Infiammazione purulenta
(LA)
(IT)
«Dove [c'è] pus, allora evacualo.» Un'infiammazione purulenta è un'infiammazione caratterizzata principalmente da un essudato cellulare granulocitario, chiamato "pus" (dal latino pus, puris e dal greco πύον, "marciume"). Fra le cause principali della generazione di pus vi sono i batteri "piogeni", ovvero coloro che causano pus. DescrizioneI granulociti non vengono lisati durante la reazione infiammatoria e attaccano i tessuti, causando un'infiammazione per disfacimento o colliquazione o suppurazione cellulare. Si forma quindi il pus, un essudato caratteristico di questo tipo di infiammazione. È un materiale viscoso di aspetto denso e cremoso, di un colore giallastro, dato dalla mieloperossidasi, enzima presente nei neutrofili coinvolti per primi nella risposta infiammatoria. La viscosità del pus è dovuta all'alto contenuto di DNA che deriva dal disfacimento dei granulociti. Il pus è formato da leucociti morti o morenti, altri componenti dell'essudato infiammatorio (liquido d'edema e fibrina), microrganismi e prodotti del disfacimento dei tessuti (acidi nucleici e lipidi). SintomiNell'infiammazione purulenta si osserva la continua produzione di essudato e il riassorbimento di sostanze tossiche, a cui spesso è associata un'amiloidosi secondaria (accumulo di amiloide nei tessuti) a carico del rene, della milza e del fegato. TipiCi sono diversi tipi di infiammazione purulenta:
TrattamentoImpacchi caldo-umidi, detersione antisettica e disinfezione locale; quando si verifica la colliquazione (fluidificazione) è possibile e spesso utile praticare un'incisione con successivo drenaggio del materiale purulento colliquato. Nei casi più gravi è necessario ricorrere anche ad antibioticoterapia locale e sistemica. Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Infiammazione purulenta |