Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Pugilato ai Giochi della XIX Olimpiade - Pesi mosca leggeri

Bandiera olimpica 
Pesi mosca leggeri
Città del Messico 1968
Informazioni generali
LuogoArena México
Periodo13 - 26 ottobre 1968
Partecipanti23 da 23 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Francisco Rodríguez Venezuela (bandiera) Venezuela
Medaglia d'argento Jee Yong-ju Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Medaglia di bronzo Harlan Marbley Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia di bronzo Hubert Skrzypczak Polonia (bandiera) Polonia
Edizione precedente e successiva
Prima apparizione Monaco di Baviera 1972
Pugilato a
Città del Messico 1968
Pesi mosca leggeri
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi superleggeri
Pesi welter
Pesi superwelter
Pesi medi
Pesi mediomassimi
Pesi massimi

La competizione della categoria pesi mosca leggeri (fino a 48 kg) di pugilato ai Giochi della XIX Olimpiade si è svolta dal 13 al 26 ottobre 1968 all'Arena México di Città del Messico.

È stato il primo torneo olimpico della categoria dei mosca leggeri o minimosca. Il vincitore è stato il venezuelano Francisco "Morochito" Rodríguez, prima medaglia d'oro per il Venezuela. Rodríguez ha sconfitto in finale il coreano Jee Yong-ju nonostante si sia rotto il pollice nell'ultimo round del incontro di finale.[1]

Classifica finale

Pos. Atleta Nazione
Oro Francisco Rodríguez Venezuela (bandiera) Venezuela
Argento Jee Yong-ju Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Bronzo Harlan Marbley Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Bronzo Hubert Skrzypczak Polonia (bandiera) Polonia
5 Gabriel Ogun Nigeria (bandiera) Nigeria
Hatha Karunaratne Ceylon (bandiera) Ceylon
Joey Donovan Australia (bandiera) Australia
Alberto Morales Messico (bandiera) Messico
9 Stefan Aleksandrov Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Fuat Temel Turchia (bandiera) Turchia
Thet U Lai Birmania (bandiera) Birmania
Rafael Carbonell Cuba (bandiera) Cuba
Tahar Aziz Marocco (bandiera) Marocco
Roberto Urretavizcaya Argentina (bandiera) Argentina
Bernd Englmeier Germania Est (bandiera) Germania Est
Viktor Zaporozhets Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
17 David Nata Zambia (bandiera) Zambia
Mohamed Selim Soheim Rep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba Unita
György Gedó Ungheria (bandiera) Ungheria
Manolo Vicera Filippine (bandiera) Filippine
Franco Udella Italia (bandiera) Italia
Junji Watanabe Giappone (bandiera) Giappone
Douglas Ogada Uganda (bandiera) Uganda

Risultati

Sedicesimi di finale
13 ottobre
Ottavi di finale
18 ottobre
Quarti di finale
20 ottobre
Semifinali
24 ottobre
Finale
26 ottobre
      
          Venezuela (bandiera) Rodríguez 5-0  
          Cuba (bandiera) Carbonell  
            Venezuela (bandiera) Rodríguez 5-0  
          Ceylon (bandiera) Karunaratne  
          Ceylon (bandiera) Karunaratne 5-0  
          Birmania (bandiera) U Lai  
            Venezuela (bandiera) Rodríguez 4-1  
          Stati Uniti (bandiera) Marbley Bronzo  
          Stati Uniti (bandiera) Marbley 5-0  
          Turchia (bandiera) Temel  
          Stati Uniti (bandiera) Marbley KOT2
          Nigeria (bandiera) Ogun  
          Nigeria (bandiera) Ogun 4-1  
          Bulgaria (bandiera) Aleksandrov  
            Venezuela (bandiera) Rodríguez 3-2 Oro
 Corea del Sud (bandiera) Jee Yong-ju KOT2      Corea del Sud (bandiera) Jee Yong-ju Argento
 Uganda (bandiera) Ogada      Corea del Sud (bandiera) Jee Yong-ju 3-2
 Unione Sovietica (bandiera) Zaporozhets 5-0      Unione Sovietica (bandiera) Zaporozhets  
 Giappone (bandiera) Watanabe      Corea del Sud (bandiera) Jee Yong-ju 3-2
 Messico (bandiera) Morales 3-2      Messico (bandiera) Morales  
 Italia (bandiera) Udella      Messico (bandiera) Morales KOT1  
 Germania Est (bandiera) Englmeier 3-2      Germania Est (bandiera) Englmeier  
 Filippine (bandiera) Vicera      Corea del Sud (bandiera) Jee Yong-ju 4-1  
 Polonia (bandiera) Skrzypczak 5-0      Polonia (bandiera) Skrzypczak Bronzo  
 Rep. Araba Unita (bandiera) Selim Soheim      Polonia (bandiera) Skrzypczak 4-1       
 Marocco (bandiera) Aziz 4-1      Marocco (bandiera) Aziz       
 Zambia (bandiera) Nata      Polonia (bandiera) Skrzypczak 3-2
 Australia (bandiera) Donovan KOT2      Australia (bandiera) Donovan  
 Ungheria (bandiera) Gedó      Australia (bandiera) Donovan 5-0
          Argentina (bandiera) Urretavizcaya  
      

Note

  1. ^ (EN) Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 16 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2017).

Bibliografia

  • (EN) International Olympic Committee, Results (PDF), in Mexico 1968, Volume 3, Città del Messico, 1969, pp. 518-633. URL consultato il 30 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2018).

Collegamenti esterni

Information related to Pugilato ai Giochi della XIX Olimpiade - Pesi mosca leggeri

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya