Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Neotomismo

Il neotomismo è un movimento filosofico e teologico sviluppatosi in età contemporanea, noto anche come neoscolastica, anche se alcuni studiosi, fra cui Augusto Del Noce, rifiutano l'equipollenza dei due termini. Pur essendo nato agli inizi del XIX secolo, il movimento conobbe il massimo sviluppo e diffusione fra gli anni dieci e gli anni sessanta del Novecento. S'incentra sul recupero del pensiero di san Tommaso d'Aquino, che, con opportuni adattamenti e reinterpretazioni, viene considerato fonte di sapere e guida spirituale imperiture.

Papa Leone XIII

Il contesto storico

Un notevole interesse per lo studio del tomismo, e, più in generale, della filosofia scolastica, iniziò a delinearsi in Europa, soprattutto in Italia, fin dagli anni venti e trenta del XIX secolo (Serafino Sordi, Luigi Taparelli d'Azeglio, Matteo Liberatore, Gaetano Sanseverino, ecc.) e trovò un punto di riferimento di primaria importanza nella rivista gesuitica Civiltà Cattolica, fondata nel 1850. Tuttavia il vero iniziatore del movimento neotomista fu Papa Leone XIII che, in una celebre enciclica, la Aeterni Patris (1879), esaltò, mediante espliciti richiami, la grandezza di Tommaso d'Aquino e della sua opera immortale. Il messaggio era rivolto anche e soprattutto a molti teologi e intellettuali cattolici che, dopo aver «messo in disparte il patrimonio dell'antica sapienza, vollero piuttosto tentare cose nuove che aumentare e perfezionare con le nuove le antiche[1]».

Nel 1880, l'istituzione di un'Accademia tomistica, con sede a Roma, confermò la ferma volontà del Pontefice di dare impulso agli studi sul santo e sulle dottrine ricollegate alla sua persona. Nel decennio successivo sotto la spinta di Leone XIII venne istituita una cattedra di filosofia tomistica presso l'università di Lovanio mentre a Roma il Papa in persona seguì i lavori di riedizione della Summa Theologiae.

Nel 1914, sotto l'impulso di Pio X, successore di Leone XIII, la Congregazione per l'Educazione cattolica, dipendente dalla Curia romana, approvò una serie di ventiquattro tesi tomiste che nel 1917, durante il pontificato di Benedetto XV, entrarono definitivamente a far parte del corpus dottrinario ufficiale della Chiesa. Tali tesi ispirarono anche alcune norme dei Codici di diritto canonico che in quegli stessi anni, e negli anni immediatamente successivi, stavano subendo un profondo processo di revisione.

Le idee di base

San Tommaso d'Aquino, da un polittico di Carlo Crivelli (1476)

L'impulso dato alla rivalutazione del tomismo dai tre pontefici e dalle alte gerarchie ecclesiastiche vaticane, fu raccolto, fin dai primi decenni del XX secolo, da un certo numero di filosofi e teologi di matrice cattolica che ebbero il merito di approfondire e di reinterpretare il pensiero di Tommaso d'Aquino e, più in generale, quello cristiano di epoca medievale. Va comunque sottolineato che all'interno di tale movimento, che non riuscì mai a strutturarsi come scuola, convissero personalità anche molto distanti fra di loro che diedero vita a correnti di pensiero non sempre riconducibili a dottrine e impostazioni univoche. Esistono tuttavia alcune connotazioni comuni che uniscono le personalità di spicco della corrente neotomista e che possono essere così sintetizzate:

  • il rifiuto del pragmatismo, dell'irrazionalismo e del modernismo, imperanti in Europa nei primi decenni del Novecento, incapaci di dare risposte positive all'uomo e ai suoi problemi esistenziali e in qualche modo responsabili della crisi dei valori base dell'etica cristiana;
  • l'esaltazione di san Tommaso quale massimo esponente della filosofia cristiana di tutti i tempi e del tomismo, cuore del corpus dottrinario cattolico, quale strumento indispensabile di interpretazione dell'uomo e dei suoi rapporti con Dio;
  • la centralità dello studio della metafisica dell'essere (esse), sulle linee tracciate da San Tommaso, come chiave di volta di una visione armonica e autenticamente cristiana della vita.

I protagonisti

Fra i pionieri del movimento vi fu Martin Grabmann che fin dal 1909-1911 con la sua Storia del metodo scolastico (Die geschichte der scolastischen methode) iniziò a porsi una serie di interrogativi sul concetto dell'essere per il filosofo aquinate, che sviluppò successivamente (1912) in San Tommaso d'Aquino, una introduzione alla sua personalità e al suo pensiero (Thomas von Aquin, eine einführung in seine persönlichkeit und gedankenwelt). In quegli stessi anni, in Francia e in Italia (dove insegnava), il domenicano francese Réginald Garrigou-Lagrange dava alle stampe Le sens commun, la philosophie de l'être et les formules dogmatiques (1909) e Dieu, son existence et sa nature (1914). In tali saggi il teologo esprimeva una ferma condanna nei confronti dell'agnosticismo dei filosofi moderni e contemporanei mettendo nel contempo in risalto la profonda originalità e la grande attualità della filosofia della conoscenza di San Tommaso, pur se strettamente legata a quella aristotelica.

