Nuovi Argomenti
Nuovi Argomenti è una rivista letteraria trimestrale fondata a Roma nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia, cui ben presto si affiancò Pier Paolo Pasolini[1] e, dopo la morte di Pasolini e di Carocci, Attilio Bertolucci ed Enzo Siciliano.[2] StoriaIl periodico ha avuto cinque serie: la quinta è quella in corso.[2] La prima serie, che va dal 1953 al 1965, fu bimestrale ed era stampata dall'Istituto Grafico Tiberino di Roma; la seconda, edita da Nuovi Argomenti, va dal 1966 al 1981 e vide cambiare la periodicità nel 1972 diventando trimestrale per ritornare, nel 1976, nuovamente bimestrale. La terza serie, uscita nel gennaio del 1982, diventa nuovamente trimestrale.[2] Il primo numero della rivista, chiaramente di matrice marxista, apriva con alcuni interessanti articoli: uno di Moravia intitolato Inchiesta sull'arte e il comunismo, uno del filosofo ungherese Lukács, L'introduzione agli scritti di estetica di Marx ed Engels, uno di Solmi, Nota sul comunismo e la pittura e uno su Arte e comunismo del critico teatrale Chiaromonte.[2] "Nuovi Argomenti" utilizzava la formula dell'inchiesta o della presentazione di un problema come le 9 domande sullo stalinismo, le 8 domande sullo stato-guida, le 8 domande sulla critica letteraria in Italia,[3] le 8 domande sull'erotismo in letteratura, le 7 domande sulla poesia, le 8 domande sul XX Congresso del PCUS, le 10 domande su neocapitalismo e letteratura.[2] Accanto ai temi-inchiesta vi erano poi dei numeri monografici, intitolati "Appunti", che si interessavano di questioni di politica estera e internazionale, come quelli dedicati agli USA, al colonialismo in Algeria, alle due Germanie, alla Cina. Verso la metà degli anni sessanta la rivista abbandona l'impostazione propriamente ideologica e politica per assumere quella legata soprattutto ai testi raccogliendo così quasi tutti i testi validi degli autori che hanno iniziato il loro lavoro in questi anni. Nel 1993 il direttore Enzo Siciliano e la redazione decidono di pubblicare "per intero" il romanzo Il branco di Andrea Carraro (con il provvisorio titolo La baracca)[2] che, a causa dell'argomento scabroso, non aveva trovato un editore disposto a stamparlo. Fu un'iniziativa dello stesso Siciliano che si poneva in aperta polemica verso l'editoria del tempo. La terza serie, quella iniziata nel 1982, ha mantenuto la tradizionale impostazione, cambiando, nel 1998, quando inizia ad essere pubblicata da Arnoldo Mondadori Editore,[2] il formato, la grafica e l'impaginazione che hanno reso la rivista di più agile lettura. Dal 1994 al 1997 la rivista passa all'editore Giunti, per quella che sarà la quarta serie. Questa serie consterà di 12 fascicoli.[2] Nel 1998 torna in mano di Mondadori. Il primo numero della nuova serie è Terrore e terrorismo e vede l'arrivo come direttore di Arnaldo Colasanti, insieme ai già presenti Furio Colombo, Dacia Maraini, Raffaele La Capria e Enzo Siciliano (anche direttore responsabile).