Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Guzzini Challenger 2007 - Singolare

Guzzini Challenger 2007
Singolare
Sport Tennis
VincitoreTaipei cinese (bandiera) Wang Yeu-tzuoo
FinalistaKazakistan (bandiera) Andrej Golubev
Punteggio6-3, 3-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Guzzini Challenger 2007.

Il singolare del torneo di tennis Guzzini Challenger 2007, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Wang Yeu-tzuoo che ha battuto in finale Andrej Golubev 6-3, 3-6, 6-4.

Teste di serie

  1. Italia (bandiera) Davide Sanguinetti (secondo turno)
  2. Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller (semifinali)
  3. Germania (bandiera) Alexander Waske (secondo turno)
  4. Germania (bandiera) Rainer Schüttler (quarti di finale)
  1. Taipei cinese (bandiera) Wang Yeu-tzuoo (Campione)
  2. Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj (semifinali)
  3. Francia (bandiera) Julien Jeanpierre (primo turno)
  4. Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev (finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
5 Taipei cinese (bandiera) Wang Yeu-tzuoo 6 3 6
8 Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev 3 6 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Italia (bandiera) D Sanguinetti 6 6
 Italia (bandiera) Giacomo Miccini 4 2 1  Italia (bandiera) D Sanguinetti 5 6 4
 Slovenia (bandiera) Grega Žemlja 7 6  Slovenia (bandiera) Grega Žemlja 7 4 6
 Cina (bandiera) Xin-Yuan Yu 63 4  Slovenia (bandiera) Grega Žemlja 0 6 1
 Italia (bandiera) Manuel Jorquera 6 7 6  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 6 3 6
 Romania (bandiera) Răzvan Sabău 3 5  Italia (bandiera) Manuel Jorquera 6(0) 4
6  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 4 6 7 6  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 7 6
 Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol 6 3 5 6  Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj 3 2
3  Germania (bandiera) Alexander Waske 7 7 5  Taipei cinese (bandiera) Wang Yeu-tzuoo 6 6
 Spagna (bandiera) G Burniol-Teixido 68 5 3  Germania (bandiera) Alexander Waske 65 6 62
 Spagna (bandiera) A Menéndez 6 6  Spagna (bandiera) A Menéndez 7 1 7
 Romania (bandiera) Adrian Ungur 2 4  Spagna (bandiera) A Menéndez 4 0
 Italia (bandiera) Marco Pedrini 6 6 5  Taipei cinese (bandiera) Wang Yeu-tzuoo 6 6
 Bielorussia (bandiera) U Ihnacik 2 0  Italia (bandiera) Marco Pedrini 6 1 2
5  Taipei cinese (bandiera) Wang Yeu-tzuoo 6 6 5  Taipei cinese (bandiera) Wang Yeu-tzuoo 2 6 6
 Italia (bandiera) Federico Torresi 3 0

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev 6 7
 Rep. Ceca (bandiera) Dusan Lojda 3 64 8  Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev 6 6
 Italia (bandiera) F Piccari 7 6  Italia (bandiera) F Piccari 2 1
 Cina (bandiera) Zeng Shaoxuan 5 3 8  Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev 3 7 6
 Italia (bandiera) Leonardo Azzaro 6 6 4  Germania (bandiera) R Schüttler 6 5 3
 Francia (bandiera) Augustin Gensse 4 3  Italia (bandiera) Leonardo Azzaro 64 4
4  Germania (bandiera) R Schüttler 7 6 4  Germania (bandiera) R Schüttler 7 6
 Romania (bandiera) Adrian Cruciat 6(1) 3 8  Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev 7 7
 Svizzera (bandiera) Stéphane Bohli 6 6 2  Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller 63 5
7  Francia (bandiera) J Jeanpierre 2 2  Svizzera (bandiera) Stéphane Bohli 2 6 3
 Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop 6 6  Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop 6 4 6
 Germania (bandiera) Tobias Summerer 3 4  Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop 68 2
 Belgio (bandiera) Stefan Wauters 3 6 6 2  Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller 7 6
 Italia (bandiera) Luca Vanni 6 3 4  Belgio (bandiera) Stefan Wauters 1 7 5
2  Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller 7 7 2  Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller 6 68 7
 Slovenia (bandiera) Marko Tkalec 66 5

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya