Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Grotte di Castelcivita

Grotte di Castelcivita
Ingresso delle grotte
Stato
Regione  Campania
Provincia  Salerno
ComuneCastelcivita
Altitudine94 m s.l.m.
Uso abitativouomo di Neandertal
Esplorazione7 febbraio 1889
Altri nomiGrotte di Spartaco
Coordinate40°29′43.76″N 15°12′32.98″E
Mappa di localizzazione: Campania
Grotte di Castelcivita
Grotte di Castelcivita

Le grotte di Castelcivita sono un complesso di cavità carsiche sulla sponda destra del fiume Calore a trecento metri circa dal Ponte Paestum nel comune campano di Castelcivita in provincia di Salerno. Sono particolarmente ricche di stalattiti e stalagmiti dalle più disparate forme. Si estendono per svariati chilometri nel massiccio degli Alburni principalmente nei comuni di Castelcivita e Controne. Le grotte sono aperte ai visitatori tutti i giorni.

Storia

Sono conosciute anche come "grotte di Spartaco" per via della leggenda secondo la quale il gladiatore vi si rifugiò dopo essere stato sconfitto in battaglia dall'esercito romano.[1]

La scoperta

La prima esplorazione documentata in epoca moderna delle grotte avvenne il 7 febbraio 1889. Questa fu condotta da due giovani fratelli di Controne, Giovanni e Francesco Ferrara, di rispettivamente anni 14 e 16. I due fratelli portarono con loro due lucerne ad olio e alcuni fiammiferi in modo da potersi orientare nelle cavità che già a partire da pochi metri dall’ingresso erano immerse in un buio totale. Dopo un'esplorazione di circa 300 metri i due fratelli rimasero intrappolati in una zona della grotta pregna di guano di pipistrello e anidride carbonica.

La carenza di ossigeno rese la combustione dell’olio delle lucerne impossibile, lasciando i due giovani all’oscurità e senza alcun orientamento. Fu solo dopo 6 giorni che i primi soccorsi riuscirono a localizzare i due fratelli che, in assenza di cibo e di acqua, versavano in gravi condizioni di salute. Giovanni fu il primo ad essere estratto vivo il 13 febbraio. Il giorno dopo venne ritrovato vivo anche Francesco che però morì durante il trasporto verso la sua abitazione.

Di questi fatti resta il resoconto fatto da Giovanni con un manoscritto.

Il continuo delle esplorazioni

Dopo il tragico evento non fu condotta nessun'altra esplorazione per circa 40 anni.

Fu solo nel 1920 che un farmacista di Castelcivita di nome Nicola Zonzi tornò nelle grotte per un'esplorazione preliminare. Fu poi a seguito del suo rapporto che negli anni '20 e '30 del XX secolo le grotte furono mappate in modo sistematico dagli speleologi[2]. In quegli stessi anni le grotte accolsero i loro primi visitatori: motivo per cui venne allargato e adattato l'ingresso principale.

Nelle grotte sono stati rinvenute tracce di occupazione da parte dell'uomo di Neandertal[3]. A questa frequentazione è riferito il ritrovamento di un pestello per macinare i cereali, che è stato datato a circa 40.000 anni a.C. (coevo a quello ritrovato nelle Grotte dei Balzi Rossi in Liguria) ovvero circa 30.000 anni prima del periodo in cui si pensa l'Homo Sapiens abbia iniziato a praticare l'agricoltura.[4][5]

A seguito di questi rinvenimenti, avvenuti nel 1972, campagne archeologiche di scavo sono state condotte da Paolo Gambassini dell’Università di Siena dal 1975 al 1988 e in seguito riprese nel 2016, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Campania[6].

Significativo anche il ritrovamento di resti di cavedani, trote e anguille,[7] che hanno ampliato la conoscenza delle loro abitudini alimentari.

Note

  1. ^ La leggenda di Spartaco, su grottedicastelcivita.com. URL consultato il 3 marzo 2023.
  2. ^ Napolista, Castelcivita: le Grotte regalate al turismo dalla passione dell’uomo, su ilNapolista, 1º giugno 2016. URL consultato il 9 settembre 2020.
  3. ^ Castelcivita, nuove scoperte sull'uomo di Neanderthal dai reperti delle grotte, su unotvweb.it. URL consultato il 9 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2020).
  4. ^ Il nuovo primato di "mugnai preistorici" va ai Neanderthal italiani, su focus.it. URL consultato il 6 agosto 2023.
  5. ^ M. Mariotti Lippi, B. Aranguren, S. Arrighi, D. Attolini, S. Benazzi, F. Boschin, S. Florindi, A. Moroni, F. Negrino, P. Pallecchi, L. Pisaneschi, J. Riel-Salvatore, A. Ronchitelli e A. Revedin, New evidence of plant food processing in Italy before 40ka, in Quaternary Science Reviews, vol. 312, 2023.
  6. ^ Il Paleolitico di Castelcivita, su Grotte di Castelcivita. URL consultato il 9 settembre 2020.
  7. ^ Paolo Villa, Sylvain Soriano, Luca Pollarolo, Carlo Smriglio, Mario Gaeta, Massimo D’Orazio, Jacopo Conforti e Carlo Tozzi, Neandertals on the beach: Use of marine resources at Grotta dei Moscerini (Latium, Italy), in Plus One, 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Index: pl ar de en es fr it arz nl ja pt ceb sv uk vi war zh ru af ast az bg zh-min-nan bn be ca cs cy da et el eo eu fa gl ko hi hr id he ka la lv lt hu mk ms min no nn ce uz kk ro simple sk sl sr sh fi ta tt th tg azb tr ur zh-yue hy my ace als am an hyw ban bjn map-bms ba be-tarask bcl bpy bar bs br cv nv eml hif fo fy ga gd gu hak ha hsb io ig ilo ia ie os is jv kn ht ku ckb ky mrj lb lij li lmo mai mg ml zh-classical mr xmf mzn cdo mn nap new ne frr oc mhr or as pa pnb ps pms nds crh qu sa sah sco sq scn si sd szl su sw tl shn te bug vec vo wa wuu yi yo diq bat-smg zu lad kbd ang smn ab roa-rup frp arc gn av ay bh bi bo bxr cbk-zam co za dag ary se pdc dv dsb myv ext fur gv gag inh ki glk gan guw xal haw rw kbp pam csb kw km kv koi kg gom ks gcr lo lbe ltg lez nia ln jbo lg mt mi tw mwl mdf mnw nqo fj nah na nds-nl nrm nov om pi pag pap pfl pcd krc kaa ksh rm rue sm sat sc trv stq nso sn cu so srn kab roa-tara tet tpi to chr tum tk tyv udm ug vep fiu-vro vls wo xh zea ty ak bm ch ny ee ff got iu ik kl mad cr pih ami pwn pnt dz rmy rn sg st tn ss ti din chy ts kcg ve 
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 
Kembali kehalaman sebelumnya