Paolo Truzzu
Paolo Truzzu (Cagliari, 25 luglio 1972) è un politico italiano, sindaco di Cagliari e della città metropolitana dal 18 luglio 2019 al 20 aprile 2024[1]. BiografiaNato a Cagliari, dove si diploma al liceo classico Giovanni Maria Dettori nel 1991 e si laurea in Scienze politiche con 110 e lode all'Università degli Studi di Cagliari nel 1999, nel 2001 consegue un master universitario all'Istituto Guglielmo Tagliacarne in materia di sviluppo economico sul settore terziario avanzato.[2] Nel 1999 diventa impiegato statale, iniziando a collaborare con il comune di Cagliari in funzione di rilevatore statistico in un censimento sulle attività produttive. Dal 2006 al 2011 è stato presidente della circoscrizione 5 del comune di Cagliari e ha fatto parte del consiglio di amministrazione del CTM,[3][4] lavorando anche come docente di informatica per Olivetti e come consulente commerciale per Omnitel ed Energit.[3] Da ottobre 2011 a luglio 2013 è impiegato come istruttore amministrativo-contabile dal comune di Cagliari, mantenendo poi la stessa figura fino a marzo 2014 presso la Regione Autonoma della Sardegna.[2] Attività politicaAlle elezioni regionali in Sardegna del 2014 si candida tra le liste di Fratelli d'Italia (FdI) a sostegno del presidente uscente di centro-destra Ugo Cappellacci, venendo eletto al consiglio regionale della Sardegna (Cappellacci perderà la tornata elettorale contro lo sfidante di centro-sinistra Francesco Pigliaru). Alle successive regionali sarde del 2019 viene rieletto consigliere regionale nelle liste di Fdl, a sostegno del candidato presidente Christian Solinas, vincitore della tornata elettorale.[5] Sindaco di CagliariAlle elezioni amministrative del 2019 viene candidato come sindaco di Cagliari, sostenuto da una coalizione di centro-destra formata da: Fratelli d'Italia, Partito Sardo d'Azione, Riformatori Sardi, Lega, Forza Italia, Unione di Centro, Fortza Paris e le liste "Sardegna20Venti", "Sardegna Forte per Cagliari", "Cagliari Civica" e "Popolari per Cagliari", venendo eletto al primo turno superando con un margine ristretto la candidata del centro-sinistra Francesca Ghirra, ottenendo il 50,12% dei voti contro il 47,78% di Ghirra. Per tale motivo, il 16 luglio 2019, si è dimesso da consigliere regionale, in quanto le due cariche sono incompatibili. Al suo posto gli è subentrato Fausto Piga. Durante la sua amministrazione comunale Truzzu è stato oggetto di vari attacchi da parte dei suoi stessi alleati, in particolare la Lega di Salvini, ha dovuto affrontare le dimissioni di vari assessori ed è andato incontro ad un progressivo calo del suo consenso personale.[6] In vista delle elezioni regionali in Sardegna del 2024 Truzzu viene proposto dal suo partito come candidato alla presidenza della Regione per la coalizione di centro-destra, venendo scelto, dopo uno scontro tra Fratelli d'Italia, il PSd'Az e la Lega di Salvini sulla scelta del candidato, con questi ultimi che sostenevano il presidente uscente Christian Solinas.[7][8][9] Alla fine il consenso dell'intera coalizione converge su di lui, portandolo ad essere sostenuto da nove liste di partito: Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia, Partito Sardo d'Azione, Riformatori Sardi, Unione di Centro, Alleanza Sardegna - PLI, Sardegna al Centro 20Venti e Democrazia Cristiana con Rotondi.[10][11] Il 25 febbraio Truzzu perde la sfida contro Alessandra Todde, candidata del centro-sinistra e Movimento 5 Stelle.[12] Dimissioni da sindaco di CagliariIn seguito alla sua proclamazione come consigliere regionale, il 28 marzo 2024 rassegna le proprie dimissioni dalla carica di primo cittadino di Cagliari.[13] Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Paolo Truzzu |