[2] Nel 2003 la rivista festeggia i suoi 50 anni di attività, pubblicando il numero 21, intitolato "Abbiamo 50 anni – Prologo", a cui seguiranno "Abbiamo 50 anni – Atto Primo", "Abbiamo 50 anni – Atto Secondo" e "Abbiamo avuto 50 anni".[2] Nello stesso anno inizia la collaborazione con Alessandro Piperno che firma una pubblicazione dal titolo "Lettera aperta a Enzo Siciliano sul caso Philip Roth". Le funzioni di segretario di redazione vengono affidate a Mario Desiati, insieme a Carlo Carabba, Leonardo Colombati, Helena Janeczek e Roberto Saviano.[2] Il 9 giugno 2006 muore Enzo Siciliano. Con un numero speciale, "Officina Siciliano", gli rendono omaggio Alberto Arbasino, Bernardo Bertolucci, Franco Buffoni, Arnaldo Colasanti, Franco Cordelli, Alain Elkann, Miriam Mafai, Valerio Magrelli, Raffaele Manica, Dacia Maraini, Vincenzo Pardini, Elisabetta Rasy, Giorgio van Straten. Nel gennaio 2009 Carlo Carabba diventa coordinatore della redazione in cui entrano Federica Manzon e Chiara Valerio.[2] NumeriLa prima serie (casa editrice: Istituto Tiberino di Roma) N. 1 (marzo-aprile, 200 p.), 1953 Inchiesta sull’arte e il comunismo N. 2 (Maggio-giugno), 1953 Inchiesta sull’arte e il comunismo 2 N. 3 (luglio-agosto, 195 p.), 1953. N. 4 (settembre-ottobre), 1953. Alcuni appunti sugli U.S.A. N. 7 (Marzo-aprile), 1954. Comunismo e ocidente N. 8 (Maggio-giugno, 191 p.), 1954. I minatori di Maremmani N. 10 (settembre-ottobre, 267 p.), 1954 Inchiesta su Orgosolo di Franco Cagnetta N. 11 (Novembre-dicembre, 185 p.), 1954. L’uomo come fine N. 15-16 (luglio-ottobre 196 p.). 1955. N. 17-18 (novembre-Febbraio, 218 p.), 1955. N. 19 (Marzo-Aprile, 193 p.), 1956. “Appunti sul colonialismo in Algeria” N. 20 (Maggio-giugno, 139 p.), 1956. “9 domande sullo stalinismo” N.21-22 (luglio-ottobre), 1956. N. 23-24 (novembre-dicembre), 1956. N. 25 (Marzo-aprile, 169 p.), 1957 “8 domande sullo stato guida” N. 26 (maggio-giugno), 1957 N. 27 (luglio-agosto 152 p.), 1957 N. 28-29 (settembre-dicembre), 1957 N. 30 (Gennaio-febbraio, 206 p.), 1958. Ultime cose su Saba N. 31-32 (Marzo-giugno, 344 p.), 1958. Inchiesta alla FIAT N. 33 (luglio-agosto, 191 p.), 1958. N. 34 (Settembre-ottobre), 1958. I problemi di due Germani N. 35-36 (novembre-febbraio, 212 p.), 1958 N. 37 (Marzo-aprile, 192p.), 1959. Mito e civiltà moderna N. 38-39 (maggio-agosto, 185 p.), 1959. 9 domande sul romanzo N. 40 (Settembre-ottobre), 1959. O desenvolvimento econômico na China N. 41 (Novembre-dicembre), 1959. N. 42-43 (Gennaio-aprile), 1960. N. 44-45 (Maggio-Agosto, 194 p.), 1960. 8 domande sulla critica letteraria in Italia N. 46 (settembre-ottobre), 1960. N. 47-48 (Novembre-febbraio), 1960. Appunti sulla destra tedesca N. 49-50 (Marzo-giugno), 1961. N. 51-52 (luglio-ottobre), 1961. “8 domande sull'erotismo in letteratura” N. 53-54 (novembre-febbraio), 1961 N. 55-56 (Marzo-Giugno), 1962. 7 domande sulla poesia N. 57-58 (Luglio e Ottobre, 176p.), 1962. 