Primo vertice della Comunità politica europea
Il primo vertice della Comunità politica europea è stato l'incontro inaugurale della Comunità politica europea tenutosi il 6 ottobre 2022 a Praga, nella Repubblica Ceca. Vi hanno partecipato i capi di Stato o di governo di quarantaquattro paesi europei[1]. Russia e Bielorussia non sono state invitate. ObiettiviGli obiettivi dichiarati del vertice erano i seguenti:
Programma e ordine del giornoIl vertice si è svolto il 6 ottobre 2022 ed è stato strutturato come segue[2][3]:
Il vertice è stato seguito da una riunione informale del Consiglio europeo che si è svolta il giorno successivo sempre al Castello di Praga. PartecipantiAl vertice hanno partecipato i seguenti capi di Stato o di governo[4]:
RisultatiVertici futuriSecondo un comunicato stampa diffuso dopo il vertice, il fulcro delle discussioni è stato la sicurezza, l'invasione russa dell'Ucraina del 2022 e la crisi energetica in corso in Europa. È stato inoltre concordato che il vertice successivo si sarebbe tenuto nella primavera del 2023 in Moldavia; argomenti del vertice sarebbero stati la messa in sicurezza di infrastrutture chiave come condutture, cavi e satelliti, l'intensificazione della lotta contro gli attacchi informatici, la creazione di un fondo di sostegno per l'Ucraina, l'elaborazione di una politica energetica comune paneuropea e la possibilità di aumentare gli scambi tra università e studenti nel continente[5]. Relazioni Armenia-AzerbaigianAl vertice il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente azero İlham Əliyev si sono incontrati nel tentativo di risolvere il lungo conflitto del Nagorno-Karabakh e la recente crisi al confine tra Armenia e Azerbaigian. A seguito dell'incontro le due parti hanno ribadito il loro impegno a sostenere lo Statuto delle Nazioni Unite e i Protocolli di Alma-Ata, attraverso i quali riconoscono reciprocamente l'integrità territoriale e la sovranità. Hanno inoltre concordato il dispiegamento di una missione guidata dall'Unione europea sul lato armeno del loro confine condiviso per un periodo di due mesi, a partire dall'ottobre 2022, al fine di rafforzare la fiducia e contribuire al processo di demarcazione delle frontiere[6][7]. Questa missione ha successivamente portato allo spiegamento di una missione dell'Unione europea a più lungo termine in Armenia. Regno UnitoAl vertice il Regno Unito ha accettato di impegnarsi nuovamente nella Cooperazione energetica del Mare del Nord (NSEC) che aveva precedentemente lasciato nel gennaio 2020[8][9][10]. In occasione di un evento a margine, il primo ministro britannico Liz Truss si è impegnata ad aderire alla cooperazione strutturata permanente (PESCO) e al suo programma di mobilità militare[11][12][13]. Il vertice ha anche portato a un ripristino delle relazioni tra Regno Unito e Francia: durante i colloqui bilaterali Liz Truss e il presidente francese Emmanuel Macron hanno ribadito i legami forti e storici tra i loro due paesi e hanno concordato di tenere un vertice Regno Unito-Francia nel 2023[14][12]. Prima del vertice Truss aveva dichiarato che "la giuria era fuori" sul fatto che Macron fosse un amico o un nemico, tuttavia durante il vertice Truss ha definito Macron un amico[15]. Politica giovanile comuneAl vertice i leader di Albania, Serbia e Repubblica d'Irlanda hanno suggerito l'idea di avere una politica universitaria molto più integrata a livello continentale[16]. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterniInformation related to Primo vertice della Comunità politica europea |