Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Il teatro e il suo doppio

Il teatro e il suo doppio
Titolo originaleLe Théâtre et son Double
AutoreAntonin Artaud
1ª ed. originale1938
Generesaggio
Sottogenereteatro
Lingua originalefrancese

Il teatro e il suo doppio (Le Théâtre et son Double) è una raccolta di saggi scritti dal poeta e commediografo Antonin Artaud, pubblicata nel 1938.

L'opera

Artaud considerava tale opera come una critica alle convenzioni teatrali allora vigenti e all'importanza che veniva data al linguaggio drammatico. L'autore si mostra critico verso chi considera le opere teatrali quali pure opere letterarie (privilegiando quindi la loro forma artificiosa). L'autore contrappone a questo modo di intendere il teatro la vitalità dell'esperienza sensoriale dello spettatore.

La raccolta ha avuto e ha ancora una certa influenza sul mondo del teatro: a essa si sono ispirati figure quali Peter Brook e il Living Theatre.

Il teatro della crudeltà

Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro della crudeltà.

Il saggio più conosciuto è quello riguardante il cosiddetto "teatro della crudeltà", dove Artaud esprime l'importanza di recuperare la nozione di un linguaggio teatrale unico, a metà strada tra gesto e pensiero.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Information related to Il teatro e il suo doppio

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya