Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Qatar Ladies Open 2013 - Doppio

Qatar Ladies Open 2013
Doppio
Sport Tennis
VincitoriItalia (bandiera) Sara Errani
Italia (bandiera) Roberta Vinci
FinalistiRussia (bandiera) Nadia Petrova
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
Punteggio2-6, 6-3, [10-6]
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Qatar Ladies Open 2013.

Il doppio del Qatar Ladies Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013.

Le detentrici del titolo erano Liezel Huber e Lisa Raymond, ma quest'anno hanno deciso di non partecipare assieme. La prima ha giocato in coppia con Hsieh Su-wei e la seconda con Samantha Stosur. Hsieh e Huber sono state sconfitte al primo turno da Daniela Hantuchová e Anabel Medina Garrigues mentre Raymond e Stosur nei quarti di finale da Raquel Kops-Jones e Abigail Spears. Le vincitrici sono Sara Errani e Roberta Vinci che hanno battuto per 2-6, 6-3, [10-6] Nadia Petrova e Katarina Srebotnik.

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

Wildcard

  1. Oman (bandiera) Fatma Al-Nabhani / Germania (bandiera) K Wörle (primo turno)

Tabellone

Finali

Semifinali Finale
1 Italia (bandiera) Sara Errani
Italia (bandiera) Roberta Vinci
1 7 [11]
6 Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld
Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
6 63 [9] 1 Italia (bandiera) Sara Errani
Italia (bandiera) Roberta Vinci
2 6 [10]
3 Stati Uniti (bandiera) Raquel Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) Abigail Spears
6 3 [10] 2 Russia (bandiera) Nadia Petrova
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
6 3 [6]
2 Russia (bandiera) Nadia Petrova
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
3 6 [12]

Parte Alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) R Vinci
6 6
Alt  Ucraina (bandiera) L Kičenok
Ucraina (bandiera) N Kičenok
3 1  Germania (bandiera) K Barrois
Grecia (bandiera) E Daniilídou
2 2
 Germania (bandiera) K Barrois
Grecia (bandiera) E Daniilídou
6 6 1  Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) R Vinci
6 4 [13]
 Russia (bandiera) V Duševina
Serbia (bandiera) J Janković
3 5  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
3 6 [11]
WC  Francia (bandiera) C Garcia
Stati Uniti (bandiera) C McHale
6 7 WC  Francia (bandiera) C Garcia
Stati Uniti (bandiera) C McHale
1 2
 Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
6 6  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
6 6
5  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
Stati Uniti (bandiera) L Huber
2 3 1  Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) R Vinci
1 7 [11]
6  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
6 63 [9]
4  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Cina (bandiera) J Zheng
7 6
 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Jugić-Salkić
Austria (bandiera) S Klemenschits
3 1 WC  Bulgaria (bandiera) A Najdenova
Italia (bandiera) F Schiavone
5 0
WC  Bulgaria (bandiera) A Najdenova
Italia (bandiera) F Schiavone
6 6 4  Spagna (bandiera) N Llagostera Vives
Cina (bandiera) J Zheng
3 0
 Croazia (bandiera) D Jurak
Ungheria (bandiera) K Marosi
6 6 6  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
6 6
 Ucraina (bandiera) I Burjačok
Russia (bandiera) V Solov'ëva
2 2  Croazia (bandiera) D Jurak
Ungheria (bandiera) K Marosi
6 5 [6]
 Polonia (bandiera) A Rosolska
Spagna (bandiera) C Suárez Navarro
1 4 6  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
1 7 [10]
6  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
India (bandiera) S Mirza
4 2
 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Australia (bandiera) S Stosur
6 6  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Australia (bandiera) S Stosur
6 4 [10]
 Sudafrica (bandiera) N Grandin
Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
3 6 [7]  Slovacchia (bandiera) J Husárová
Cina (bandiera) S Zhang
4 6 [6]
 Slovacchia (bandiera) J Husárová
Cina (bandiera) S Zhang
6 2 [10]  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Australia (bandiera) S Stosur
2 4
Alt  Polonia (bandiera) J Jegiołka
Ucraina (bandiera) V Kapšaj
64 4 3  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) A Spears
6 6
 Giappone (bandiera) S Aoyama
Stati Uniti (bandiera) M Moulton-Levy
7 6  Giappone (bandiera) S Aoyama
Stati Uniti (bandiera) M Moulton-Levy
2 6 [5]
3  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) A Spears
6 4 [10]
3  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) A Spears
6 3 [10]
7  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
6 6 2  Russia (bandiera) N Petrova
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
3 6 [12]
 Bielorussia (bandiera) O Govorcova
Slovenia (bandiera) A Klepač
2 4 7  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
6 3 [10]
WC  Oman (bandiera) F Al-Nabhani
Germania (bandiera) K Wörle
2 4  Zimbabwe (bandiera) C Black
Australia (bandiera) A Rodionova
3 6 5
 Zimbabwe (bandiera) C Black
Australia (bandiera) A Rodionova
6 6 7  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
1 1
 Italia (bandiera) M E Camerin
Romania (bandiera) S Halep
2 2 2  Russia (bandiera) N Petrova
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
6 6
 Austria (bandiera) T Paszek
Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová
6 6  Austria (bandiera) T Paszek
Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová
3 2
2  Russia (bandiera) N Petrova
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale doppio (PDF), su wtatennis.com. URL consultato l'11 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Information related to Qatar Ladies Open 2013 - Doppio

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya