Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Karin Janz

Karin Janz
NazionalitàGermania Est (bandiera) Germania Est
Altezza156 cm
Ginnastica artistica
Palmarès
Germania Est (bandiera) Germania Est
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 3 2
Mondiali 1 2 0
Europei 4 2 1

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Karin Janz, coniugata Büttner (Lübben, 17 febbraio 1952), è un'ex ginnasta artistica che rappresentò la Germania Est tra il 1967 e il 1972 vincendo due ori olimpici, un campionato mondiale e quattro titoli europei. Dopo il ritiro dall'attività intraprese gli studi in medicina specializzandosi in ortopedia, disciplina nel quale collaborò allo sviluppo di una vertebra sintetica, e della quale assunse la docenza universitaria a Berlino.

Palmarès

Olimpiadi

  • 7 medaglie:
    • 2 ori (Monaco di Baviera 1972 nelle parallele asimmetriche; Monaco di Baviera 1972 nel volteggio)
    • 3 argenti (Città del Messico 1968 nelle parallele asimmetriche; Monaco di Baviera 1972 nel concorso individuale; Monaco di Baviera 1972 nel concorso a squadre)
    • 2 bronzi (Città del Messico 1968 nel concorso a squadre; Monaco di Baviera 1972 nella trave)

Mondiali

  • 3 medaglie:
    • 1 oro (Lubiana 1970 nelle parallele asimmetriche)
    • 2 argenti (Lubiana 1970 nel concorso a squadre; Lubiana 1970 nel volteggio)

Europei

  • 7 medaglie:
    • 4 ori (Landskrona 1969 nell'all-around; Landskrona 1969 nelle parallele asimmetriche; Landskrona 1969 nel volteggio; Landskrona 1969 nella trave)
    • 2 argenti (Amsterdam 1967 nelle parallele asimmetriche; Landskrona 1969 nel corpo libero)
    • 1 bronzo (Amsterdam 1967 nel volteggio)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN241340 · ISNI (EN0000 0000 5203 5476 · LCCN (ENnr2003023204 · GND (DE111838916 · BNF (FRcb14501853m (data) · J9U (ENHE987007394284505171

Information related to Karin Janz

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya