Montecarlo (Italia)
Montecarlo (informalmente Montecarlo di Lucca)[senza fonte] è un comune italiano di 4 300 abitanti[1] della provincia di Lucca in Toscana. Geografia fisicaMontecarlo è situata a 162 m d'altitudine, su un colle che domina la pianura circostante, a cavallo tra la Lucchesia e la Valdinievole. Questi territori, di recente intensa urbanizzazione, presentano caratteristiche geomorfologiche diverse: la Lucchesia, integralmente irrigua in pianura, in cui prevale la coltura del mais; la Valdinievole, punteggiata di serre per la coltivazione dei fiori. Il colle di Montecarlo è coltivato a viti e ulivi, e vi si producono un olio e vini DOP: il Montecarlo bianco e il rosso di Montecarlo. Il suo territorio è attraversato dalla "Strada del vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia", percorso enoturistico istituito nel 1999[4]. Tra le frazioni del comune vi è San Giuseppe, situata a circa 2 km da Montecarlo, a un'altezza di circa 100 metri s.l.m. e che conta circa 650 abitanti. Le altre frazioni sono: San Salvatore (rivolta verso la Valdinievole e attraversata dalla linea ferroviaria Lucca-Firenze, con stazione denominata appunto Montecarlo-San Salvatore), Turchetto e Gossi (toponimi antichi ma di recente urbanizzazione), Luciani, Micheloni, e infine San Piero in Campo, dove a memoria dell'antico borgo medioevale, distrutto in una delle tante e sanguinose guerre combattute in questi luoghi, si erge la pieve omonima recentemente restaurata. ClimaDati dal Settore Idrologico e Geologico Regionale della Toscana[5]
StoriaIl nucleo originario di Montecarlo era il borgo di Vivinaia, antica proprietà dei duchi della Tuscia, che sorgeva alle pendici del colle. Nel 1331 il paese fu devastato dai fiorentini e le autorità lucchesi decisero di rifondare il borgo sulla sommità del colle del Cerruglio, dove sorgeva la fortezza omonima. Nel 1333 il nuovo borgo prese il nome di Montecarlo in onore del futuro imperatore Carlo IV di Lussemburgo, che aveva aiutato Lucca a liberarsi dall'occupazione pisana. La fortezza del Cerruglio ebbe un ruolo strategico nelle guerre del XIV secolo tra Lucca, Pisa e Firenze e fu da quella rocca che Castruccio Castracani, signore di Lucca, diresse le sue truppe portandole alla vittoria nella battaglia di Altopascio del 1325. La fortezza fu ampliata prima da Paolo Guinigi, signore di Lucca, e successivamente dai fiorentini, specialmente dal governo granducale che, dal 1437, ebbe definitivamente Montecarlo sotto il proprio controllo. Simboli![]() Lo stemma è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 22 novembre 1984[6]: Il gonfalone, concesso con lo stesso atto[6], è un: «Drappo di bianco riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata in argento: Comune di Montecarlo. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto bianco con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento[7].» È in uso anche una bandiera civica, consistente in un drappo azzurro con quattro segmenti di catena d’argento moventi dagli angoli e uniti al centro da un anello caricato dal leopardo illeonito d’oro, impugnante con la zampa destra la spada d’argento, posta in palo[7]. Monumenti e luoghi d'interesse
SocietàEvoluzione demograficaAbitanti censiti[8] ![]() Etnie e minoranze straniereSecondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera era di 431 persone (226 maschi e 205 femmine). Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
GemellaggiSportMontecarlo presenta una squadra di pallamano che milita nel campionato di serie B, e conta con più di 100 tesserati, la A.S.D. Pallamano Montecarlo. Nella stagione 2009/10 la squadra ha conquistato la vittoria del campionato di serie C. In ambito calcistico Montecarlo è rappresentato dalla squadra A.S. San Salvatore Montecarlo 2003, con sede nella vicina frazione di San Salvatore, militante nel campionato provinciale di Terza Categoria Lucca (attualmente la formazione è collocata nel girone A). Un'altra compagine calcistica del posto, il Montecarlo 2017, milita nella Quarta Serie del campionato AICS Amatori della provincia di Lucca. È presente, inoltre, una squadra ciclistica chiamata "U.S.D Montecarlo Ciclismo", che milita nelle Categorie Giovanissimi, Esordienti ed Allievi. Galleria d'immagini
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Montecarlo (Italia) |