Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Lettere di provvedimento

Le lettere di provvedimento o lettere di provvedimento d'ufficio[1] erano, sotto l'Antico Regime, in Francia, atti reali con i quali, in particolare nell'ambito della venalità delle cariche, gli ufficiali ricevevano il loro ufficio. Questa formalità riguarda funzionari di importanza e natura molto diverse, dai magistrati dei parlamenti e di altre corti sovrane ai modesti notai, ufficiali giudiziari e sergenti reali, o addirittura boia.[2]

Descrizione

Si trattava di lettere patenti redatte presso la Gran Cancelleria su pergamena e sigillate con un grande sigillo di ceralacca gialla su doppia coda di pergamena o, più raramente, con un sigillo di ceralacca verde su seta rossa e verde.[3] Esse venivano poi registrate dall'organismo presso il quale l'ufficiale lavorerà o al quale farà capo, che poteva anche verificare se il richiedente soddisfaceva le condizioni richieste, in particolare l'età.[4]

L'acquirente dell'ufficio riceveva dal venditore una procura ad resignandum che gli consentiva di giustificare il suo diritto all'ufficio e di chiedere al re la redazione di lettere di provvedimento. I creditori del venditore potevano opporsi al sigillo, dinanzi alla cancelleria.[5]

Grazie all'istituzione di queste lettere e alla formalità della registrazione e alle loro tracce negli archivi, gli storici dispongono di una preziosissima fonte di informazioni sulle nomine di questi ufficiali. La Gran Cancelleria conservava copie delle lettere; queste copie si trovano ora nell'Archivio nazionale (sottoserie V/1[6]).

Note

  1. ^ L'espressione è generalmente al plurale, anche quando si tratta di un unico atto.
  2. ^ Quando il boia era un ufficiale reale, come avvenne a Parigi, ma non in tutto il regno.
  3. ^ Le lettere venivano sigillate durante l'udienza dei sigilli alla presenza del cancelliere o del guardasigilli.
  4. ^ Se non soddisfaceva i requisiti di età, il re poteva concedere lettere di dispensa.
  5. ^ Marie-Françoise Limon, Les notaires au Châtelet de Paris sous le règne de Louis XIV : étude institutionnelle et sociale, Toulouse, Presses universitaires du Mirail, 1992, p. 150 (en ligne).
  6. ^ Cotes V/1/1 à V/1/539. Le copie coprono il periodo dal 1641 al 1790, con molte lacune fino al 1674 e, in misura minore, dopo il 1700.

Bibliografia

  • Dictionnaire de l'Ancien Régime, Lucien Bély dir., Parigi, PUF, ed., 2005, p. 38 e 920.

Collegamenti esterni

Information related to Lettere di provvedimento

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya