Rinaldo di Courtenay (1105/1120 – 27 settembre1194[1]), figlio di Milone di Courtenay e di sua moglie Elisabetta di Nevers[1], è stato il quinto signore di Courtenay.
André Duchesne cita due lettere di Tebaldo IV di Blois a Sugerio di Saint-Denis, nelle quali Tebaldo informava Sugerio che Raginaldus de Cortiniaco aveva sottratto denaro ai mercanti del re, chiedeva il suo aiuto per vendicare l'oltraggio e offriva il suo aiuto nel caso venisse inviato un esercito contro Rinaldo[3]. Queste lettere non sono datate: Albert Lecoy de La Marche le fa risalire al 1149, quando re Luigi VII era impegnato nella seconda crociata e Sugerio era reggente di Francia[4].
Matrimoni e discendenza
Rinaldo sposò in prime nozze Helvise di Donjon di Corbeil (1120/1125 - dopo il 1155), figlia di Ferry di Donjon (? - dopo il 1174)[5] e sorella del conte di Nevers[6][7][8]. Ebbero quattro figli:
Adelina di Courtenay (1142/1148 - dopo il 1190), che sposò Avalon (1140/1145 - 1200 circa), signore di Seignelaye, figlio di Dagoberto, signore di Seignelay, e di sua moglie Alpazia[1]
Guglielmo di Courtenay (1140/1145 - dopo il 1167/1168, forse prima del 1170)[1]
Rinaldo di Courtenay (? - 1194), padre di Roberto di Courtenay, antenato dei conti del Devon. Possedeva delle terre a Sutton nel Berkshire[1]
Tra il 1150 e il 1155 Rinaldo sposò in seconde nozze Hawise d'Avranches (dopo il 1132[10][1] - 1º agosto 1209), figlia di Roberto d'Avranches e di sua moglie Matilda Avenill[11]. Ebbero tre figli:
Roberto di Courtenay (1150/1155 - 1207/1209). Ebbe anche lui discendenti in Inghilterra[1]
Angelina di Courtenay (? - dopo il 1219), sposata con Gilberto Basset (? - 1205/1206), figlio di Thomas Basset di Headington (Oxfordshire) e di sua moglie Alice di Dunstanville[1]
^Negli Europäische Stammtafeln è chiamata Helvise, senza alcuna indicazione della fonte primaria, mentre le Scripta de Feodis (più vicine al periodo in questione) riportano Hawise.