Contemporaneo, o quasi, di Garrigou-Lagrange fu il francese Antonin-Dalmace Sertillanges che, a differenza del primo, si interessò più alla metafisica che non alla gnoseologia tomistica. Sertillanges vide in San Tommaso il profeta della verità, massimo rinnovatore del pensiero aristotelico e non suo semplice emulo, come talvolta era stato ingiustamente giudicato.

Antonin-Dalmace Sertillanges

Anche Jacques Maritain, di qualche anno più giovane, fu un grande studioso della metafisica di San Tommaso. Di formazione protestante e sposato con una ebrea russa, si convertì in gioventù al cattolicesimo. Fu sicuramente il più noto ed influente fra i neotomisti francesi. Spirito progressista, considerava la democrazia e le libertà moderne valori irrinunciabli che si armonizzavano pienamente con la filosofia dell'Aquinate. Teorizzò, in alcune sue opere, un umanesimo, che egli stesso definì «teocentrico», ispirato al messaggio cristiano. Tale umanesimo rifuggiva sia dal pragmatismo che dall'irrazionalismo, che, secondo il filosofo francese, erano i veri mali del pensiero contemporaneo.

Fra i grandi neotomisti della prima metà del Novecento si collocano anche il gesuita belga Joseph Maréchal e il francese Étienne Gilson. Maréchal, grande conoscitore della filosofia moderna oltre che medievale, riuscì a conciliare il criticismo kantiano con la teoria della conoscenza di San Tommaso. Gilson dal canto suo sviluppò un'interpretazione assai originale del pensiero dell'Aquinate, che egli considerava in assoluto come il primo filosofo che era riuscito a sviluppare una vera e propria metafisica dell'essere, cioè una metafisica di tipo esistenziale.

In Italia il massimo esponente del neotomismo è stato Amato Masnovo, che fra i primi mise in evidenza, accanto alla matrice aristotelica del pensiero di San Tommaso, anche quella platonica, neoplatonica ed agostiniana[2]. Altri rappresentanti italiani di spicco del movimento furono Sofia Vanni Rovighi, il prete Francesco Olgiati e il frate Agostino Gemelli, che furono tra i fondatori dell'Università Cattolica di Milano, una delle roccaforti del pensiero neotomista contemporaneo in Italia ed Europa. Sempre collegato alla Cattolica di Milano, anche se da questa espulso nel 1931 in disputa[3] con le concezioni prevalenti sulla dimostrazione a priori dell'ente[4], Giuseppe Zamboni contribuì con gli studi di Gnoseologia pura ad indicare una via razionale al fondamento della conoscenza, dell'ontologia e della metafisica[5]. In una posizione più defilata ed autonoma si collocano invece Gustavo Bontadini, Giacinto Tredici e Paolo De Lucia. In Svizzera il più importante fu il ticinese Romano Amerio.

Tomismo trascendentale

Il tomismo trascendentale nacque nel Novecento con l'obbiettivo di coniugare il tomismo classico soprattutto col kantismo, ma anche con la filosofia moderna e la fenomenologia di Heidegger. Il nome nasce appunto dall'unione del tomismo con la filosofia trascendentale di Kant. Il movimento si sviluppò in Germania.

I principali rappresentanti furono Emerich Coreth, Pierre Rousselot, Joseph Maréchal (ideatore del metodo trascendentale sviluppato da Karl Rahner), Bernard Lonergan[6], JB Lotz, Otto Muck, e, in Polonia, Karol Wojtyła[senza fonte], Antoni B. Stępień, Marian Jaworski.

Principali autori

Tomismo classico (s. XIII-XV)

Tomismo barocco (s. XV-XVI)

Tomismo tardivo (s. XVII-XVIII)

Neotomismo (o Neoscolastica) (s. XIX-XXI)

Tomismo italiano

Tomismo in lingua francese

Tomismo spagnolo

Eccetto Domenicani spagnoli e Scuola tomistica di Barcellona.

