Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Placido Rizzotto

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 2000 diretto da Pasquale Scimeca, vedi Placido Rizzotto (film).
Placido Rizzotto

Placido Rizzotto (Corleone, 2 gennaio 1914Corleone, 10 marzo 1948) è stato un partigiano, sindacalista e politico italiano, membro del partito socialista (PSIUP-PSI), rapito e ucciso da Cosa nostra.[1]

Biografia

Nacque a Corleone da Giovanna Moschitta e Carmelo Rizzotto. Primo di sette figli, perse la madre quando era ancora bambino. In seguito all'arresto del padre con l'accusa di far parte di un'associazione mafiosa, fu costretto ad abbandonare la scuola per occuparsi della famiglia.[2] Nel settembre 1935 è chiamato alle armi a Palmanova, nel 14º reggimento “Cavalleggeri di Alessandria”. Placido restò per un anno intero in Friuli, senza mai tornare in licenza. Fermatosi alla terza elementare, nell’esercito Rizzotto migliora il suo livello di istruzione, che crescerà maggiormente negli anni Quaranta con il richiamo alle armi. Finito il servizio militare, nel novembre 1936 rientra a Corleone e torna a lavorare nei campi con il padre.

Nel settembre 1940 Placido viene richiamato alle armi e assegnato al 60º gruppo cavalleggeri appiedati. Rimane per tutto il periodo in Sicilia spostandosi in diverse zone dell’isola, prestando servizio prevalente presso la zona costiera sud-occidentale. Nell'agosto 1942 viene nominato caporal maggiore. Subito dopo la nomina a sergente viene trasferito nel marzo al reggimento motorizzato cavalleggeri "Lucca" e destinato al reggimento corazzato V. E. II di Bologna. Non si conoscono le ragioni del trasferimento in quanto il foglio matricolare è stato oggetto di una modifica che ne impedisce la lettura della parte scritta in origine. Nel luglio, per la prima volta nel suo percorso militare, è oggetto di una punizione per aver coperto l'assenza al contrappello di alcuni suoi sottoposti.

Secondo Contini Bonacossi le fonti relative alla vita militare e poi all'attività resistenziale di Rizzotto sono notevolmente scarse e discordanti tra di loro. Le testimonianze prevalenti lo vorrebbero soldato sui monti della Carnia e, dopo l'8 settembre 1943, partigiano socialista nelle locali Brigate Garibaldi.[3]

Secondo altre fonti[quali di preciso?], invece, alla fine dell'estate 1943, a seguito dei rivolgimenti politici nazionali, il reggimento di Rizzotto viene spostato in centro Italia: agli inizi di settembre egli si trova a Tivoli e dall'8 al 10 parteciperà alla battaglia contro l’avanzata delle truppe tedesche. L’11 settembre i comandi dell’esercito stipulano una tregua con le truppe tedesche; Rizzotto lascia il reparto e si reca a Roma. Entra a far parte della Banda "Napoli", guidata dal capo squadra socialista Pietro Agostinucci. Placido è in contatto anche con il tenente col. Barbara, indicato in una relazione quale referente segreto all’interno della Banda "Napoli" del Fronte militare clandestino della Resistenza, organo sottoposto al governo Badoglio e in contatto con le forze alleate - guidato dal colonnello Montezemolo e composto da ufficiali generalmente monarchici – avente il compito di osservare l’attività delle bande partigiane ed evitare, al momento della resa tedesca, un’insurrezione delle forze resistenziali di sinistra. La Banda "Napoli" opera nelle periferie romane sovente in stretto contatto con il gruppo comunista “Bandiera Rossa”.[4]

Rientrato a Corleone al termine della guerra, rifiutò l'incarico di campiere offertogli dalla mafia e iniziò invece la sua attività politica e sindacale.[3] Ricoprì l'incarico di presidente dei reduci e combattenti dell'ANPI di Palermo e quello di segretario della Camera del lavoro di Corleone,[5] diventando esponente di primo piano della CGIL e mettendosi alla testa del movimento contadino nelle prime occupazioni delle terre incolte dei latifondi, le quali avevano ancora un carattere sostanzialmente simbolico, ma che scatenarono comunque la reazione anche armata della mafia. Aderì al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, contribuendo alla vittoria del Fronte del Popolo alle elezioni comunali del 2 giugno 1946 e quindi alla nomina del sindaco socialista Bernardo Streva. Rizzotto si schierò successivamente con l'ala più impegnata a salvaguardare l'unità del partito e favorevole alla prosecuzione della collaborazione politica con il PCI: in tale sua posizione, dopo la scissione del PSLI nel 1947, la quale coinvolse molte figure del socialismo corleonese tra cui quella del sindaco Streva,[3] si oppose ai pressanti tentativi del boss locale di Cosa nostra, Michele Navarra, «di "traghettare" i socialisti verso le sponde più affidabili della socialdemocrazia», diventando, per la sua attività sindacale, politica e sociale, bersaglio di minacce mafiose volte a farlo «[smettere] di turbare interessi consolidati, assetti sociali secolari».[6]

Venne rapito nella serata del 10 marzo 1948, mentre andava da alcuni compagni di partito, e ucciso dalla mafia: il suo corpo fu fatto sparire. Mentre veniva assassinato, il pastorello Giuseppe Letizia assistette al suo omicidio di nascosto e vide in faccia gli assassini. Per questo venne ucciso con un'iniezione letale, praticatagli nell'ospedale di Corleone dove era responsabile del reparto di medicina interna lo stesso dottor Michele Navarra (mandante dell'uccisione di Placido Rizzotto).[7]

