Raffaele PienoviRaffaele Pienovi (Genova, 1779 – Genova, 3 luglio 1870) è stato un imprenditore, mediatore, commerciante e impresario italiano di origine genovese. Non è da confondersi con l'omonimo Raffaele Pienovi partecipe della spedizione dei Mille. BiografiaI genitori erano Carlo Pienovi, genovese, e Paola Massucco (genovese della vicina frazione di Albaro); dei numerosi figli di questa coppia (Angelo, n. 1774 - Raffaele, n. 1779 - Maria Giovanna, n. 1781 - Maria ANtonia n. 1784 - Antonio, n. 1785 - Anna Maria, n. 1788 - G.B. Gaetano, n. 1789 - Anna, n. 1790 - Rosa, n. 1793), Raffaele era uno dei primi figli, ed era fratello di Angelo Pienovi, pittore che inizia la sua attività in Genova e che in epoca napoleonica si trasferisce in Canada. Raffaele prosegue l'iniziale professione paterna, quella di mediatore, arricchita da nuovi contatti, sempre pronto a cogliere le nuove occasioni nel campo degli affari. Le conoscenze e le relazioni di famiglia erano state allargate alla fine del secolo precedente dalle attività del fratello pittore, Angelo, legato in rapporti di amicizia col marchese Gio Carlo Pallavicino. Raffaele Pienovi partecipa come finanziatore e speculatore alla realizzazione dei nuovi quartieri residenziali sulla collina, via Assarotti, asse viario che viene impostato a partire dal 1853, sul tracciato del piano di ampliamento urbano progettato dall'architetto Carlo Barabino nel 1825. La tomba di Raffaele PienoviRaffaele Pienovi, rimasto vedovo della prima moglie Elisabetta, madre di vari figli, a ottant'anni sposa in seconde nozze Virgina Aprile, di circa sessant'anni più giovane. Raffaele muore nella sua casa di via Garibaldi (si era trasferito in questa più prestigiosa via dalla casa di via dei Giustiniani), assistito dal medico Arata (figlio del mazziniano chirurgo Fortunato Arata). Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Raffaele Pienovi |