Domenicani spagnoli

Scuola tomistica di Barcellona

  • Ramón Orlandis Despuig, S.I. (1873-1958)
  • Jaume Bofill i Bofill (1910-1965)
  • Francisco Canals Vidal (1922-2009)
  • José María Petit Sullá (1940-2007)
  • José María Alsina Roca
  • Eudaldo Forment
  • Antoni Prevosti
  • Pedro Suñer, S.I.
  • Margarita Mauri
  • Ignacio Guiu
  • José María Romero
  • Francisca Tomar
  • Evaristo Palomar
  • Misericordia Anglés
  • Juan Martínez Porcell
  • Magdalena Bosch
  • Javier Echave-Sustaeta del Villar
  • José Manuel Moro
  • Antonio Amado
  • Santiago Fernández Burillo
  • Juan García del Muro
  • Pau Giralt
  • Ignacio Azcoaga Bengoechea
  • Hug Banyeres
  • Enrique Martínez
  • Alex Verdés
  • Nuria Paredes
  • Teresa Signes
  • Fernando Melero
  • Gregorio Peña
  • Laura Casellas
  • Javier Barraycoa
  • Lluís Seguí Pons
  • Miguel Angel Belmonte
  • José Mª Montiu
  • José Manuel Zubicoa
  • José Mª Mundet
  • Miguel Subirachs
  • Jordi Gil
  • Jorge Soley
  • José Luis Ganuza

Tomismo ispano-americano

Tomismo argentino

Tomismo messicano

  • Osvaldo Robles
  • Agustín Basave Fernández del Valle
  • Mauricio Beuchot
  • Fernando Gutiérrez Godínez

Tomismo cileno

Tomismo equatoriano

  • Enrique Almeida
  • José Vega Delgado

Tomismo venezuelano

Tomismo peruviano

  • Alejandro Saavedra

Tomismo in lingua tedesca

Tomismo in lingua inglese

Tomismo analitico

Tomismo polacco

Tomismo olandese

Tomismo belga

Altri

  • E. Hugón, V. Remer, J. A. Gredt, F. Ehrle, G. Beghin-Rosé, Desiderio Nys, A. Farges, J. V. de Got, R. Schultes, P. Geny, Gallus M. Manser O.P., A. Horváth, D. Prümmer, B.H. Merkelbach, L. de Raeymaeker, L.B. Geiger, R.P. Philips, H. Meyer, E. Welty, G. Sieweth, A.F. Utz, G. Van Riet, A. H. Henry, R. E. Brennan, W. Farrell, Daniel Ols O.P., Domet de Vorges, Commer, De Groot, Lemius, Miguel Lega, Jansens, Browne, Gabriel de S.M. Magdalena, G. G. Mattiussi, L. Fanfani, M. Daffara, Landgraf, G. Siegmund, G. Kalinowski, Cl. Vansteekiste, G. B. Dougherty, Joseph Schumacher, Adrian J. Reimers, Francesco Andreu, Wilhelm Imkamp, Roberto Busa, Leo Scheffczy, Mario Enrique Sacchi, Waclaw Swierzwski, Th. María Helena da Guerra Pratas, Arthur Burton Calkins, Gerardo Rocha, Edward Kaczynski O.P., Aníbal Fosbery O.P., Rolando de la Rosa O.P., Gerardo Rocha, M. A. Krapiec O.P., Dalia Marija Stanciene, mons. Felipe Bacarreza, Mary Rose Barral, Angela Ales Bello, Fernand van Steenberghen, Armand Maurer, Charles de Koninck, James A. Weisheipl, Jean-Pierre Torrell, Odon Lottin O.S.B., John F. Wippel, Juan Alfredo Casaubón, Ignacio Andereggen, Juan R. Sepich (en su primera época), Guido Suaje Ramos, Domingo Basso O.P.

Opere di autori neotomisti (selezione)

