Mike Gibson
Cameron Michael Henderson Gibson (Belfast, 3 dicembre 1942) è un ex rugbista a 15 britannico, internazionale per l’Irlanda, che nel ruolo di tre quarti centro vanta 81 presenze internazionali di cui 12 con la maglia dei British Lions, a cinque dei cui tour prese parte; figura sia nell'International Rugby Hall of Fame che nell'IRB Hall of Fame. BiografiaGibson compì gli studi superiori al Campbell College di Belfast[1], sua città natale, e studìò Giurisprudenza a Cambridge, della cui squadra di rugby universitaria fu capitano durante il Varsity Match del 1965[1]. Dopo una brevissima parentesi ai London Irish, tornò in Irlanda del Nord dove fu ingaggiato dal North of Ireland[2], club scomparso nel 1999. Esordì in Nazionale irlandese nel corso del Cinque Nazioni 1964, il primo di 16 consecutivi fino al 1979, con due vittorie, una condivisa nel 1973 e una assoluta nel 1974. Nel corso della sua carriera internazionale Gibson prese parte a cinque tour dei British Lions, dal 1966 al 1977, disputando 12 test match in tre di essi (fino al 1971)[3]. Nel tour 1966 fu in campo in 4 test match e vinse 2-0 la serie contro l'Australia, perdendo 0-4 quella contro la Nuova Zelanda; nel tour 1968 in Sudafrica (serie persa 1-3), Gibson fu il primo giocatore in assoluto della storia dei British Lions a subentrare dalla panchina durante il primo test match della serie[4]; nel 1971 la spedizione in Nuova Zelanda si risolse in una vittoria della serie sugli All Blacks per 2-1 (due vittorie, una sconfitta e un pareggio); nei tour del 1974 e 1977, pur convocato, non poté mai essere schierato per motivi fisici[3]. Terminò la sua carriera internazionale nel corso del Cinque Nazioni 1979 dopo 69 incontri (di cui 56 nel torneo) con la maglia dell'Irlanda e 12 con quella dei British Lions; inoltre, dal 1963 al 1976, fu invitato 9 volte a giocare nei Barbarians, e fu presente nell'incontro vinto a Cardiff il 27 gennaio 1973 contro gli All Blacks, nel corso del quale il gallese Gareth Edwards realizzò quella che viene comunemente chiamata «la meta» per antonomasia[5]. Da dopo il ritiro ha continuato a gestire il suo studio legale a Belfast[6], iniziando alla professione, tra gli altri, anche il più giovane David Humphreys, internazionale irlandese a cavallo tra gli anni novanta e duemila[6]. Nel 1997 fu tra i primi ammessi nella neoistituita International Rugby Hall of Fame[7] e, più recentemente, nel 2011, ricevette analogo riconoscimento in quella dell'International Rugby Board[2][8]. Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Information related to Mike Gibson |