Liam Messam Dati biografici Paese Nuova Zelanda
Altezza 190 cm
Peso 109 kg
Familiari Sam Messam (fratello)
Rugby a 15 Ruolo Flanker
Squadra Waikato
Carriera Attività provinciale
Attività di club[1]
2015-17 Brave Lupus26 (15) 2018-20 Tolone 31 (20)
Attività in franchise
Attività da giocatore internazionale
Palmarès internazionale Vincitore Coppa del Mondo 2015 1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 20 settembre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Liam Justin Messam (Blenheim , 25 marzo 1984 ) è un rugbista a 15 neozelandese , terza linea ala del Waikato ; è campione del mondo 2015 con gli All Blacks .
Biografia
Nato da famiglia Maori a Blenheim , nell'Isola del Sud , fu preso in consegna a due settimane d'età dai servizi sociali neozelandesi e dato in adozione a Rotorua (Waikato )[ 1] ai coniugi Messam, una coppia anglo -olandese che crebbe oltre a Liam altri sette figli, tre naturali e altri quattro adottati tra cui Sam Messam , in seguito calciatore e internazionale anch'egli per la Nuova Zelanda [ 1] .
Nel 2005 entrò nella selezione di Waikato con cui vinse il campionato provinciale nel 2006; nella stessa stagione entrò a far parte della franchise degli Chiefs ; a novembre 2008, durante il tour degli All Blacks in Europa , esordì a Edimburgo contro la Scozia .
Nonostante divenuto elemento fisso in Nazionale e impiegato nei Tri Nations del 2009 , 2010 e 2011 , fu escluso[ 2] dai convocati per la Coppa del Mondo di rugby 2011 che la Nuova Zelanda giocò in casa.
Vinse due Super Rugby consecutivi con gli Chiefs , nel 2012 e nel 2013 e, nell'anno del suo secondo titolo, fu anche nominato miglior rugbista di origine Maori dell'anno[ 3]
Divenuto, ancora nel 2013, il giocatore degli Chiefs con il maggior numero di presenze[ 4] , ne è il capitano dal 2015.
Al termine del Super Rugby 2015 è stato reso noto un accordo di Messam con i giapponesi Brave Lupus per la Top League 2015-16, con un contratto di un anno[ 5] .
Sempre nel 2015 ha ricevuto la convocazione per la Coppa del Mondo in Inghilterra , competizione che si è aggiudicato con gli All Blacks .
Palmarès
Note
^ a b (EN ) Kasia Jilling, Rugby star Liam Messam: How adoption shaped my life , in New Idea , 28 febbraio 2013. URL consultato il 29 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2015) .
^ (EN ) Ben Strang, Liam Messam isn't sweating on Rugby World Cup selection after lessons of 2011 , in Stuff , Fairfax Media, Ltd, 21 agosto 2015. URL consultato il 29 ottobre 2015 .
^ (EN ) Read, All Blacks, Hansen scoop top NZ rugby awards , in The New Zealand Herald , 5 dicembre 2013. URL consultato il 29 ottobre 2015 .
^ (EN ) Rugby: Chiefs face big decision over Messam selection , in The New Zealand Herald , 12 marzo 2013. URL consultato il 29 ottobre 2015 .
^ (EN ) Toby Robson, All Blacks flanker Liam Messam to play a season in Japan after Rugby World Cup , in Stuff , Fairfax Media, Ltd, 2 giugno 2015. URL consultato il 29 ottobre 2015 .
Altri progetti
Collegamenti esterni
(EN ) Statistiche di Liam Messam nei Barbarians , su barbarianfc.co.uk , Barbarian Football Club .
(EN ) Statistiche di Liam Messam , su allblacks.com , NZR .
(EN ) Statistiche di Liam Messam nelle competizioni europee , su epcr-admin.soticcloud.net , EPCR .
(FR ) Statistiche di club di Liam Messam , su itsrugby.fr , It’s Rugby S.A.R.L..
(EN ) Statistiche internazionali di Liam Messam , su espn.co.uk , ESPN Sports Media Ltd .
(EN ) Liam Messam , su thecgf.com , Commonwealth Games Federation .