Osasco (Brasile)
Osasco è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione Metropolitana de São Paulo e della microregione di Osasco. Osasco confina con i seguenti comuni: San Paolo (nord, est e sud), Taboão da Serra (sud), Cotia (sud-ovest), Barueri e, Carapicuíba (ovest), Santana de Parnaíba (nord-ovest). Geografia fisicaTopografiaOsasco si trova a 760 metri sopra il livello del mare. ClimaOsasco ha un clima umido, subtropicale.
Fonte: Weather Channel e World Climate StoriaOsasco fu fondata da emigrati italiani alla fine del XIX secolo, il cui massimo rappresentante fu l'imprenditore Antonio Agù, che operava nel campo dei laterizi insieme al socio, il Barone Sensaud di Lavaud. Ad Agù si deve il nome stesso della città, in omaggio alla cittadina piemontese dalla quale proveniva: Osasco, nell'attuale città metropolitana di Torino. L'immigrazione straniera ha origini principalmente da: Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Irlanda, Armenia (commercio), Libano (commercio), Israele (commercio) e Giappone (campagna). L'autonomia comunale di Osasco avvenne nel 19 febbraio 1962, quando si separò dalla città di San Paolo. Grandi eventi della storia di Osasco
SocietàEvoluzione demografica
Fonte: IPEA DATA - Dati del Censimento 2000 Etnie e minoranze straniereSecondo le statistiche della IBGE, la popolazione di Osasco è composta da:
Fonte: IBGE Abitanti censiti[3] Religione
Fonte: IBGE 2000 CrimineLa città di Osasco, così come in tutta la Regione Metropolitana di San Paolo, ha visto un calo della criminalità dalla fine degli anni novanta, soprattutto nel tasso di omicidi ogni 100 000 abitanti:
Il tasso di morti violente è sceso da 70,93 / 100 000 abitanti nel 1999 a 37,61 ogni 100 000 abitanti nel 2004 con una riduzione del 47%, secondo Seade. Amministrazione pubblicaSindaci di Osasco:
GemellaggiNote
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Osasco (Brasile) |