MedievisticaLa medievalistica (o medievistica,[1] parola entrata in uso in italiano negli ultimi tre decenni del XX secolo[2]), indica l'ambito di studi relativi in senso lato al Medioevo, ambito articolato in molti settori, fra i quali possiamo citare in primis la storia medievale. Altre sottocategorie più specialistiche che possono essere ricordate sono la diplomatica, la paleografia, in particolare quella latina, la filologia medievale e umanistica, la filologia mediolatina, in parte anche la filologia bizantina, le filologie delle lingue volgari neolatine, germaniche, slave, greco-bizantine, la storia della letteratura, della Chiesa, della filosofia, dell'arte e del diritto, l'archeologia, tutte riferite allo spazio europeo e ai secoli convenzionalmente compresi nella definizione di Medioevo. Istituti di ricerca italianiIn Italia vi sono diversi istituti di ricerca ed alta formazione dedicati allo studio della cultura medievale. Fra i più attivi si annoverano l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, il Centro italiano di studi sull'alto medioevo di Spoleto e la Società internazionale per lo studio del Medioevo latino. Note
Collegamenti esterni
|