Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Motivo islamico interlacciato

Pagina tappeto da un manoscritto miniato.

L'ornamento a motivo interlacciato islamico è un tipo di decorazione sviluppato nelle aree islamiche. Esso può essere suddiviso in arabeschi, utilizzando elementi vegetali ricurvi e girih, utilizzando per lo più forme geometriche con linee rette o curve regolari. Entrambe queste forme di arte islamica sono caratterizzate da ricchi intrecci anche nell'arte dell'Impero Bizantino e in quello dell'arte copta.

Panoramica

L'arte islamica si avvale di due grandi categorie di modelli di interlacciamento, vale a dire gli arabeschi, utilizzando elementi vegetali ricurvi, e girih utilizzando i moduli per lo più geometrici. Eva Baer, nel suo libro Ornamento islamico (1998), descrive l'arte:

«… gli intrecci comuni in seguito nell'arte islamica medievale, sono già prefigurati nei rivestimenti di sostegno dell'architettura omayyade: in mosaici pavimentali, inferriate, sculture in pietra e stucco e dipinti murali (Khirbat al-Mafjar, Qusayr'Amra, Qasr al-Hayr al-Gharbi, ecc.), e nella decorazione di un intero gruppo di oggetti metallici iraniani dell'ottavo e decimo secolo.[1]»

Uno dei primi studi occidentali del soggetto era di E. H. Hankin The Design of Geomatical Motifs in the Saracen Art ("Il disegno di motivi geometrici nell'arte saracena"), pubblicato su Memoirs of the Archaeological Societry of India nel 1925.[2] In questo saggio, Hankin ritiene che gli artisti che hanno creato questi disegni abbiano utilizzato un metodo basato sull'uso della bussola e del regolo.[3] Questo punto di vista è supportato dalla maggior parte delle autorità contemporanee sul tema, come ad esempio Keith Critchlow nel suo libro, Pattern islamici: un approccio analitico e cosmologico.[4] Questo spiega come gli oggetti più disparati, in termini di dimensioni, come un libro o una moschea ornata, siano stati trattati da artisti che usano gli stessi metodi geometrici adattati alle dimensioni e alla natura dell'oggetto in fase di ornato.[5]

D'altra parte, Owen Jones descrive un metodo per cui l'ornamento interlacciato è progettato sulla base di griglie geometriche, con le stesse griglie riprelevate alla dimensione dell'oggetto.[6] Nel suo catalogo della mostra al Crystal Palace, Jones ha scritto sull'arte decorativa trovata nell'Alhambra, dove gran parte della decorazione è costituita da disegni intrecciati, che:

«La grazia e la raffinatezza dell'ornamento greco è qui superato. Possedendo, altrettanto con i greci, un apprezzamento della forma pura, i mori li superano in varietà e fantasia.[7]»

Medaglione iscritto nell'Alhambra.

Arabesco

Lo stesso argomento in dettaglio: Arabesco.

L'arabesco islamico è una forma di decorazione artistica che consiste di «decorazioni superficiali sulla base di modelli lineari ritmici di scorrimento e interlacciamento di fogliame, viticci» o linee semplici,[8] spesso in combinazione con altri elementi. È di solito costituito da un unico disegno che può essere a piastrelle o senza soluzione di continuità ripetuto tante volte come desiderato.[9]

Disegno interlacciato a 8 punti stella in ceramica smaltata.

Girih

Lo stesso argomento in dettaglio: Girih.

Girih (persiano: گره, "nodo"), anche girih sāzī (گره سازی, "fare il nodo") o girih chīnī (گره چینی), è una forma d'arte decorativa islamica utilizzata in architettura e artigianato (copertine di libri, arazzi, piccoli oggetti metallici), costituito da linee geometriche che formano un tessuto interlacciato. In architettura iraniana, i modelli Girih Sazi sono stati osservati nella muratura banna'i, stucchi, maioliche e su lavoro di mosaico.[10] Il Girih è stato definito come "geometrico (spesso una stella-e-poligono) disegno composto sopra o generato da matrici di punti da cui si irradiano linee di costruzione e presso il quale si intersecano".[11]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Eva Baer, Islamic Ornament, New York University Press, 1998, p. 41, ISBN 0-8147-1329-7.
  2. ^ Islamic Art Network - Comité Bulletins, su islamic-art.org. URL consultato il 4 ottobre 2016.
  3. ^ E. H Hankin, The Drawing of Geometric Patterns in Saracenic Art, p. 2.
  4. ^ Keith Critchlow, Islamic Patterns: An Analytical and Cosmological Approach, 1976, p. 9.
  5. ^ Daud Sutton, Islamic Design: A Genius for Geometry, Walker Publishing Company, 2007, p. 1, ISBN 0-8027-1635-0.
  6. ^ Owen Jones, The Grammar of Ornament, 1910, pp. 72-73.
  7. ^ Iain Zaczek quoting Owen Jones, in his annotation of Owen Jones, The Grammar of Ornament, 1910, p. 206.
  8. ^ John Fleming e Hugh Honour, Dictionary of the Decorative Arts, Penguin, 1977, ISBN 978-0-670-82047-4.
  9. ^ Francis Robinson, The Cambridge Illustrated History of the Islamic World, Cambridge University Press, 1996, ISBN 978-0-521-66993-1.
  10. ^ GEREH-SĀZĪ, in Encyclopaedia Iranica. URL consultato il 5 ottobre 2016.
  11. ^ Terry Allen, Islamic Art and the Argument from Academic Geometry, su sonic.net. URL consultato il 5 ottobre 2016.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Kembali kehalaman sebelumnya