Le indagini sull'omicidio furono condotte dall'allora capitano dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa. Sulla base degli elementi raccolti dagli inquirenti, vennero arrestati Vincenzo Collura e Pasquale Criscione, che ammisero di aver preso parte al rapimento di Rizzotto in concorso con Luciano Liggio, il quale poi aveva provveduto all'uccisione con tre rivoltellate. Grazie alla testimonianza di Collura, secondo cui il corpo era stato gettato in una foiba in località Scala del Cardone, furono reperiti resti scheletrici di tre persone, alcuni dei quali furono attribuiti a Rizzotto sulla base del riconoscimento da parte dei familiari di alcuni pezzi di vestiario e delle scarpe. Criscione e Collura, insieme a Liggio, che rimase latitante fino al 1964, furono assolti per insufficienza di prove, dopo aver ritrattato la loro confessione in sede processuale.[8]

Il ritrovamento dei resti

Il 9 marzo 2012 l'esame del DNA, comparato con quello estratto dal padre Carmelo Rizzotto, morto da tempo e riesumato per questo scopo, ha confermato che i resti trovati il 7 luglio 2009, dopo una lunga e difficile indagine condotta dalla Polizia di Stato di Corleone all'interno di un profondo inghiottitoio di Rocca Busambra a Corleone, appartengono a Rizzotto. I resti sono stati recuperati da personale specializzato per interventi speleologici del comando provinciale Vigili del Fuoco di Palermo.[7][9]

Il 16 marzo 2012 il Consiglio dei ministri ha deciso i funerali di Stato per Placido Rizzotto[10], svoltisi a Corleone il 24 maggio 2012 alla presenza del presidente della repubblica Giorgio Napolitano.[11][12]

Influenze nella cultura di massa

Onorificenze

Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Politico e sindacalista fermamente impegnato nella difesa degli ideali di democrazia e giustizia, consacrò la sua esistenza alla lotta contro la mafia e lo sfruttamento dei contadini, perdendo tragicamente la giovane vita in un vile agguato ad opera degli esponenti mafiosi corleonesi. Fulgido esempio di rettitudine e coraggio spinti fino all'estremo sacrificio. 10 marzo 1948 - Corleone (PA)»
— 17 maggio 2012[17]

Filmografia

  • Placido Rizzotto, film di Pasquale Scimeca, produzione Arbash in collaborazione con Rai Cinema, 2000.

Note

  1. ^ 10 Marzo 1948 Corleone (PA). Scompare Placido Rizzotto, Partigiano, socialista, segretario della Camera del Lavoro e dirigente delle lotte contadine. Primo caso di “lupara bianca”. I suoi resti recuperati dopo 64 anni nella foiba di Rocca Busambra., su VittimeMafia.it, 10 marzo 1948. URL consultato il 18 febbraio 2024 (archiviato l'11 ottobre 2019).
  2. ^ Placido Rizzotto, su Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. URL consultato il 18 febbraio 2024 (archiviato l'11 marzo 2023).
  3. ^ a b c Contini Bonacossi (DBI).
  4. ^ Sulle orme Placido Rizzotto Ieri, oggi, domani. Resistenza, diritto del lavoro, legalità dal Friuli alla Sicilia. Convegno e Atti pubblicati da Anpi Val But "Aulo Magrini" Paluzza.
  5. ^ Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Voghera, su lombardia.anpi.it. URL consultato il 18 febbraio 2024 (archiviato il 5 ottobre 2012).
  6. ^ Paternostro, pp. 61 e 64.
  7. ^ a b Romina Marceca, Ritrovati i resti di Placido Rizzotto sindacalista ucciso dalla mafia nel '48, in La Repubblica - Palermo, 9 marzo 2012. URL consultato il 4 novembre 2024 (archiviato il 10 marzo 2016).
  8. ^ Bruno De Stefano, I boss che hanno cambiato la storia della malavita. Da Raffaele Cutolo a Totò Riina, le storie di tutti i criminali che hanno tenuto sotto scacco l'Italia, Roma, Newton Compton, 2018, ad nomina (ebook), ISBN 978-88-227-2057-3.
  9. ^ Identificati dopo 64 anni i resti di Rizzotto il sindacalista che combatteva la mafia di Liggio.
  10. ^ Funerali di Stato per Placido Rizzotto (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
  11. ^ Il presidente Napolitano a Corleone per i funerali di Placido Rizzotto.
  12. ^ "Un sacrificio che ha dato i suoi frutti" Napolitano ricorda Placido Rizzotto, in La Repubblica, 24 maggio 2012. URL consultato il 24 maggio 2012 (archiviato il 10 marzo 2016).
  13. ^ Macaluso: Rizzotto assassinato anche perché socialista, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 16 ottobre 2000. URL consultato il 23 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2015).
  14. ^ La Fondazione Placido Rizzotto, su fondazionerizzotto.it. URL consultato il 2 luglio 2024.
  15. ^ Micaela Cappellini, Caporalato, nelle campagne italiane 230mila lavoratori sfruttati, su Il Sole 24 Ore, 21 giugno 2024. URL consultato il 2 luglio 2024.
  16. ^ Angelo Mastandrea, Le mattine dei lavoratori indiani, a Latina, su Il Post, 30 giugno 2024. URL consultato il 2 luglio 2024.
  17. ^ Rizzotto Placido Medaglia d'oro al merito civile, su Presidenza della Repubblica, 17 maggio 2012.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN75560231 · ISNI (EN0000 0000 3216 3681 · LCCN (ENn95042908 · GND (DE1120503809
Kembali kehalaman sebelumnya