8 domande sul XXII° Congresso del PCUS N. 59-60 (Novembre – febbraio) 1962 N. 61-66 (Marzo– febbraio, 200 p.), 1963. N. 67-68 (marzo – giugno 1964) 10 domande su “neocapitalismo e letteratura N. 69-71, luglio dicembre 1964. Nuova serie (casa editrice Garzanti) N. 1, gennaio-marzo, 1966. N. 2, aprile-giugno, 1966 N. 3-4 Luglio-dicembre, 1966. N. 5, Gennaio-Marzo, 1967. N. 6, Aprile-Giugno, 1967. N. 7-8, Luglio-dicembre, 1967. N. 9, Gennaio-marzo, 1968. N. 10, aprile-giugno, 1968. N. 11 luglio-settembre, 1968. N. 12, ottobre-dicembre, 1968 N. 13, Gennaio-marzo, 1969. N. 14, Aprile-Giugno, 1969 N. 15, Luglio-Settembre, 1969 N. 16, ottobre-dicembre, 1969 n. 17, gennaio-marzo, 1970 N. 18, Aprile-Giugno, 1970 N. 19, Luglio-Settembre, 1970 N. 20, Ottobre-Dicembre, 1970 N. 21, Gennaio-marzo, 1971 N. 22, aprile-giugno, 1971 N. 23-24, Julhio-dicembre, 1971 N. 25, Gennaio-Febbraio, 1972 N. 26, Marzo Aprile, 1972 N. 27, maggio-giugno, 1972 N. 28, luglio-agosto, 1972 N. 29-30, Settembre-dicembre, 1972 N. 31, Gennaio – Febbraio, 1973 OTTO DOMANDE SULL’ESTREMISMO N. 32, Marzo-Aprile, 1973 N. 33-34, Marzo-agosto, 1973 N. 35-36, Settembre-dicembre, 1973 N. 37, gennaio-febbraio, 1974 N. 38-39, Marzo-giugno, 1974 Appunti sul Cile N. 40-41-42, Luglio-Dicembre, 1974 N. 43-44, Gennaio-Aprile, 1975 N. 45-46, Maggio-Agosto, 1975 N. 47-48, Settembre-dicembre, 1975 N. 49 – Gennaio-Marzo, 1976 Ommagio a Pasolini N. 50, Aprile-giugno, 1976 N. 51-52, Luglio-dicembre, 1976 N. 57, gennaio-marzo, 1978 Omaggio a Saba N. 58, Aprile-Giugno, 1978 N. 59-60, Luglio-Dicembre, 1978 N. 61, Gennaio-Marzo, 1979 N. 62, Aprile-Giugno, 1979 N. 63-64, Luglio-Dicembre, 1979 N. 65-66 – Gennaio-Giugno, 1980 N. 67-68, Luglio-Dicembre, 1980 La sesta serie
Numero 5Chi portiamo sull'arca?, Nuovi Argomenti, n. 5, ISBN 978-88-04723899, in libreria da settembre a dicembre 2020. Diario: Dacia Maraini.
Chi portiamo sull'arca? Tommaso Giartosio, Giorgio van Straten, Lorenzo Pavolini, Leonardo Colombati, Claudia Durastanti, Giulio Silvano, Rosella Postorino, Veronica Raimo, Laura Pugno. La quinta serie
Numero 81Mostro da niente, Nuovi Argomenti n. 81, ISBN 9788804689317, in libreria da gennaio a marzo 2018, è diretto da: Arnaldo Colasanti, Furio Colombo, Raffaele La Capria, Raffaele Manica, Dacia Maraini, Giorgio van Straten. Caporedattore: Marco Cubeddu. Coordinamento redazionale: Elisa Casseri. Redazione del numero: Francesca Ippoliti, Valeria Montebello, Angela Siciliano. La sezione monografica è curata da Giulio Silvano e Matteo Trevisani, e contiene contributi di: Dorothea Lasky, Elisa Casseri, Vanni Santoni, Ilaria Gaspari, Lorenzo Pavolini e Chiara Valerio, Orazio Labbate, Raffaele Notaro, Francesca Matteoni, Eleonora Marangoni, John Ciardi. Il volume contiene inoltre le seguenti sezioni: Diario, con contributo di Pupi Avati; Letture, con contributi di Vito di Battista, Fabrizio Coscia, Federica Manzon; Scritture, con contributi di Ezio Sinigaglia, Stefano Trinchero; Traduzioni, con contributo di Antonella Cilento; Poesie (a cura di Maria Borio), con contributi di Fiorenza Mormile, Hayden Carruth, Alessandro Niero. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|