Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Orbita areocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita areocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Marte.[1]

I satelliti naturali di Marte sono, naturalmente, in orbita areocentrica; analogamente, numerose sonde spaziali di fabbricazione umana, nel corso degli anni, si sono immesse in orbita attorno al pianeta, mediante opportune correzioni orbitali a partire dall'orbita eliocentrica originaria.

La prima sonda spaziale ad orbitare intorno ad un altro pianeta fu la statunitense Mariner 9 che entrò in orbita areocentrica il 13 novembre 1971.[2] Dopo poco più di un mese fu seguita in orbita da due sonde sovietiche, Mars 2 il 27 novembre 1971 e Mars 3 il 2 dicembre 1971.[3]

Orbite notevoli

Alcuni tipi particolari di orbita areocentrica sono l'orbita areosincrona e l'orbita areostazionaria.

Note

  1. ^ (EN) areocentric, in The Free Dictionary, Farlex, Inc. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  2. ^ Edward Clinton Ezell e Linda Neuman Ezell, On Mars: Exploration of the Red Planet, 1958–1978 (NASA SP-4212), The NASA History Series, NASA Scientific and Technical Information Branch, 1984, p. 288.
  3. ^ V.G. Perminov, 4.6 The Spacecraft's Struggle to Mars (PDF), in The Difficult Road to Mars (NP-1999-06-251-HQ), traduzione di Katherine A. Nazarova, Monographs in Aerospace History, n. 15, NASA, luglio 1999, p. 57.
  Portale Marte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marte

Information related to Orbita areocentrica

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya