Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Michele di Lando

Michele di Lando (Firenze, 1343Lucca, 1401) è stato un politico italiano, protagonista della storia della Firenze Medievale.

Michele di Lando

Gonfaloniere di Giustizia
Durata mandato22 luglio 1378 –
31 agosto 1378

Dati generali
Partito politicoArti minori
Professionepolitico

Biografia

La sua figura di protagonista storico emerge nel contesto della rivolta dei Ciompi a Firenze, nel luglio 1378, quando fu eletto Gonfaloniere di Giustizia a rappresentare gli interessi del popolo minuto. Fu lui a creare le tre nuove Arti dei Ciompi, dei Farsettai e dei Tintori.

Trovatosi improvvisamente a gestire un grande potere, fu continuamente bersagliato da richieste sempre maggiori dal popolo magro e fu messo in cattiva luce per l'alleanza con alcuni membri del più ricco popolo grasso (tra i quali, soprattutto Salvestro de' Medici). Già in discredito verso gli operai che rappresentava, fu costretto a prendere misure di repressione contro l'ondata di violenza che essi andavano scatenando, con ritorsioni contro la nobiltà. Nel giro di poche settimane, il malcontento contro la sua figura aumentò, soprattutto quando fu chiesta e non concessa la cancellazione del debito verso i datori di lavoro. Fu allora che i rappresentanti della vecchia oligarchia fecero cerchio per isolare la fazione dei Ciompi. Il "popolo grasso" si alleò con quello minuto, e il 31 agosto un numeroso gruppo di Ciompi, stabilitisi in piazza della Signoria, fu cacciato con facilità dalle forze combinate delle altre Arti fiorentine.

La corporazione dei Ciompi, ormai disgregata internamente e abbandonata dallo stesso Michele di Lando, che diresse la repressione, fu abolita. Michele di Lando fu allontanato attraverso la nomina a capitano di Volterra.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN160127802 · BAV 495/64286 · CERL cnp01275728 · GND (DE142693650

Information related to Michele di Lando

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya