventi nella Canonica. Tre di questi arazzi andarono distrutti nell'incendio dell'Esposizione Internazionale di Milano del 1906: Mosè davanti al Faraone, la Pasqua degli Ebrei e la Raccolta della Manna. Agli arazzi superstiti è dedicata una sala del Museo, nella quale si possono ammirare il Passaggio del Mar Rosso, Mosè ed il serpente di bronzo, Mosè con le tavole della Legge e la Danza dei Putti. Sala delle ColonneLa Sala delle Colonne, interna al Grande Museo del Duomo, fu parte dell'antico edificio detto “Broletto”, divenuto poi Palazzo Visconteo e Sforzesco; essa venne trasformata alla fine del Settecento da Giuseppe Piermarini per ospitare le Scuderie del nuovo Palazzo Reale. Lo spazio è reso unico da una doppia fila di colonne in stile neoclassico che terminano su una vista ravvicinata della Cattedrale. Con il nuovo allestimento del 2013, la Sala delle Colonne non ospita più pezzi della collezione del Museo ed è tornata a rivestirsi di una nuova bellezza, con il compito di spazio polivalente. L'ambiente neutro e dai colori sobri consente di creare infatti molteplici tipologie di allestimenti. Dotata di un ingresso riservato da Piazza del Duomo e al suo interno di un foyer per l'accoglienza degli ospiti, la Sala si collega direttamente al Museo, permettendo di sviluppare una visita guidata in esclusiva. AttivitàIl Grande Museo del Duomo collabora con diverse realtà nazionali e internazionali su progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio. Dal 2011 il Museo del Duomo e il Centro di Conservazione e Restauro hanno instaurato, anche grazie alla Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, un proficuo rapporto di collaborazione per la didattica e la formazione dei futuri restauratori nei diversi settori della scultura lapidea, lignea, in gesso e terracotta, del tessile e dei dipinti su tavola. Da tempo, grazie alla partecipazione della Regione Lombardia e alla tutela della Soprintendenza, la Veneranda Fabbrica e il Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell'arte dell'Università Cattolica del Sacro Cuore hanno concorso alla valorizzazione dell'area archeologica del Battistero di S. Giovanni e della Basilica di S.Tecla. Il Museo del Duomo avvalora il suo impegno istituzionale partecipando come socio ICOM - International Council of Museums - : l'organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, ad assicurare la continuità e a comunicare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, attuale e futuro, materiale e immateriale. Fondata nel 1946, ICOM è un'organizzazione senza fini di lucro che riunisce oltre 30.000 aderenti nei 5 continenti. In collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”, è stato realizzato il progetto multimediale “Leonardo e il cantiere del Duomo di Milano" che include la ricostruzione 3D di alcune fasi costruttive della cattedrale. Un importante progetto di divulgazione scientifica e tecnica applicato alla storia del Duomo di Milano.[13] Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Grande Museo del Duomo di Milano |