Jakub Jankto
Jakub Jankto (Praga, 19 gennaio 1996) è un calciatore ceco, centrocampista del Cagliari. BiografiaParla fluentemente ceco, italiano, inglese e spagnolo.[1] Da bambino, è stato soprannominato Sampi, in riferimento a Samppa Lajunen, su iniziativa del padre, in modo da poterlo distinguere dagli altri compagni di squadra con lo stesso nome.[1][2] Oltre a essere un calciatore, ha sviluppato fin da bambino una grande passione per la pittura, ispirandosi ai pittori suoi connazionali; firma sempre le sue opere con le iniziali: J.J.[1][2] Caratteristiche tecnicheCentrocampista mancino, è duttile tatticamente (può giocare sia da esterno sia da mezzala)[3] e abile tecnicamente,[3] oltre a essere dotato di un'ottima capacità di corsa: per questo a Udine è stato ribattezzato "La iena di Praga".[4] Possiede, inoltre, un buon tiro dalla distanza (oltre che potente),[3] una buona visione di gioco[3] ed è bravo a inserirsi nelle difese avversarie.[3] CarrieraClubGiovanili e prestito all'AscoliCresce nelle giovanili dello Slavia Praga, trasferendosi poi in Italia nel 2014, a 18 anni, all'Udinese, con cui disputa il Campionato Primavera. Nella stagione 2015-2016 va a giocare in prestito in Serie B, all'Ascoli, con cui esordisce il 2 agosto 2015 nella sconfitta casalinga per 1-2 in Coppa Italia con il Cosenza.[5] In campionato fa invece il suo esordio il 15 settembre nella vittoria per 1-0 in casa sulla Virtus Entella.[6] Mette a segno la prima rete il 3 ottobre nello 0-4 sul campo del Como.[7] Termina la stagione nelle Marche con 35 presenze e 5 reti. UdineseIl 1º luglio 2016 ritorna per fine prestito all'Udinese, in Serie A, esordendo in Coppa Italia il 13 agosto nella sconfitta casalinga per 2-3 contro lo Spezia.[8] Il 21 settembre esordisce in Serie A, nel 2-2 casalingo contro la Fiorentina.[9] Il 15 ottobre segna il suo primo gol, nella sfida persa per 2-1 contro la Juventus[10]. Il 4 dicembre 2017 mette a segno una doppietta ai danni del Crotone nella partita finita 0-3 a favore dei friulani[11]. Passaggio alla SampdoriaIl 6 luglio 2018 Jankto viene ceduto alla Sampdoria con la formula del prestito annuale con obbligo di riscatto fissato a 15 milioni.[12][13] Fa il suo esordio in partite ufficiali con il nuovo club il 12 agosto contro la Viterbese in Coppa Italia segnando il gol che decide il match vinto per 1-0. Il 26 agosto seguente esordisce in campionato contro l'Udinese, sua ex squadra. Nella sua prima stagione a Genova gioca 25 partite, faticando a imporsi come titolare (solo 7 volte ha giocato nell'11 titolare).[1] L'anno successivo trova il suo primo gol con la maglia blucerchiata, il 28 settembre 2019 contro l'Inter nella sconfitta casalinga per 1-3.[14] In stagione segna 2 reti (l'altra nel 5-1 contro il Brescia), imponendosi come titolare sotto la gestione di Claudio Ranieri da esterno sinistro nel suo 4-4-2. Nella terza stagione a Genova continua a essere titolare, facendosi notare più spesso anche in fase realizzativa,[1][15] andando a segno nel successo contro l'Atalanta (1-3),[16] nel derby contro il Genoa (1-1)[17] e contro il Napoli (sconfitta 2-1).[18] Il 6 gennaio 2021, in occasione della vittoria per 2-1 contro l'Inter, indossa per la prima volta la fascia da capitano del club doriano.[19][20] Getafe e il prestito allo Sparta PragaIl 19 agosto 2021 Jankto firma un contratto con il Getafe, pagato da quest'ultima società 6 milioni più un bonus, per un ammontare di circa 7 milioni totali.[21][22] Il 10 agosto 2022 viene ceduto in prestito allo Sparta Praga.[23][24] Il ritorno in Italia: CagliariIl 15 luglio 2023 viene ufficializzato il suo passaggio al Cagliari, dove ritrova Claudio Ranieri come allenatore, firmando un contratto biennale con opzione per un'altra stagione in favore del club sardo.[25][26] Esordisce il 21 agosto nel secondo tempo della partita in casa del Torino, subentrando a Gaetano Oristanio. Alla 27ª giornata, nella gara disputata il 3 marzo sul campo dell'Empoli, segna il primo gol in rossoblù, che vale anche il primo successo esterno stagionale del Cagliari (0-1).[27] NazionaleGiovaniliDopo aver fatto parte delle selezioni Under-17, Under-18 e Under-19 del suo Paese, nel 2016 esordisce in Under-21, prima il 23 maggio nell'amichevole casalinga con l'Albania, finita 1-1, nella quale mette a segno il gol del pareggio[28] e poi il 1º settembre nelle qualificazioni all'Europeo 2017, vincendo 3-0 in trasferta contro il Montenegro.[29] Nel giugno 2017 viene convocato per l'Europeo Under-21 in Polonia,[30] venendo eliminato al 1º turno con 3 punti ottenuti in 3 gare, grazie alla vittoria contro l'Italia per 3-1. MaggioreEsordisce con la nazionale maggiore il 22 marzo 2017, nell'amichevole vinta per 3-0 contro la Lituania, in casa a Ústí nad Labem, entrando al 50º minuto e segnando la seconda rete della partita al 65º.[31][32] Gioca la prima ufficiale quattro giorni dopo, il 26 marzo, partendo titolare e vincendo per 6-0 a Serravalle contro San Marino nelle qualificazioni al Mondiale 2018.[33] Nel giugno 2021 viene convocato per gli Europei, disputati un anno dopo a causa della pandemia di COVID-19.[34] Vita privataJankto ha avuto una relazione con la modella Markéta Ottomanská, dalla quale è nato un figlio.[35] Il 13 febbraio 2023 pubblica un video in cui dichiara di essere omosessuale[36][37], diventando il primo calciatore di una nazionale maggiore maschile, in attività, a fare coming out.[38] StatistichePresenze e reti nei clubStatistiche aggiornate al 3 luglio 2024.
Cronologia presenze e reti in nazionale
PalmarèsClub
Individuale
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Jakub Jankto |