  • Romano Amerio, Iota Unum. Studio delle variazioni della Chiesa Cattolica nel secolo XX, I edizione, Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1985. Poi Torino, Lindau, 2009; Verona, Fede & Cultura, 2009
  • Gustavo Bontadini, Conversazioni di metafisica (II edizione), Milano, Vita e Pensiero, 1995
  • Réginald Garrigou-Lagrange, Le Divine perfezioni secondo la dottrina di S. Tommaso, Roma, Ed. F. Ferrari, 1923
  • Réginald Garrigou-Lagrange, Essenza ed attualità del tomismo, Brescia, Edizioni La Scuola, 1947
  • Réginald Garrigou-Lagrange, La sintesi tomistica, Brescia, Tip. Ed. Queriniana, 1953
  • Martin Grabmann, San Tommaso d'Aquino. Una introduzione alla sua personalità e al suo pensiero (Tradotto dal tedesco da Giacomo Di Fabio). II edizione, Milano, Soc. Edit. Vita e Pensiero, 1929
  • Martin Grabmann, San Tommaso d'Aquino. Introduzione alla sua personalità e al suo pensiero, (Tradotto dal tedesco da Giacomo Di Fabio) (III edizione italiana), Milano, Soc. Ed. Vita e Pensiero, 1940
  • Étienne Gilson, L'esprit de la philosophie medievale (II edizione rivista), Parigi, J. Vrin Ed., 1944
  • Étienne Gilson, Le thomisme, introduction a la philosophie de Saint Thomas d'Aquin (V edizione rivista e ampliata), Parigi, J. Vrin Ed., 1947
  • Étienne Gilson L'Être et l'essence, Parigi, J. Vrin, 1948.
  • Étienne Gilson, Elementi di filosofia cristiana, Brescia, Morcelliana, 1964
  • Joseph Maréchal, Il punto di partenza della metafisica, il tomismo di fronte alla filosofia critica, Milano, Soc. Ed. Vita e Pensiero, 1995
  • Jacques Maritain Art et scolastique, Parigi, Librairie de l'Art Catholique, 1920
  • Jacques Maritain Le Docteur Angélique, Parigi, Paul Hartmann, 1929
  • Jacques Maritain De la philosophie chrétienne, Parigi, Desclée de Brouwer Ed., 1933
  • Jacques Maritain Humanisme intégral, Parigi, Fernand Aubier, 1936 (prima edizione: Problemas espirituales y temporales de una nueva cristianidad, Madrid, El Signo, 1935)
  • Jacques Maritain La philosophie morale. Examen historique et critique des grands systèmes, Parigi, Gallimard, 1960
  • Amato Masnovo, Sant' Agostino e San Tommaso, concordanze e sviluppi, Milano, Soc. Ed. Vita e Pensiero, 1942
  • Amato Masnovo, La pace secondo San Tommaso, Milano, Soc. Ed. Vita e Pensiero, 1918
  • Amato Masnovo, Il neo-tomismo in Italia. Origini e prime vicende, Milano, Soc. Ed. Vita e Pensiero, 1924
  • Amato Masnovo, Introduzione alla Somma teologica di s. Tommaso: Saggi e documenti, Brescia, Edizioni La Scuola, 1946
  • Francesco Olgiati, L'anima di San Tommaso, saggio filosofico intorno alla concezione tomista, Milano, Soc. Ed. Vita e Pensiero, 1923
  • Giuseppe Zamboni, Introduzione al corso di gnoseologia pura, Soc. Ed. Vita e Pensiero (Tip. S. Giuseppe), Milano, 1924
  • Giuseppe Zamboni, Studi sulla Critica della ragione pura, a cura di Ferdinando Luigi Marcolungo, QuiEdit,Verona, 2017
  • Giuseppe Zamboni, Sistema di gnoseologia e di morale, a cura di Ferdinando Luigi Marcolungo, QuiEdit, Verona, 2019
  • Antonin-Dalmace Sertillanges I tempi moderni, Brescia, Morcelliana, 1948
  • Antonin-Dalmace Sertillanges San Tommaso d'Aquino, Brescia, Morcelliana, 1931
  • Sofia Vanni Rovighi, L'antropologia filosofica di San Tommaso d'Aquino, Bari, Laterza, 1965
  • Sofia Vanni Rovighi, Introduzione a Tommaso d'Aquino (X edizione), Roma-Bari, Laterza, 2002

Note

  1. ^ Cit. da: Leone XIII, Aeterni Patris, in Enchiridion delle encicliche, Vol. III, n. 96 (a sua volta tratta da: Battista Mondin, La metafisica di San Tommaso d'Aquino e i suoi interpreti (pag. 34), Bologna, ESD, Edizioni Studio Domenicano, 2002)
  2. ^ Amato Masnovo, Sant'Agostino e San Tommaso, concordanze e sviluppi (pag. 105 e seg.), Milano, Ed. Vita e Pensiero, 1942
  3. ^ Francesco Olgiati, Review of « Criterion », ; Una polemica significativa in: « Gerarchla », Fermi; La filosofia di , in: « Studium », ; Il realismo critico della gnoseologia pura, Giuseppe Zamboni, in Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, vol. 28, n. 3, 1936, pp. 263–277. URL consultato il 21 agosto 2020.
  4. ^ Giuseppe Zamboni, Il realismo critico della gnoseologia pura. Risposta al «Caso Zamboni» (P. A. Gemelli, Mons. F. Olgiati e P. A. Rossi), Verona, 1936.
  5. ^ Gaetano Peretti, Mons. Zamboni a cent'anni dalla nascita, in Verona Fedele, 12 ottobre 1975.
  6. ^ Catholic Books Review: Pierre ROUSSELOT. Essays on Love and Knowledge., su catholicbooksreview.org. URL consultato il 28 dicembre 2024.
  7. ^ Copia archiviata (PDF), su uco.es. URL consultato il 1º giugno 2018 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
  8. ^ Scheda biografica

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Riviste


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31749 · LCCN (ENsh85090741 · BNF (FRcb11949748s (data) · J9U (ENHE987007563186805171
Kembali kehalaman sebelumnya